• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-03 12:55:50

Realizzare un cappotto di isolamento su edificio esistente


Pamperino
login
28 Luglio 2008 ore 11:25 10
Ciao a tutti
dovrei realizzare un cappotto esterno su un edificio esistente.
per ottenere le agevolazioni fiscali come bisogna procedere?nel senso chi deve certificare il risparmio energetico del cappotto installato?
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 12:35
    Ciao a tutti
    dovrei realizzare un cappotto esterno su un edificio esistente.
    per ottenere le agevolazioni fiscali come bisogna procedere?nel senso chi deve certificare il risparmio energetico del cappotto installato?

    Devi affidarti ad un progettista che presenti la progettazione in comune per D.I.A. e lo stesso progettista deve anche redarre un calcolo per verificare che il risparmio energetico sia in linea con le richieste della normativa.
    Lo stesso progettista dovrà inoltrare la documentazione in via telematica al sito Enea preposto alla raccolta dati per agevolazioni fiscali 55%.
    Questo una volta terminati i lavori.

    Buona ristrutturazione

  • pamperino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 13:17
    Grazie!

    un'ultima cosa: questo progettista deve essere abilitato come certificatore energetico per poter firmare tutta la documentazione di cui sopra?

    grazie ancora

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 13:33
    Grazie!

    un'ultima cosa: questo progettista deve essere abilitato come certificatore energetico per poter firmare tutta la documentazione di cui sopra?

    grazie ancora

    La normativa in questione è in piena evoluzione e dipende dalla regione in cui si torva l'immobile.

    Comunque un buon progettista termico se necessario per la regione in cui opera si sarà già iscritto all'albo dei certificatori.

    Per progettare l'isolamento e presentare la pratica comunque dovrebbero essere valida e sufficiente l'iscrizione all'albo professionale.

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 14:12
    Se il tuo edificio è a Milano, ricadi nelle disposizioni di legge della regione Lombardia, per cui dal 1° settembre 2007 il più semplice Attestato di Qualificazione Energetica (AQE) che può essere firmato da un "tecnico abilitato" è sostituito dal Certificato Energetico.
    L'AQE è uno dei documenti richiesti per ottenere la detrazione, ma nel caso della regione Lombardia il "tecnico abilitato" deve essere iscritto all'elenco dei certificatori accreditati in regione appunto per poter compilare la Certificazione Energetica.

  • pamperino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 16:15
    Come documenti da inviare all'agenzia delle entrate dal punto di vista dei permessi comunali puo bastare la comunicazione di attiività libera?
    oppure deve essere minimo un DIA?

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 16:33
    Deve essere una D.I.A. in quanto costruendo un cappotto devi inspessire i muri perimetrali verso l'esterno è quindi necessario presentare una documentazione grafica del sistema cappotto con prospetti e piante dell'edificio mettendo in evidenza gli spessori modificati.

    Avrai anche bisogno di un piano di sicurezza visto che i lavori si svolgeranno sicuramente ad altezze superiori ai due metri

  • pamperino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 16:39
    Ma mi è stato detto che trattandosi di manutenzione ordinaria in comune puo bastare la comunicazione di attività libera

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Settembre 2008, alle ore 08:53
    Ma mi è stato detto che trattandosi di manutenzione ordinaria in comune puo bastare la comunicazione di attività libera
    Io ho dovuto fare analogo intervento con inspessimento esterno dei muri ( 5 cm ) e ho dovuto fare D.I.A. su esplicitra richiesta del comune .... Chiedi al tuo comune .

    Ciao Max

  • pamperino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Settembre 2008, alle ore 10:34
    Capisco max.ora chiederò
    ma che elaborati hai prodotto...nel senso che in scala 1:100 come richiede il comune solitamente 5 cm sono irrilevanti

    per capirci:hai prodotto piante di ogni piano e propsetti?

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Settembre 2008, alle ore 12:55
    Capisco max.ora chiederò
    ma che elaborati hai prodotto...nel senso che in scala 1:100 come richiede il comune solitamente 5 cm sono irrilevanti

    per capirci:hai prodotto piante di ogni piano e propsetti?
    A me hanno richiesto tutto come per dia compresi prospetti con evidenziato l'inspessimento nella tavola in sovrapposizione fra progetto e stato di fatto e le planimetrie quotate sia in stato di fatto sia in progetto ( in effetti noi abbiamo avuto un incremento di 7 cm per i due lati e quindi fanno 14 cm su ogni facciata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI