• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-08 06:29:42

Riscaldamento a pavimento - 11767


Lucami
login
05 Marzo 2007 ore 20:38 6
Ciao a tutti, io e mi moglie stiamo comprando una nuova casa e dobbiamo decidere quale tipologia di impianto di riscaldamento adottare.
Tutti ci parlano molto bene del "riscaldamento a pavimento".
Nessuno però è ancora riuscito a chiarirmi alcuni dubbi:
Io e mia moglie siamo tutto il giorno fuori casa, rientriamo solo in tarda serata, che la casa sia calda anche di giorno non ci serve, anzi lo considero uno spreco.
Con l'impianto a pavimento posso accendere e spegnere il riscaldamento come se fosse un classico impianto a termosifoni? O questa tipologia di impianto deve andare sempre giorno e notte per tutta la stagione invernale?
E' termostatabile? Cioè è previsto un termostato per decidere orari di accensione/spegnimento e per fissare la temperatura desiderata?
Qual'è la sua inerzia? intendo quanto tempo occorre per aumentare di un grado la temperatura della casa?

Grazie,
ciao
Luca
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Marzo 2007, alle ore 06:10
    Alcuni sistemi di regolazione permettono la selezione fra una condizione di esercizio e una condizione di stand-by o mantenimento.
    In pratica l'impianto durante questo periodo entra in funzione ogni tanto per impedire che la temperatura si abbassi oltre un certo limite.
    Occorre rappresentare questa esigenza al progettista termotecnico.
    Un saluto

  • lucami
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Marzo 2007, alle ore 19:19
    Grazie Dotting per la tua risposta.

    Ma sapresti darmi anche qualche indicazione di costi per la realizzazione di un impianto di qeusto tipo per una casa che ha circa 90mq scarsi di calpestabile? (cucina, sala, 2 camere e 2 piccoli bagni).
    In particolare quanto potrebbe costarmi in piu' rispetto un impianto con normali termosifoni?

    Grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Marzo 2007, alle ore 08:14
    Di costi si è parlato qui:
    viewtopic.php?t=11790&start=5
    e ancora qui:
    viewtopic.php?t=2123&start=35

    Tieni conto comunque, come potrai leggere nei post citati, che i prezzi variano di molto a seconda della tipologia di impianto, che può essere realizzato con vari accorgimenti tecnici che fanno differenziare il prezzo notevolmente.
    Come ho detto più volte, una delle voci che incide di più è il pannello isolante.
    Nel caso del preformato, si parte da 30 euro a mq. per arrivare anche a 60 mq.
    Nei solai interpiano di una casa unifamiliare io utilizzo il Celenit che costa 7 euro a mq.
    Il risultato è che in questi casi il costo dell'impianto è inferiore a 30 euro a mq.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Marzo 2007, alle ore 08:23
    Io ti consiglio, prorprio per il fatto chela casa e' abitata per poche ore durante il giorno, di installare un impianto a ventilconvettori.
    Rapidi, economici ed efficienti.
    Con il riscaldamento a pavimento devi poi necessariamente tenerlo acceso piu' o meno continuamente (o in stby o altro).
    Con i ventilconvettori invece basta mezz'ora per avere gia' le camere tiepide.
    E con un consumo energetico davvero basso.

  • lucami
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Marzo 2007, alle ore 19:33
    Scusa ma cosa sono i ventilconvettori?
    Puoi spiegarmi meglio?
    E rispetto ad un impianto a termosifoni si ha più o meno consumo a parità di ore di funzionamento?

    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Marzo 2007, alle ore 06:29
    Scusa ma cosa sono i ventilconvettori?
    Puoi spiegarmi meglio?
    E rispetto ad un impianto a termosifoni si ha più o meno consumo a parità di ore di funzionamento?

    Ciao
    Brutalmente, sono dei radiatori con un ventilatore elettrico.
    Lavorano all'incirca alle stesse temperature dell'acqua dei termosifoni, anche se esiste qualche tipo come questo, che viene progettato per lavorare a temperature dell'acqua più basse (fino a 45°C), per cui dovrebbe andare a regime più rapidamente:
    http://www.edilportale.com/edilCatalogo ... dotto=3757

    A parità di ore di funzionamento il consumo è simile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI