• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-03 08:53:23

Resa pannelli solari


Anonymous
login
02 Gennaio 2008 ore 09:22 13
Ciao a tutti,
due settimane fa ho avuto finalmente l'autorizzazione dal Comune per installare due pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria.
Il sistema è stato configurato in modo che l'acqua calda contenuta nei boiler di accumulo passi attraverso una valvola termostatica a tre vie che decide se mandarla alla caldaia per scaldarla se inferiore ai 40 gradi oppure miscelarla con acqua fredda e immetterla direttamente sul circuito se superiore.
Fatta questa premessa mi sarei aspettato che in questi giorni di sole, anche se freddo, l'acqua calda a 40° venisse prodotta in autonomia da pannelli. Invece l'acqua prodotta, misurata con un termometro e la caldaia spenta, proveniente dai boiler di accumulo dei pannelli arriva al massimo a 25°. E' normale secondo voi? Devo chiamare il tecnico che me li hai installati? Qualcuno di voi ha esperienza? Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondermi!!!
La casa è esposta a Sud-Ovest e si trova a Siena.
Edoardo.
  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 11:30
    Ciao a tutti,
    due settimane fa ho avuto finalmente l'autorizzazione dal Comune per installare due pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria.
    Il sistema è stato configurato in modo che l'acqua calda contenuta nei boiler di accumulo passi attraverso una valvola termostatica a tre vie che decide se mandarla alla caldaia per scaldarla se inferiore ai 40 gradi oppure miscelarla con acqua fredda e immetterla direttamente sul circuito se superiore.
    Fatta questa premessa mi sarei aspettato che in questi giorni di sole, anche se freddo, l'acqua calda a 40° venisse prodotta in autonomia da pannelli. Invece l'acqua prodotta, misurata con un termometro e la caldaia spenta, proveniente dai boiler di accumulo dei pannelli arriva al massimo a 25°. E' normale secondo voi? Devo chiamare il tecnico che me li hai installati? Qualcuno di voi ha esperienza? Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondermi!!!
    La casa è esposta a Sud-Ovest e si trova a Siena.
    Edoardo.


    innanzi tutto che tipo di pannelli hai.

    io ho 42 tubi sottovuoto e in questo momento ho circa 50° nella sonda all'uscita dei pannelli

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 12:24
    L'inclinazione estiva non va bene per l'inverno. poi, come dice giustamente emanet, dipende dai pannelli che hai messo e dalla loro superficie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 15:34
    Innanzitutto grazie della risposta;
    ho due pannelli Sonnenkraft pari a 5 mq in circolazione forzata con 2 boiler da 160 l. ognuno (questo perché nel sottotetto non c'entrava uno da 300l e quindi ne ho messi 2 );
    questo è il link http://italia.sonnenkraft.com/Products/SunCollectors/RoofTop/Pages/default.aspx
    L'inclinazione che hanno adottato è parallela al tetto (non credo sia superiore ai 30°).
    Grazie ancora.

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 17:45
    Non vorrei dire una stupidata ma se non erro quelli sono i classici pannelli per la sanitaria che a occhio e croce li sfrutti al 100% da aprile

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 18:25
    Non vorrei dire una stupidata ma se non erro quelli sono i classici pannelli per la sanitaria che a occhio e croce li sfrutti al 100% da aprile
    Ho speso 6.500 Euro - i contributi (600 Euro) per averli solo da Aprile in poi? Che faccio prendo il tecnico che me li ha venduti e lo costringo a cambiarli a costo zero con quelli sottovuoto? Lui non mi ha mai parlato di resa differenziata nei vari periodi dell'anno!!!
    Consigli?!?!!
    Grazie ancora per la cortesia.

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 20:20
    Ti ripeto ....non sono un esperto ....aspettiamo la risposta di chi ci capisce + di me.......ma per esperienza personale ti dico che i miei pannelli che sono il meglio che attualemente esiste è impensabile produrre acqua calda sanitaria da diciamo pure......ottobre a febbraio..... uno perché il sole scalda poco due perché il sole praticamente scalda dalle 11 alle 13 e poco più..... quindi con i tuoi in questo periodo è come non averli o poco più.....
    A me fanno comodo per alzare di qualche grado la temp. per il riscaldamento a pavimento che vuole l'acqua a 35-40° ma per il resto....ciccia.

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 20:32
    Però da aprile a ottobre ti fai l'acqua calda a gratis

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 20:44
    Ti ripeto ....non sono un esperto ....aspettiamo la risposta di chi ci capisce + di me.......ma per esperienza personale ti dico che i miei pannelli che sono il meglio che attualemente esiste è impensabile produrre acqua calda sanitaria da diciamo pure......ottobre a febbraio..... uno perché il sole scalda poco due perché il sole praticamente scalda dalle 11 alle 13 e poco più..... quindi con i tuoi in questo periodo è come non averli o poco più.....
    A me fanno comodo per alzare di qualche grado la temp. per il riscaldamento a pavimento che vuole l'acqua a 35-40° ma per il resto....ciccia.
    Ah ok!!! Siccome parlavi di 50° di temperatura dell'acqua!!!! Io ho misurato la temperatura dell'acqua al rubinetto ed era 25°!!!!Scusa, ovviamente se vuoi dirmelo e giusto per capire se mi hanno dato una sola, ma il prezzo della tua soluzione quanto è lontana/vicina alla mia spesa?!?! Grazie ancora!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 20:46
    Però da aprile a ottobre ti fai l'acqua calda a gratis
    Speriamo
    Io contavo di mandarci anche la lavatrice e la lavastovoglie!!! anche in questo periodo!!!
    Grazie!! Te la saprò dire ad aprile

  • delucasilvano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2008, alle ore 22:46
    Nel periodo invernale l'inclinazione ottimale sarebbe di 60 gradi circa, ma anche cosi' e' quasi impensabile poter riscaldare l'acqua per il sanitario totalmente con i pannelli solari (soprattutto se non sottovuoto), perche' anche se non sembra ne viene comunemente usata tantissima. nelle altre stagioni vedrai che il discorso cambia e che rimarrai soddisfatto. per quel che riguarda l'impianto con i tubi sottovuoto penso che il maggior costo non sarebbe stato compensato dal rendimento un po' superiore di questi ultimi, considerando anche il fatto che negli anni tende a calare (il vuoto tende a "riempirsi").

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2008, alle ore 07:32
    Ti ripeto ....non sono un esperto ....aspettiamo la risposta di chi ci capisce + di me.......ma per esperienza personale ti dico che i miei pannelli che sono il meglio che attualemente esiste è impensabile produrre acqua calda sanitaria da diciamo pure......ottobre a febbraio..... uno perché il sole scalda poco due perché il sole praticamente scalda dalle 11 alle 13 e poco più..... quindi con i tuoi in questo periodo è come non averli o poco più.....
    A me fanno comodo per alzare di qualche grado la temp. per il riscaldamento a pavimento che vuole l'acqua a 35-40° ma per il resto....ciccia.
    Ah ok!!! Siccome parlavi di 50° di temperatura dell'acqua!!!! Io ho misurato la temperatura dell'acqua al rubinetto ed era 25°!!!!Scusa, ovviamente se vuoi dirmelo e giusto per capire se mi hanno dato una sola, ma il prezzo della tua soluzione quanto è lontana/vicina alla mia spesa?!?! Grazie ancora


    lascia stare quanto li ho pagati perché ho sfruttato delle conoscienze e delle amicizie quindi li ho pagati molto molto meno di te, ma chiaramente non è certo un prezzo di mercato !!!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2008, alle ore 08:52
    Nel periodo invernale l'inclinazione ottimale sarebbe di 60 gradi circa, ma anche cosi' e' quasi impensabile poter riscaldare l'acqua per il sanitario totalmente con i pannelli solari (soprattutto se non sottovuoto), perche' anche se non sembra ne viene comunemente usata tantissima. nelle altre stagioni vedrai che il discorso cambia e che rimarrai soddisfatto. per quel che riguarda l'impianto con i tubi sottovuoto penso che il maggior costo non sarebbe stato compensato dal rendimento un po' superiore di questi ultimi, considerando anche il fatto che negli anni tende a calare (il vuoto tende a "riempirsi").
    Grazie mille dell'indicazione Silvano!!!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Gennaio 2008, alle ore 08:53

    lascia stare quanto li ho pagati perché ho sfruttato delle conoscienze e delle amicizie quindi li ho pagati molto molto meno di te, ma chiaramente non è certo un prezzo di mercato
    Ok grazie lo stesso della cortesia e della disponibilità!!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 15:35 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI