• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-20 13:16:26

Riflessioni su intervento in taverna seminterrata umida


Manuel1978
login
16 Novembre 2011 ore 11:11 4
Salve a tutti,
sono in procinto di iniziare i lavori in una taverna al grezzo seminterrata a 1,5 mt, con muri perimetrali in c.a. e pavimento al grezzo, il tutto controterra.
All'interno della taverna, ancora non riscaldata, c'è umidità (tempo addietro era entrata un pò d'acqua a causa di pluviali che disperdevano) e non potendo intervenire ne da fuori ne dal pavimento (non posso abbassarlo per via delle fondazioni a T) pensavo di impermeabilizzarlo da dentro.
La mia idea è di stendere la guaina liquida a pavimento, isolante styrodur e gettare il massetto.
Per le pareti pensavo a pannelli di xps incollati a mo di cappotto e controparete di cartongesso.
Secondo voi quali problemi possono insorgere?
  • vincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2011, alle ore 15:49
    Ciao, la guaina non toglie l'umidità. Guarda la seguente soluzione per analogo seminterrato: https://www.lavorincasa.it/architetto/news.php?news_id=2588
    ciao

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2011, alle ore 16:21
    Mi sembra un ottimo suggerimento.

  • manuel1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Dicembre 2011, alle ore 08:39
    La soluzione prospettata mi era già passata per la mente ma a causa dello spessore delle fondazioni a T non posso scavare e l'altezza è già di per se ridotta.
    Inoltre la ventilazione sarebbe, se non consideriamo l'isolamento termico, vantaggiosa d'inverno ma d'estate porterebbe aria calda e umida nell'intercapedine fredda facendola condensare e quindi invertendo l'effetto asciugante.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Dicembre 2011, alle ore 13:16
    Una impermeabilizzazione effettuata dall'interno non è mai consigliabile in quanto l'eventuale acqua in ingresso rimarrebbe permanentemente in pressione nella muratura con possibili gravi danni dal punto di vista strutturale e che finirebbe per manifestarsi altrove in altra forma.
    nel caso psecifico occorrerebbe una analisi sullo stato dei luoghi per capire se è umidità residua, acqua ancora in pressione o infiltrazioni.
    inoltre sarebbe interessante scoprire dall'utente le % di Ur attuali e i valori che si prefigge con questo intervento; cosa ti aspetti da un intervento di questo genere? quale uso ne verrà fatto della taverna?
    se vuoi coltivarci funghi è un conto, se vuoi renderla abitabile o trasformarla in abitazione è un altro paio di maniche.
    vi sono foto da postare o una analisi/perizia già effettuata?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 10:52 1
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
348.494 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI