• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-06 00:32:19

Riscaldamento con ventilconvettori


Andreass
login
05 Maggio 2007 ore 14:13 5
Ciao a tutti, ho una casa di 100m2 tutti su un piano la casa e fatta con blocchi da 30cm con tamponatura in laterizio da 10cm,gli infissi sono in pvc con vetro camera ora devo isolare il sottotetto(non praticabile)con lana di roccia. quindi con l'solamento penso che non sia il top ma meglio di niente.il problema e che in fase di costruzione non e' stato predisposto nessun impianto di riscaldamento (casa nuova).quindi che tipo di riscaldamento mi consigliate?stavo valutando dei ventilconvettori idro a canale che riescano a scaldarmi 6 ambienti, sono due macchine che spriggionano 15kw di potenza termica l'una. volevo installare le due unita' nel disimpegno che ho al centro della casa e poi coprirle con controsoffito,le tubazioni le volevo far passare dal sottotetto.per quanto riguarda la caldaia cosa mi consigliate? gasolio, gpl,o gas di citta'(aria propanata)dato che il metano lo passeranno tra mille anni FORSE.il tecnico mi ha detto che per scaldare la casa bastano meno di 14kwdi potenza dei ventilconvettori e una caldaia da 24kw che produce anche acqua sanitaria .
io volevo utilizzare i ventilconvettori che assieme mi danno 30kw di potenza in modo da poterli far circolare acqua a 45-50° invece di farla andare a 60-70° come da progetto che ne ditte? in questo modo posso utilizzare la caldaia a condensazione? sapete se ne esistono che funzionano con aria propanata? per quanto riguarda l'acqua sanitaria volevo installare dei pannelli solari,dato che in sardegna il sole è raro che manchi tutto a vantaggio del risparmio energetico. posso utilizzare le soluzioni sopracitate o posso usare delle alternative? se si quale?
ultima cosa avevo pensato anche alla stufa a pellet idro ma con i prezzi del pellet che ci sono in sardegna 6 euro 15kg (ladri) non conviene.

GRAZIE MILLE
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 15:24
    Un link ad una tabella sui costi di esercizio per produrre energia termica in Sardegna:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... ntoSar.xls
    esistono caldaie a condensazione ad aria propanata.
    Il pellets da noi in Sardegna è da escludere tassativamente, però esistono caldaie o stufe, che possono bruciare triti come il nocciolino d'oliva, che ha un buon potere calorifico, prossimo al pellets, e costi più bassi, ti dovresti comunque informare in zona.
    Ventilconvettori diciamo 50-55° in mandata, più che 45-50°C, però hanno il vantaggio che possono essere utilizzati per il raffrescamento estivo.
    Ed a questo proposito se hai anche questa esigenza io ti consiglierei di prendere in considerazione impianti a PDC aria/aria, come puoi vedere dalla tabella i costi di esercizio sono più bassi di qualunque sistema a caldaia alimentato a GPL, gasolio o aria propanata.
    La soluzione potrebbe essere o un'unica macchina canalizzata nascosta nel controsoffitto del disimpegno, oppure due unità trisplit per servire i sei ambienti sopratutto se puoi dividere casa in zona giorno e zona notte.
    In quest'ultimo caso le tubazioni e forse anche le unità esterne, da verificare, potresti metterle nel sottotetto.

  • andreass
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 16:49
    Ciao, innanzi tutto ringrazio Dotting per la sua velocita'nei tempi di risposta.a dir la verità alle pompe di calore avevo pensato,ma l'assorbimento? i 3kw di energia mi bastano?non scatta il contatore? le abbiamo a casa dei miei genitori sono modelli on-off in classe b,due 12000 e due 9000.messe in funzione tutte e quattro assieme il contatore scatta e poi quando fa freddo anche se in sardegna non abbiamo temperature polari non rendono bene (senti dopo la mia compagna o freddo)però mi hai dato la buona idea di metterle nel sottotetto così rimangono piu'riparate .per quanto riguarda il contatore dovrei separare la zona notte da quella giorno come mi consigli tu,ma se attacco la lavatrice o il forno siamo a capo,quindi dovrei potenziare da 3 a 4,5 kw con conseguente aumento dei costi di energia. mi sai consigliare delle pompe di calore che consumano poco. ho una tale confusione

    GRAZIE INFINITE

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 18:16
    Diciamo che non esistono delle PDC che consumano poco, ovvero se consumano poco producono pochino, è sempre un discorso di COP ovvero di rendimento, che dipende esclusivamente nel caso di una aria/aria dalla temperatura esterna.
    Ecco perché avendo un sottotetto non praticabile si potrebbe studiare una soluzione ad hoc sfruttando un ambiente relativamente riparato, per esempio potresti realizzare dei pannelli solari ad aria.
    Con 4,5 kW di potenza stando un attimo attento ai carichi potresti installare una pdc da 2 kW centralizzata che con un COP di 3, realistico per Sassari, te ne renderebbe 6, oppure due trisplit da 1,5 kW.
    Dovresti isolare bene il sottotetto per contenere le dispersioni termiche, questo a prescindere da qualunque soluzione adottata per il riscaldamento.
    Sei a due passi dai produttori di sughero, ti conviene chiedere in zona.
    I costi di energia sono quelli in tabella, per una casa come la tua, devi preventivare di produrre almeno 10000 kWh e i relativi costi li hai nella colonna H, a gas o altro non è che non spendi anzi.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 5 Maggio 2007, alle ore 20:01
    Io opterei per dei normali fan-coil uno per ogni stanza,nei bagni ed in cucina i radiatori,a questo punto puoi mettere una caldaia anche a condensazione ,l'impianto lo puoi far lavorare anche a 45° ,a questo punto puoi predisporre l'impianto perche funzioni anche da condizionamento,abbini una pompa di calore cioè un refrigeratore d'acqua e il gioco è fatto,il detto refrigeratore puo essere anche in riscaldamento come dice dotting ,cosi facendo puoi riscaldarti con il gas o a corrente ,isola bene il solaio della soffitta e anche i pavimenti.

  • andreass
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2007, alle ore 00:32
    Ciao, grazie a dotting e a radiante mi avete dato delle valide soluzioni. cosi' potro' sfruttare due combustibili diversi. potrò usare una caldaia a condensazione e anche un refrigeratore per rafrescare e scaldare l'unico problema sono i radiatori non li posso montare perche' dovrei fare delle tracce e volevo evitare di rompere il muro ,vuol dire che installerò solo fan coil a soffito, il pavimento non lo posso isolare perche' sotto ho un locale ma per il soffito posso benissimo lavorarci. ultima cosa il fan coil posso usarlo con canalizzazione o è meglio come mi consiglia radiante uno per ogni stanza e perche?

    GRAZIE MILLE

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI