• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-24 23:22:02

Revisione annuale della caldaia


Lorenzomar
login
24 Giugno 2008 ore 17:56 2
Buon giorno a tutti e complimenti per il sito?.che ho scoperto da poco,
premetto che abito in provincia di Brescia ed a casa ho installato dal 1999,
anno in cui ho ristrutturato casa, un caldaia di tipo ?C? con due tubi che entrano in cappa fumaria e vanno fin sul tetto (camino) uno serve per lo scarico dei fumi e l?altro serve per alimentare la caldaia, che è installata in un antibagno-lavanderia privo di finestre verso l?esterno, e fino ad oggi tutti gli anni il tecnico che faceva la revisione (ripeto dal 1999 tutti gli anni controllano la caldaia ed il controllo dei fumi , sempre con la stessa società) non ha mai avuto da ridire niente, ma questo anno mi ha scritto nelle osservazioni che devo fare una presa d?aria verso l?esterno,
tra l?altro per arrivare all?esterno devo attraversare il bagno e fare un buco in facciata tra l?altro appena dipinta (sigh) .
Contattato il tecnico il giorno dopo per avere spiegazioni alla domanda ? ma come gli anni prima era tutto ok, abbiamo messo un caldaia di tipo ?C? a camera stagna in quanto non serve la presa d?aria, cosa è cambiato nel 2008 ?? la risposta del tecnico mi è parsa un po? vaga e comunque ha detto che è cambiata la legge e che sono obbligato
a fare una presa d?aria anche se la caldaia è di tipo ?C? a camera stagna?
ora la mia domanda è : Per questo tipo di caldaia (di tipo ?C? a camera stagna) è vero che vanno messe comunque in locali dove si deve prevedere una presa d?aria? È vero che è cambiata la legge rispetto all?anno prima ?? (ribadisco che abito in provincia di Brescia)
Insomma prima di fare 2 buchi nel muro attraversare il bagno con un tubo, in modo da portare l?aria nell?antibagno (che purtroppo non ha sbocchi sull?esterno) fare una contro soffittatura nel bagno in modo da non lasciare a vista il tubo gradirei avere conferme sul fatto che sia
tenuto o meno a fare questo tipo di intervento. Tra l?altro ho provato a chiedere ad alcuni idraulici che conosco e tutti sono rimasti molto allibiti ed increduli da questo ?problema?.
Nella speranza di ricevere da Voi una risposta in grado di chiarirmi le idee Vi saluto e Vi ringrazio
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 23:12
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • idroweb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 23:22
    Un apparecchio di tipo C non può essere installato in un locale privo di aperture verso l'esterno, una finestra per esempio.

    Non necessita di ventilazione essendo a camera stagna, tuttavia non può essere installata in un locale chiuso quindi è necessario realizzare un'apertura in qualche modo anche perché esiste un collegamento gas potenzialmente pericoloso.

    Anche l'asola tecnica o canna esistente in cui è intubato il condotto fumi (ps. se c'è lo sdoppiatore sopra la caldaia un tubo è lo scarico fumi e l'altro è l'aspirazione) ha bisogno di una griglia di ventilazione alla base e uno scarico di condensa collegato al raccordo espulsione fumi a ridosso della caldaia, purtroppo non effettuato da molti colleghi.

    Questo l'installatore doveva saperlo prima di fare il lavoro a mio parere.

    Le norme non sono cambiate recentemente ma c'è in atto una revisione che dovrebbe chiarire meglio alcuni aspetti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI