• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-06 16:39:37

Recupero sottotetto su casa in costruzione


Datrid
login
02 Febbraio 2006 ore 15:50 5
Buongiorno a tutti,
ho comprato da qualche mese una villetta a schiera in fase di costruzione. In questi giorni ci ha chiamato il costruttore per informarci che intendono eseguire delle modifiche sulle altezze minime e massime del tetto in virtù della legge sul recupero del sottotetto in modo da rendere abitabili le due camere da letto e il bagno della mansarda.
Tenete presente che hanno appena fatto la gettata del tetto (100cm min x 300cm max), e ora dovrebbero abbatterlo per ricostruirlo con un colmo di 350cm e un minimo di 240cm.
Per tale modifica ci viene richiesto un versamento aggiuntivo di 35mila euro.
Ora alcune domande:

- La mansarda è di circa 60mq. Di quanto potrebbe aumentare il valore della casa rendendo la mansarda abitabile ? E' a vostro parere un buon investimento ?
- Il costruttore puo' imporre una modifica strutturale che comporti una spesa aggiuntiva che corrisponde a piu' del 10% del valore della casa ?
- Le legge sul recupero del sottotetto può essere considerata un ristrutturazione anche se la casa è ancora in costruzione, e avvalersi del recupero irpef del 41% ?

Vi ringrazio in anticipo per le vs risposte.
Diego
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Febbraio 2006, alle ore 16:47
    Fai attenzione ai paremetri per l'ici aumentando i mq aumenti le tasse,vorrei sapere a che titolo il costruttore fa a suo piacimento,la casa è tua paghi te comandi te se è no è no oltretutto va fatta una variente e aspettare che sia approvata

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Febbraio 2006, alle ore 19:46
    Se consideriamo il valore di 2.000 euro a metroquadro
    sono 120.000 euro di valore aggiunto
    non conosco i termini contrattuali ,però se in precedenza ,non erano abitabili vuol dire che hai perlomeno raddoppiato il valore iniziale

    cordiali saluti
    Mario Mornata
    responsabile marketing
    www.bigardicolori.com

  • kaiser soze
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Febbraio 2006, alle ore 11:51
    Ma siamo sicuri che la legge per il recupero del sottotetto sia applicabile per una casa in costruzione?
    A me sembra di no...

  • datrid
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 16:38
    La nuova legge 20/2005 mette fine alle divergenze di interpretazione, estendendo la possibilità di recuperare i sottotetti agli edifici esistenti fino al 31 dicembre 2005 (anziché al 31 marzo 2005) o assentiti sulla base di permessi di costruire rilasciati entro il 31 dicembre o soggetti a DIA presentata entro il 1° dicembre 2005.

  • datrid
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Febbraio 2006, alle ore 16:39
    La nuova legge 20/2005 mette fine alle divergenze di interpretazione, estendendo la possibilità di recuperare i sottotetti agli edifici esistenti fino al 31 dicembre 2005 (anziché al 31 marzo 2005) o assentiti sulla base di permessi di costruire rilasciati entro il 31 dicembre o soggetti a DIA presentata entro il 1° dicembre 2005.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 15 Maggio 2025 ore 16:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa copre la garanzia di un divano su misura?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Si potrebbe andare incontro a problemi di malfunzionamenti qualora non si usi spesso la rubinetteria di un bagno ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:33 1
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 14 Maggio 2025 ore 16:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
348.193 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI