• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-31 16:45:52

Ripristino luci aiuola condominiale


Gianfi41
login
27 Maggio 2011 ore 22:30 5
Nel nostro condominio (quattro condomini), abbiamo l'esigenza di ripristinare le luci dell'aiuola condominiale; l'elettricista interpellato dal nostro Amministratore ci ha preventivato una spesa di circa 850 euro per la posa del nuovo cavo tipo fg5 per l'alimentazione di quattro lampade esistenti, partendo dal pozzetto cavi attraverso il tubo porta cavi (ambedue esistenti), fino all'aiuola dove verra' posizionato un pozzettino tipo messa a terra di derivazione (non in preventivo) da dove ripartiranno dei tubini corrugati portacavi (nuovi) che andranno alle lampade dell'aiuola.
La distanza dal pozzetto cavi esistente all'aiuola è di circa sei metri e dal pozzetto nuovo dell'aiuola allle 4 lampade altrettanti sei metri. Premetto che nel preventivo non è stato valutato l'intervento del muratore che dovrebbe effettuare la traccia per i tubicini corrugati alle lampade e il posizionamento del pozzettino di derivazione.
Alla luce di quanto descritto ci chiediamo se il costo preventivato per l'intervento è realistico e se il tempo occorrente di due giorni alla realizzazione potrebbe essere corretto. Grazie per i vostri consigli.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Maggio 2011, alle ore 07:39
    Ma comprende solo tubi e cavi o anche interruttori e altro?

  • gianfi41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Maggio 2011, alle ore 10:11
    Il materiale, ovvero: cavo doppio isolamento, tubicino corrugato passacavi, materiale di consumo, un paio di muffole grandi, due cassettine stagne, manodopera; il pozzettino di derivazione non è in preventivo cosi' come l'esecuzione delle tracce....per il resto è gia' tutto esistente.

  • gianfi41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Maggio 2011, alle ore 20:00
    Chiedo, ma quanto deve essere l'Iva su questi lavori...10% o 20%.....un elettricista ha chiesto il 20%.........la fattura deve essere intestata al condominio o all'amministratore, ci potete chiarire questo argomento?
    Grazie e buona serata

  • gianfi41
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Maggio 2011, alle ore 14:52
    Ritorno sull'argomento, datosi che il preventivo richiesto dall'Amministratore ci è sembrato eccessivo, abbiamo deciso di chiedere il preventivo ad un altro elettricista, a questo punto un condomino ha proposto di rivolgerci ad un suo conoscente elettricista il quale, ha iniziato con lo smontare le lampade verificando lo stato dei fili che risultavano "cotti" e la messa a terra con i morsetti inesistenti per la ruggine, alla fine della così detta verifica iniziava a nastrare i fili delle lampade e a rimontarle dopo di che' ha riallacciato la corrente che, l'elettricista mandato dall'Amministratore, aveva disattivato per sicurezza........alla mia puntualizzazione che due lampade non avevano collegata la terra e che secondo me l'impianto non era in sicurezza, mi diceva che non c'era problema. A questo punto....io mi chiedo.....l'impianto doveva essere sì verificato, ma poi, disattivato per sicurezza datosi che i fili erano "cotti" e che due lampade non hanno la terra collegata, a questo punto chiedo se c'è qualche d'uno che si è trovato in una situazione simile, che consigli mi potete dare ? buon pomeriggio.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Maggio 2011, alle ore 16:45
    Sono lampade in metallo?

    l'unico caso in cui si può evitare la terra è in apparecchi con il doppio isolamento, ma se le altre lampade hanno la terra credo (sempre che sian tutte uguali) che non sia il vostro caso.

    chiaramente ha fatto un lavoro alla buona che non certificherà mai nero su bianco

    diciamo che sarebbe meglio rifare i cablaggi se son "cotti"

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI