• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-12 14:06:44

Rigonfiamento pittura


Mandan
login
12 Novembre 2012 ore 13:29 2
Buongiorno,

ho da poco terminato la ristrutturazione della mia casa: in una stanza con soffitto in legno, ho notato un rigonfiamento della pittura sulla parete. La parte della parete danneggiata si trova vicino il soffito in legno: in passato c'è stata una infiltrazione di acqua nello stesso punto ma è stata poi riparata e la macchia si è asciugata con il tempo. Dopo la pitturazione non ci sono mai stati problemi, ma adesso (dopo circa 9 mesi) è venuto fuori questo rigonfiamento senza nessuna macchia: qualcuno può dirmi da cosa potrebbe dipendere e come posso risolvere?
Ho notato anche che la parte di intonaco adiacente al rivetimento in legno si è spaccato(probabilmente per le dilatazioni del legno stesso).

Grazie a tutti.
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2012, alle ore 13:34
    Il rigonfiamento potrebbe essere causato da un adesione insufficiente dovuto a polvere, assorbimento anomalo ecc
    per intonaco spaccato intendi delle piccole crepe fessure? sono comparse a fine lavoro o dopo poco oppure dopo mesi?

  • mandan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Novembre 2012, alle ore 14:06
    Innanzitutto grazie per la repentina risposta.

    Il rigonfiamento è venuto fuori dopo 9 mesi e quindi mi sembra strano che si tratti di mancato assorbimento; inoltre ho notato che è avvenuto proprio nei primi giorni in cui ho attivato l'impianto di riscaldamento.

    Per quanto riguarda invece l'intonaco, è stato messo del silicone tra intonaco e legno proprio per rendere elastica la parte ed evitare piccole rotture dovute alle dilatazioni del legno per sbalzi termici. In realtà il silicone è rimasto incollato alla trave in legno e ha tirato con se anche l'intonaco: si è formata quindi una spaccatura lungo quasi tutto il perimetro del soffitto (come se le due parti tufo/legno si fossero separate di un paio di mm). Tutto questo è venuto fuori qualche mese dopo aver applicato l'intonaco liscio e la pitturazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI