• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-25 13:46:28

Rifacimento intonaco muro esterno


Filippo13
login
23 Gennaio 2013 ore 22:17 11
Salve, avrei la necessità di rifare l'intonaco di un muro esterno della mia abitazione in quanto rovinato
dall'acqua e dalla risalita dell'umidità, vorrei sapere in che modo bisogna intervenire, e se esistono
degli intonaci che fungono anche da isolante termico.

Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2013, alle ore 09:42
    Buongiorno, quesito interessante, che spero riceva molti riscontri dai Ns. tecnici. Delle garanzie sugli intonaci, abbiamo appena parlato nel Forum Legislativo, come forse avrà letto anche Lei.

  • filippo13
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Gennaio 2013, alle ore 21:53
    Interessante sapere che viene data la garanzia sugli intonaci, argomento che sicuramente opprofondirò, vorrei anche discutere sui tipi di intonaci e sulle loro caratteristiche.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2013, alle ore 13:50
    Di esistere esistono intonaci che svolgano la funzione di risanamento, di riprisino corticale, che siano inattaccabili dall'umidità di risalita e -nel contempo- siano isolanti termici.
    il web potrebbe essere una buona fonte di ricerca dalla quale iniziare.
    discutere delle caratteristiche di un intonaco serve a ben poco; si dovrebbe partire dalle tue esigenze.
    quali sono?

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Gennaio 2013, alle ore 20:38
    Leggevo altrove che il termointonaco è caro se confrontato al vantaggio ottenuto. Ad ogni modo bisognerebbe avere i prezzi in mano

    Sul web ho visto un termointonaco della leca con trasmittanza 0,086, mentre sabbia e calce fa 0,9 (da programma di calcolo stiferite), ma di quanti cm parliamo?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2013, alle ore 07:47
    Grimpeur,
    cosa significa esattamente caro?
    di quale ordine di cifra stiamo parlando, giusto per avere un'idea?
    il quesito di filippo richiede non solo la termicità, ma anche tutta un'altra serie di vantaggi in un unico prodotto.
    conosci qualcosa a tal proposito che potrebbe essergli utile?

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Gennaio 2013, alle ore 19:25
    Il mio post voleva porre la questione costo-beneficio. Come ho scritto non ho prezzi, con i prezzi in mano si potrebbe valutarne la convenienza, visto che ho letto da più parti che costa ben di più (e stiamo parlando di un paio di cm per quanto riguarda la termica)

  • filippo13
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Gennaio 2013, alle ore 20:55
    Spiego meglio il mio quesito. Vivo in uno stabile degli anni 40, con i muri spessi a mattoni pieni, cui una parete esterna di circa 40mq ha l'intonaco decadente e in alcuni punti mancante, il problema che sulla parete interna del box ci sono i segni dell'umidità e le pareti interne dell'appartamento sono fredde nonostante i caloriferi accesi. Vorrei rifare l' intonaco esterno dell'intero muro utilizzando qualche prodotto che faccia da isolante termico e che non consente l'infiltrazione dell'umidità. Qualcuno sa indicarmi qualche prodotto, ovviamente anche il costo ?

    Grazie

  • filippo13
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Febbraio 2013, alle ore 16:59
    Guardando sul web ho trovato Poromap della Mapei, secondo voi è un prodotto valido per il tipo di lavoro che dovrei fare?

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Febbraio 2013, alle ore 19:34
    Hai vincoli artistici ?
    Io cappottonerei la facciata, risultato assicurato. L'umidità da risalita è una brutta bestia, l'unica regola valida è che l'umidità NON SI PUO' FERMARE/BLOCCARE, MA SOLO VEICOLARE NEL MODO MENO DANNOSO POSSIBILE PER LA MURATURA.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2013, alle ore 09:20
    Su questo argomento esistono diversi criteri di intervento come: la barriera mediante l'iniezione di materiali specifici, l'impiego di apparecchiature elettroniche, l'utilizzo di materiali macroporosi ecc.
    Ovviamente in ciascuna di queste soluzioni vi è una diversa identità di vedute.

    Secondo il mio parere è consigliabile verificare con attenzione il problema dell'umidità di risalita con un bravo tecnico e in seguito rendere le pareti traspiranti con l'impiego di intonaci deumidificanti ed evitare materiali cementizi o di rivestimento.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2013, alle ore 13:46
    Sono d'accordo. Traspirazione ed evaporazione dell'umidità a mille...facile a dirsi, difficile a farsi...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI