• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-12-20 13:16:26

Riflessioni su intervento in taverna seminterrata umida


Manuel1978
login
16 Novembre 2011 ore 11:11 4
Salve a tutti,
sono in procinto di iniziare i lavori in una taverna al grezzo seminterrata a 1,5 mt, con muri perimetrali in c.a. e pavimento al grezzo, il tutto controterra.
All'interno della taverna, ancora non riscaldata, c'è umidità (tempo addietro era entrata un pò d'acqua a causa di pluviali che disperdevano) e non potendo intervenire ne da fuori ne dal pavimento (non posso abbassarlo per via delle fondazioni a T) pensavo di impermeabilizzarlo da dentro.
La mia idea è di stendere la guaina liquida a pavimento, isolante styrodur e gettare il massetto.
Per le pareti pensavo a pannelli di xps incollati a mo di cappotto e controparete di cartongesso.
Secondo voi quali problemi possono insorgere?
  • vincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2011, alle ore 15:49
    Ciao, la guaina non toglie l'umidità. Guarda la seguente soluzione per analogo seminterrato: https://www.lavorincasa.it/architetto/news.php?news_id=2588
    ciao

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Novembre 2011, alle ore 16:21
    Mi sembra un ottimo suggerimento.

  • manuel1978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Dicembre 2011, alle ore 08:39
    La soluzione prospettata mi era già passata per la mente ma a causa dello spessore delle fondazioni a T non posso scavare e l'altezza è già di per se ridotta.
    Inoltre la ventilazione sarebbe, se non consideriamo l'isolamento termico, vantaggiosa d'inverno ma d'estate porterebbe aria calda e umida nell'intercapedine fredda facendola condensare e quindi invertendo l'effetto asciugante.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Dicembre 2011, alle ore 13:16
    Una impermeabilizzazione effettuata dall'interno non è mai consigliabile in quanto l'eventuale acqua in ingresso rimarrebbe permanentemente in pressione nella muratura con possibili gravi danni dal punto di vista strutturale e che finirebbe per manifestarsi altrove in altra forma.
    nel caso psecifico occorrerebbe una analisi sullo stato dei luoghi per capire se è umidità residua, acqua ancora in pressione o infiltrazioni.
    inoltre sarebbe interessante scoprire dall'utente le % di Ur attuali e i valori che si prefigge con questo intervento; cosa ti aspetti da un intervento di questo genere? quale uso ne verrà fatto della taverna?
    se vuoi coltivarci funghi è un conto, se vuoi renderla abitabile o trasformarla in abitazione è un altro paio di maniche.
    vi sono foto da postare o una analisi/perizia già effettuata?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.670 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI