• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-01 14:12:57

Riscaldamento a pavimento - 12417


Francesco.bilotta
login
01 Aprile 2007 ore 11:11 3
Sto costruendo casa e mi hanno consigliato di installare un impianto di riscaldamento a pavimento ma avrei bisogno di sapere alcune cose:
1.dovendo installare anche un prquet ci sono problemi o devono essere utilizzate eventualmente delle colle particolari se utilizzo questo tipo di riscaldamento?
2.è possibbile con questo tipo di riscaldamento effettuare una differenziazione degli ambienti (escludere temporaneamente delle zone)?
3.è vero che il riscaldamento a pavimento non è consigliato per persone che hanno problemi di vene varicose?
4.in caso di rottura dell'impianto è necessario rimuovere l'intero pavimento?
5.è vero che il riscaldamento deve essere costantemente acceso?
6.c'è un reale risparmio e di quanto?
7.è vero che è possibile eventualmente effettuare allo stesso modo anche il sistema di raffreddamento della casa nel periodo estivo?
Grazie per le vostre eventuali risposte.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 12:44
    1.- ci sono diverse discussioni sull'argomento nel forum, personalmente ti posso dire che non mi piace;
    2.- con una centralina di zona è possibile escludere parte dell'impianto,
    3.- trenta anni fa era così;
    4.- certo, ma l'impianto va provato in pressione prima di mettere sopra il massetto;
    5.- più che sempre acceso è possibile metterlo in una condizione di stand-by o mantenimento, sempre attraverso la centralina;
    6.- il risparmio è legato alla possibilità di una temperatura più bassa degli ambienti di circa 1° rispetto ad altri sistemi ed alla temperatura più bassa dell'acqua, utilizzando una caldaia a condensazione si ottengono dei risparmi fino al 30%;
    7.- qui le cose si complicano e non di poco, personalmente ho avuto sempre problemi di condensa, uno non può essere perfetto, e quindi personalmente lo sconsiglio, ma ripeto è una mia difficoltà, altri tecnici potrebbero non aver avuto i problemi che ho incontrato.

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 13:15
    Risposte:
    1) no, io l'ho messo in camera e devo dire che l'inverno è uno spettacolo !!!! almeno per ora (facciamo i debiti scongiuri non ho avuto problemi)
    2) si , o con una centralina oppure addirittura si può chiudere il "rubinetto" che manda l'acqua a quella zona direttamente nel collettore di zona.
    3)confermo, forse una volta era cosi ma adesso no di certo.
    4) a parte che l'impianto viene messo in pressione prima di fare il amssetto e quindi se c'è una perdita si vede subito , cmq che ne so io si può intervenire anche localmente , ovvero rompere la zona di pavimento individuare la perdita e ripararla, certo intervento alquanto rognoso ma fattibile.
    Secondo me , cmq, il problema perdite è un problema inesistente, a meno che non si buchi che so con il trapano o cose simili ma questo è un'altra storia.
    5) Il riscaldamento viene acceso in novembre circa e spento in questi periodi, questo però non significa che la caldaia è sempre accesa, significa solo che quando la temperatura interna scende sotto la soglia impostata la caldaia si accende.
    Il che non vuol dire altro che + sia coibentata la casa - si accende la caldaia, io personalemente sconsiglierei l'imp. a pavimento su una casa mal coibentata.
    6)Anche qui secondo me c'è da fare una precisazione , secondo la mia esperienza si spende + o - come un impianto normale, solo che hai la casa scaldata 24 ore su 24 e in quasiasi stanza !!!!!! se pensiamo di accendere 24 ore su 24 un riscaldamento tradizionale ci vorrebbe un mutuo.
    7)Da che ne so io non funziona benissimo, ovvero necessita di un sistema di deumidificazione, infatti raffreddando il pavimento si crea effetto cantina, ovvero freddo umido, che non è salutare per niente.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 14:12
    Condivido su tutto eccetto sul discorso risparmio.
    Questo è il grafico di rendimenti di una caldaia in funzione della temperatura di ritorno:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... azione.jpg
    Questo è il relativo confronto di costi di esercizio:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energet ... fronto.xls

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI