• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-30 10:03:52

Riscaldamento a pavimento: spessore.


Alchi
login
29 Marzo 2016 ore 22:39 4
Ciao a tutti, io e la mia compagna stiamo per affrontare la ristrutturazione della nostra futura abitazione e saremmo interessati a installare un impianto di riscaldamento a pavimento in presenza pero' molto probabilmente di pochi cm di massetto. Qualcuno ha dovuto affrontare una scelta simile? L'ha installato? Puo' dirmi come si trova? Diversi idraulici ci hanno sconsigliato l'installazione dicendo che non rende, che servono molti cm di massetto per una resa ottimale. Qualcuno ha invece esperienza con un riscaldamento a pavimento in pochi cm? Aggiungo anche che provvederemo a coibentare le pareti perimetrali e ad installare una caldaia a condensazione. Grazie mille a tutti per l'aiuto.Ciao a tutti, io e la mia compagna stiamo per affrontare la ristrutturazione della nostra futura abitazione e saremmo interessati a installare un impianto di riscaldamento a pavimento in presenza pero' molto probabilmente di pochi cm di massetto. Qualcuno ha dovuto affrontare una scelta simile? L'ha installato? Puo' dirmi come si trova? Diversi idraulici ci hanno sconsigliato l'installazione dicendo che non rende, che servono molti cm di massetto per una resa ottimale. Qualcuno ha invece esperienza con un riscaldamento a pavimento in pochi cm? Aggiungo anche che provvederemo a coibentare le pareti perimetrali e ad installare una caldaia a condensazione. Grazie mille a tutti per l'aiuto.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Marzo 2016, alle ore 09:20
    Temo che sia preferibile seguire i consigli dell'idraulico. Il riscaldamento a pavimento richiede un massetto più spesso (di solito il massetto impiantistico ha uno spessore di 8-10 cm) perché è necessario prevedere:
    - la coibentazione della soletta dell'intradosso;
    - appositi pannelli con i fissaggio della serpentina;
    - la serpentina per l'acqua, di solito in tubicini di pvc.
    Ti lascio anche il link a un articolo sull'argomento:
    Impianto di riscaldamento a pavimento cosa sapere

  • alchi
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Mercoledì 30 Marzo 2016, alle ore 09:28
    Temo che sia preferibile seguire i consigli dell'idraulico. Il riscaldamento a pavimento richiede un massetto più spesso (di solito il massetto impiantistico ha uno spessore di 8-10 cm) perché è necessario prevedere:
    - la coibentazione della soletta dell'intradosso;
    - appositi pannelli con i fissaggio della serpentina;
    - la serpentina per l'acqua, di solito in tubicini di pvc.
    Ti lascio anche il link a un articolo sull'argomento:
    Impianto di riscaldamento a pavimento cosa sapere
    Ciao Artch-ily,

    grazie mille per la risposta. Ne approfitto per chiederti altre info: se avessi uno spessore totale di 8/9 cm? Riuscirei a fare l'impianto, considerando tubazioni e tutto il resto?
    Ho sentito anche un altro idraulico il quale mi ha detto che si riesce a fare anche in 6 cm.

    Ciao

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Marzo 2016, alle ore 09:54
    8-9 cm cominciano a essere un buono spessore, ma potresti avere problemi per gli scarichi e le tubazioni.
    L'ideale è considerare8-9 cm + lo spessore del pacchetto per il riscaldamento apavimento.

  • alchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Marzo 2016, alle ore 10:03
    Ah ok! Quindi, più o meno, 15 cm totali.
    Grazie mille.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI