• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-13 18:53:25

Realizzare un cappotto con uno spessore ridotto


Cris7905
login
03 Settembre 2008 ore 09:57 7
Salve a tutti

stiamo ristrutturando casa e dovremmo realizzare un cappotto esterno.

Il problema sta nello spessore a disposizione in quanto per i davanzali, lo spessore a disposizione è di circa 4cm.

L'idea comunque è quella di eliminare il vecchio intonaco, portando la casa al mattone (pieno), è una casa degli anni 50, cosi da andare a sostituire lo spessore dell'intonaco con il cappotto.

Secondo voi sono sufficienti? Ho visto alcune realizzazioni con polistirolo da 8cm, nel nostro caso non avendo questo spessore, dovremo cercare un prodotto migliore che isola di + con meno spessore.

Cosa consigliate come isolante?

in oltre, i pannelli isolanti, si possono appoggiare sulla facciata portata a mattoni o è meglio prima rasarlo con qualche mm ?

grazie
  • moezd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Settembre 2008, alle ore 21:02
    Credo che ti conviene sostituire i davanzali,ti costerebbe meno,anche perché sotto i pannelli isolanti ci vuole l'intonaco,e anche fatto bene perché se è storto anche la finitura verrà fuori male. per quanto riguarda i pannelli isolanti quelli in polistirene sono tra i migliori.ciao

  • moezd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Settembre 2008, alle ore 21:13
    Scusa ho dimenticato di dirti che 4 cm di polistirene come spessore sono più che sufficienti,ciao.

  • cris7905
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Settembre 2008, alle ore 09:06
    Scusa ho dimenticato di dirti che 4 cm di polistirene come spessore sono più che sufficienti,ciao.

    urca! no cambiare i davanzali direi che fuori discussione, sono stati messi da poco e tra materiale e installazione mi sono costati non poco.

    Purtroppo inizialmente non pensavamo di mettere il cappotto, ma poi lo studio termico della casa ha dato valori poco soddisfacenti.

    LA soluzione è assolutamente da trovare senza toccare i davanzali.

    PS. ho visto fare un cappotto direttamente sulla facciata di case senza intonaco, sul forato, mettevano comunque in bolla ogni pannello, è sbagliato?

  • moezd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Settembre 2008, alle ore 20:35
    L'ho fatto anch'io, ma sapevo che dopo dovevo fare il cappotto e ho curato bene il forato. poi tieni conto che sul mattone pieno ci saranno all'incirca 2 cm di intonaco, e che comunque l'impresa ti farebbe pagare la scrostatura oltre alla reintonacatura (non ho visto il lavoro, ma io penso sia da fare). in ogni caso recupereresti troppo poco,ciao.

  • mariettino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 10:44
    Caro Cris7905 ho appena fatto un cappotto per la mia abitazione ( 6cm spessore visto che avevo spessore a disposizione ) .
    Nel tuo caso visto il vincolo dei 4cm a fronte dei davanzali nuovi la soluzione meno onerosa sarebbe di applicare un cappotto di 3cm di polistirene che ovviamente tra colle , rasature etc etc arriverà alla fine a 4 cm .
    Ovviamente tale spessore non dà un ritorno in risparmio energetico e soprattutto va valutato se l'intonaco a cui sarà ancorato tale cappotto è in condizioni tali da non scollarsi nel tempo ( vedasi muffe , croste o falde che si staccano etc etc ).
    Con una spesa decisamente superiore sarebbe il caso di eliminare l'intonaco ( una casa si 50 anni credo abbia l'intonaco che ormai ha fatto la sua storia ) , portare a nudo il muro e procedere all'installazione del cappotto che in questo caso sarebbe di spessore maggiore e ancorato al muro con una tenuta decisamente migliore.
    Il cappotto ancorato direttamente ad muro vivo e non all'intonaco datato è decisamente piu' solido e ti permetterebbe di avere un spessore dell'isolante piu' elevato.
    Potresti anche valutare di utilizzare il polistinene quello piu' denso ( okkio che sia goffrato per una miglior presa del collante e del rasante nonché della finitura ) che ha un rapporto di protezione termica dicesiamente piu' alto.
    Alcune info le trovi qui : http://www.infobuild.it/mecgi/drv?tlHom ... &UID=30213 , oppure qui http://www.edilportale.com/csmartnews/572_1.asp

    Ciao
    Mario

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 12:53
    Se vuoi accedere alle agevolazioni fiscali del 55% l'isolamento a cappotto deve rientrare nei parametri forniti dalla normativa vigente ed il progetto deve essere certificato da un professionista abilitato alla qualificazione energetica degli edifici. Quindi poichè la spesa che riesce a risparmiare è notevole ( 55% dell'intervento di isolamento e relativo nuovo intonaco più eventuali spese accessorie per la realizzazione e costo del progettista) ti conviene sicuramente rivolgerti ad un professionista che ti segua nel tuo intervento.


    Lo spessore dell'isolante necessario a raggiungere l'isolamento di legge varia a seconda del tipo di muratura preesistente e del suo precedente coefficiente termico e quindi senza un sopralluogo e sondaggio dei materiali impiegati in precedenza è impossibile quantificare lo spessore del materiale isolante da aggiungere.


    Ciao Max

  • cris7905
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 18:53
    Grazie a tutti

    rispondo:

    innanzitutto è già previsto di eliminare il veccho intonaco, proprio per evitare problemi di ancoraggio e per poter recuperare dello spessore, senza considerare che è già messo abbastanza male.

    PEr quanto riguarda il materiale, avendo poco spessore pensavo di scegliere qualche materiale + tecnico che mi dia i giusti coificenti, mi hanno parlato molto bene dello stirene con graffite...

    attualmente comunque per il discorso del risparmio energetico e recupero dl 55%, la realizzazione del cappotto è parte vincolato anche a questo, infatti, attualmente abbiamo già realizzato sulle mura interne, un isolamento con camera d'aria e polistirolo, ma da studio legge 10, non ci siamo ancora con i valori imposti per la nuova sul risparmio...

    insomma, il cappotto ci serve per colmare il "gap" e raggiungere i valori richiesti.

    grazie ancora

    PS. la camera d'aria sarebbe stato preferibile usare il polistirene, ma purtroppo abbiamo acquistato la caa con lavori precedenti non gestiti a noi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI