• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-13 08:53:28

Restauro faidate pavimento legno


Picus
login
05 Settembre 2007 ore 18:57 10
Buongiorno,
vorrei dare una "rinfrescata" ad un vecchio pavimento in legno di un casale rustico. Il pavimento è costituito da assi di legno avvitate direttamente sulle travi portanti del pavimento, e il legno è visibilmente molto vecchio. Parte delle stesse assi sono state verniciate con smalto o vernice similare. Vorrei:

1. in autonomia, tentare di dare una rinnovata al legno, sverniciando la parte verniciata e carteggiando e trattando il legno grezzo. Che prodotti potrei usare per il trattamento?

2. visto che ci sono vorrei isolare il pavimento dalla zona sottostante. Dovrei rimuovere prima le assi immagino e usare qualche pannello isolante calpestabile. Che prodotti si usano in questi casi?

Grazie mille per l'attenzione
  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 15:04
    Ehm... nessuno mi sa dare un consiglio?

    Buongiorno,
    vorrei dare una "rinfrescata" ad un vecchio pavimento in legno di un casale rustico. Il pavimento è costituito da assi di legno avvitate direttamente sulle travi portanti del pavimento, e il legno è visibilmente molto vecchio. Parte delle stesse assi sono state verniciate con smalto o vernice similare. Vorrei:

    1. in autonomia, tentare di dare una rinnovata al legno, sverniciando la parte verniciata e carteggiando e trattando il legno grezzo. Che prodotti potrei usare per il trattamento?

    2. visto che ci sono vorrei isolare il pavimento dalla zona sottostante. Dovrei rimuovere prima le assi immagino e usare qualche pannello isolante calpestabile. Che prodotti si usano in questi casi?

    Grazie mille per l'attenzione

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 19:46
    Posso consigliarTi per iniziare di sverniciare il legno con sverniciatore universale senza utilizzare la carta vetrata o simili ,secondo me in questo modo non fai altro che danneggiare il legno e le sue venature naturali.
    Quindi procedi dopo aver lasciato asciugare bene la superfice con due mani di turapori ( Solas) e due mani di resistente L16 sempre con i prodotti naturali della Solas .

    Cordiali saluti
    Mario Mornata

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Settembre 2007, alle ore 20:14
    Grazie Mario per la gentile risposta. Ma per quanto riguarda il legno vecchio della parte non verniciata, vorrei poterlo rinnovare rimuovendo la superficie piu vecchia (scura e ruvida), tipo la lamatura del parquet.. non se se sia in realtà possibile questo, dato che non è parquet ma sono listoni di legno avvitati o inchiodati... Comunque il passso successivo sarebbe quello di dargli una colorazione chiara. Immagino vada data dopo il turapori. Che prodotto potrei usare?

    Posso consigliarTi per iniziare di sverniciare il legno con sverniciatore universale senza utilizzare la carta vetrata o simili ,secondo me in questo modo non fai altro che danneggiare il legno e le sue venature naturali.
    Quindi procedi dopo aver lasciato asciugare bene la superfice con due mani di turapori ( Solas) e due mani di resistente L16 sempre con i prodotti naturali della Solas .

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Settembre 2007, alle ore 06:54
    Dovrei vedere il tipo di legno ,magari una foto,
    per il colore chiaro dipende molto dalla condizione del legno,
    Se puoi invia delle foto sul form,poi potrei dirTi se vale la pena di considerare una colorazione di fondo .

    Mario Mornata

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Settembre 2007, alle ore 07:30
    Spero si capisca qualcosa, grazie ancora...

    http://lh4.google.it/fventuri/RuTjOnex-xI/AAAAAAAAABc/3Y9MDSufg6M/s144/pavim1.jpg

    http://lh4.google.it/fventuri/RuTjOnex-yI/AAAAAAAAABk/4PtLL6JfIro/s144/pavim2.jpg

    Dovrei vedere il tipo di legno ,magari una foto,
    per il colore chiaro dipende molto dalla condizione del legno,
    Se puoi invia delle foto sul form,poi potrei dirTi se vale la pena di considerare una colorazione di fondo .

    Mario Mornata

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Settembre 2007, alle ore 18:49
    Gentile Picus, apprezzo lo sforzo della foto in oggetto in effetti è molto scura,in ogni caso la lamatura in questo caso è davvero cosa buona e giusta, e comunque dopo l'operazione di pulitura della superfice, (verificare se rimangono delle traccie insistenti grigie/nerastre)possiamo dare un fondo turapori, e due mani di L28 finito parquet
    Ti propongo i naturali della Solas .

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    0362501388

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Settembre 2007, alle ore 19:02
    Ulteriore consiglio per evitare la lamatura, si procede con soda caustica diluita con acqua, prendiamo un angolo del pavimento e stendiamo con una scopa vecchia oppure un vecchio pennello lasciamo agire e dopo mezzora laviamo la superfice trattata con aqua abbondante,lasciamo asciugare. Questo è il procedimento utilizzato dai restauratori quando devono sverniciare un mobile vecchio e antico ,quando è asciugato perfettamente diventa pulito e perfetto.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Settembre 2007, alle ore 09:17
    Grazie Mario. Ma la tecnica della soda caustica funziona anche per la parte verniciata? (una parte è come quella in foto, un'altra sembra pitturata a smalto). Stiamo inoltre valutando la possibilità di dare un colore di fondo, tipo azzurro o bianco. Come si può realizzare? Grazie 1000 per i preziosi consigli

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Settembre 2007, alle ore 17:51
    Nel tuo caso se proprio non riesci a togliere la vernice con la soda ,utilizza lo sverniciatore, ma non voglio insistere, ultima ratio "lamatura".
    Per quanto riguarda il fondo bianco o azzurro ,ancora il bianco calce della Solas è perfetto anche colorato di azzurro con colorante (impregnante U30) naturale ,essendo a base acqua.

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    0362501388

  • picus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Settembre 2007, alle ore 08:53
    Grazie mille Mario!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI