menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2010-11-28 11:00:11

Riduttore pressione acqua ... necessario?


Aquilone
login
06 Marzo 2007 ore 20:19 6
Salve a tutti.
Vorrei porvi un quesito prima di farmi installare qualcosa che magari non serve ... anche perche' non ne sono convinto.
Qualche giorno fa, in piena notte, al mio vicino, che tra l'altro abita un piano piu' in alto, si è allagato l'appartamento a causa della rottura di uno dei tubi flessibili del rubinetto lavello cucina. A detta dell'idraulico che li ha installati, la rottura è stata dovuta alla pressione dell'acqua che durante la notte aumenta notevolmente. Per sistemare sono stati tolti i 2 flessibili sostituiti con dei tubi rigidi, ed è stato installato un riduttore di pressione vicino al contatore dell'acqua.
Ora altri condomini spaventati dall'accaduto hanno fatto installare anche loro questi riduttori di pressione.
Adesso il mio dubbio è, con tutti questi riduttori non è che la pressione si scarica sugli impianti senza (tra cui il mio) aumentando la possibilità della rottura?
E' possibile che i flessibili siano cosi' delicati?
Pensate che DEBBA anche io far installare un riduttore? e se lo installo non sara' piu' necessario sostituire i flessibili che ho anch'io nel rubinetto/lavello?

Ho installato un rubinetto/doccetta della Franke che esce con gia' i flessibili installati e se non ricordo male non è possibile neanche sostituirli... questo mi fa pensare che i flessibili non siano cosi' delicati
  • aquilone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Marzo 2007, alle ore 20:27
    Ah dimnticavo di aggiungere che sempre secondo lo stesso idraulico il riduttore è necessario quando si ha un termocamino ... ed io ne ho uno con vaso aperto.
    Secondo voi è corretto?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Marzo 2007, alle ore 21:25
    Facile a verificare,fatti montare un manometro e controlla che pressione hai,se supera le 5ate è consigliabile un riduttore di pressione,per quanto riguarda il termocamino essendo a vaso aperto ha solo l'alimentazione tramite galleggiante al massimi puo rompirsi il galleggiante ma il termocamino rimane sempre salvo

  • aquilone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Marzo 2007, alle ore 21:47
    Dove va messo il manometro? vicino al contatore o posso metterlo in casa?

    Ma in generale i tubi flessibili sono soggetti a rotture? normalmente che carichi possono avere prima di rompersi?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Marzo 2007, alle ore 21:56
    Anche in casa va benissimo,si i flessibili sono soggetti a rotture in quanto il loro interno è in gomma,esternamente rinforsati con fili in acciaio,molte volte sono in alluminio,si rompre un filetto poi il secondo la gomma fa una puppera come succede ad una ruota e si spacca

  • aquilone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Marzo 2007, alle ore 22:02
    Ok ma nel caso in cui i tubi escano direttamente dal rubinetto come si fa per cambiarli?


    Giusto per curiosita' quanto mi puo' costare il riduttore?



    grazie mille

  • nico1131
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 11:00
    Rispolvero il topic.
    abbiamo un appartamento dove la pressione acqua di giorno arriva a 5,5 at.re.
    nella notte potrebbe aumentare di molto? siccome non ci vivo adesso dovrei andarci apposta per vedere..
    Per tutelare l'impianto, ho chiesto un pò e mi hanno consigliato di montare un riduttore di pressione da 20 at.re, ne ho trovato uno a 2530? contro i 7080? dei migliori, probabilmente saranno cinesi, vanno bene? Altro problema fare il collegamento al contatore con flessibili in acciaio che secondo la scheda reggono 710 at.re, posso stare tranquillo. non credo che di notte la pressione d'ingresso possare aumentare tanto!
    grazie a coloro che daranno i loro consigli.
    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI