• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-29 09:42:13

Riscaldamento per casa con soffitti alti


Attila
login
27 Dicembre 2010 ore 18:47 4
Salve abito in una casa con soffitti molto alti (circa 4,3 -4,5 m) ed abbastanza freddina anche con i radiatori accesi tutto il giorno. Non vorrei mettere il riscaldamento a pavimento in quanto nella maggior parte della casa i pavimenti sono tipo in maiolica antichi e ben conservati, mentre in in un paio di stanze il pavimento sarebbe comunque da sistemare.
Sono in Puglia, però in inverno fa freddo pure qui!
Non vorrei abbassare i soffitti perché mi piace l'idea di spazio che danno e perché in alcune stanze il soffitto è a volta.
Quali soluzioni secondo voi sono più adatte per queste case di inizio secolo?
Grazie
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 27 Dicembre 2010, alle ore 19:37
    A patto che la casa sia ben isolata e comunque sempre dopo un accurata analisi per confermare la fattibilità della cosa proporrei un riscaldamento radiante a parete a bassa temperatura mediante l'utilizzo di tubazione in rame posata su sughero o eps

  • attila
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Dicembre 2010, alle ore 19:04
    Soluzione interessante...com'è a livello di costi paragonata agli altri impianti?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Dicembre 2010, alle ore 08:15
    Alla domanda di Attila aggiungo la seguente: in cosa consiste il riscaldamento proposto? e quali lavori richiede?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 29 Dicembre 2010, alle ore 09:42
    Purtroppo non conosco il prezzo in quanto non sono nè un installatore nè un rivenditore

    il sistema non è certamente il più economico e la sua applicazione è da valutare in base a ciò che si vuole ottenere, in quanto lo vedo indicato per una riqualificazione energetica che miri al miglio confort isolando in parte anche le pareti.


    il sistema hypoplan o similare è costituito da delle serpentine pre assemblate in rame ogni blocco di serpentine ha una certa potenza in wat in base alla sua grandezza.

    i blocchi di serpentine vengono applicati al muro sul quale prima è stato posato l'isolante, EPS o sughero nello spessore necessario. infine la serpentina viene annegata nell' intonaco di finitura o cartongesso

    il sistema funziona come un pavimento radiante, quindi a bassa temperatura.

    sul mercato esistono anche soluzioni per spazi ristretti dove le serpentine sono costituite da una rete capillare di tubicini in materiale plastico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI