• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-12 14:06:44

Rigonfiamento pittura


Mandan
login
12 Novembre 2012 ore 13:29 2
Buongiorno,

ho da poco terminato la ristrutturazione della mia casa: in una stanza con soffitto in legno, ho notato un rigonfiamento della pittura sulla parete. La parte della parete danneggiata si trova vicino il soffito in legno: in passato c'è stata una infiltrazione di acqua nello stesso punto ma è stata poi riparata e la macchia si è asciugata con il tempo. Dopo la pitturazione non ci sono mai stati problemi, ma adesso (dopo circa 9 mesi) è venuto fuori questo rigonfiamento senza nessuna macchia: qualcuno può dirmi da cosa potrebbe dipendere e come posso risolvere?
Ho notato anche che la parte di intonaco adiacente al rivetimento in legno si è spaccato(probabilmente per le dilatazioni del legno stesso).

Grazie a tutti.
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2012, alle ore 13:34
    Il rigonfiamento potrebbe essere causato da un adesione insufficiente dovuto a polvere, assorbimento anomalo ecc
    per intonaco spaccato intendi delle piccole crepe fessure? sono comparse a fine lavoro o dopo poco oppure dopo mesi?

  • mandan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2012, alle ore 14:06
    Innanzitutto grazie per la repentina risposta.

    Il rigonfiamento è venuto fuori dopo 9 mesi e quindi mi sembra strano che si tratti di mancato assorbimento; inoltre ho notato che è avvenuto proprio nei primi giorni in cui ho attivato l'impianto di riscaldamento.

    Per quanto riguarda invece l'intonaco, è stato messo del silicone tra intonaco e legno proprio per rendere elastica la parte ed evitare piccole rotture dovute alle dilatazioni del legno per sbalzi termici. In realtà il silicone è rimasto incollato alla trave in legno e ha tirato con se anche l'intonaco: si è formata quindi una spaccatura lungo quasi tutto il perimetro del soffitto (come se le due parti tufo/legno si fossero separate di un paio di mm). Tutto questo è venuto fuori qualche mese dopo aver applicato l'intonaco liscio e la pitturazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.464 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI