• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-11-08 15:02:00

Rasatura muro - 33630


Roscan
login
02 Settembre 2011 ore 17:20 11
Ciao a tutti, sarò breve ed esplicito: sto acquistando un appartamento nuovo e ho deciso di imbiancarlo io (magari risparmio qualcosa) vi chiedo: i muri di solito sono già pronti per l'imbiancatura o ci sono altri lavori da fare? ora sebra tutto molto bianco e liscio. qualcuno mi dice che comunque c è da fare la rasatura prima...a dire il vero mi stanno confondendo le idee. qualcuno di voi mi può dare indicazioni. a proposito il soffitto, e solo quello, è in cartongesso.
grazie nel caso interveniste e un salutone a tutti
  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Settembre 2011, alle ore 18:41
    Ma i muri sono solo intonacati? solo con arriccio e velo? sono propio lisci lisci?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Settembre 2011, alle ore 22:54
    A vista non dovrebbe essere difficile verificare se i muri sono in buone condizioni.
    In genere gli addetti ai lavori utilizzano delle lampade poste radenti il muro per controllare eventuali avvallamenti o vuoti sulla superficie.
    Per quanto riguarda la stesa della rasatura, questa soluzione serve per regolare le imperfezioni dell'ultimo strato di tonachino e permettere di ottenere un lavoro di tinteggiatura a perfetta regola d'arte.
    Questo è chiaramente un lavoro da professionisti e che difficilmente potrà essere eseguito da un imbianchino principiante, salvo ovviamente casi specifici.
    Se invece la superficie è piuttosto regolare, salvo qualche piccola asperità e fori, può eventualmente procedere al riempimento dei vuoti con stucco a gesso (reperibile presso i negozi di colori), per poi scartavetrare la superficie, stendere una mano di isolante ed infine tinteggiare.
    Chieda eventualmente consigli al negoziante circa le procedure da adottare e i prodotti specifici.

  • roscan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Settembre 2011, alle ore 14:37
    I muri non presentano imperfezioni (buchi graffi) gli avvallamenti credo che dovrebbero essere un pò meno vistosi di primo acchito e per questo approfondirò la ricerca nella prox visita in cantiere. naturalmente chiederò all'impresa circa l'ultimo strato sul muro cosa sarebbe. cmq da quello che ho capito la rasatura consiste principalmente nel togliere delle imperfezioni e non ha niente a che fare con l'imbiancatura delle pareti.
    grazie ragazzi ho altre certezze per questa questione.
    buona domenica

  • roscan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2011, alle ore 15:33
    Buona domenica a tutti rieccomi a voi per incrementare l'argomento, mi sono informato ed è emerso che i muri sono finiti a stucco ( si presentano lisci e senza avvallamenti), naturalmente il soffitto in cartongesso rimane cartongesso stuccato nelle giunture. ora la domanda è questa: prima di imbiancare devo effettuare altre operazioni su queste superfici nuove?
    naturalmente grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2011, alle ore 18:05
    Se la superficie non presenta avvallamenti e irregolarità.
    1) Verificare l'esistenza di qualche piccolo foro e riempirlo con stucco (acquistabile in qualunque colorificio);
    2) Scartavetrare e pulire la superficie.
    3) Eseguire una stesa di isolante;
    4) Tinteggiare con idropittura.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Ottobre 2011, alle ore 21:29
    Importantissima la mano di fissativo

  • stefanoccio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Ottobre 2011, alle ore 19:04
    Inserendomi nel discorso volevo chiedere anch'io un consiglio.. allora nell'appartamento che mi stanno ristrutturando è stato rifatto l'intonaco su tutte le pareti utilizzando la classica intonacatrice per intonaci premiscelati usando l'intonaco nella foto e il risultato è che i muri risultano lisci, senza crepe, difetti o quant'altro. ora la mia domanda è, visto che mi stanno solo confondendo le idee, c'è bisogno della rasatura facendo la cosiddetta "camicia di stucco" o no? alcuni mi dicono di si, altri mi dicono che visto che si tratta di intonaco "nuovo" fatto ben 6 mesi fa, bisogna solo passare l'aggrappante (fissativo o isolante come volete chiamarlo) e poi dare il colore che nel mio caso sarà bianco.

    http://img713.imageshack.us/img713/2373/18500991.th.jpg

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Ottobre 2011, alle ore 17:37
    Inserendomi nel discorso volevo chiedere anch'io un consiglio.. allora nell'appartamento che mi stanno ristrutturando è stato rifatto l'intonaco su tutte le pareti utilizzando la classica intonacatrice per intonaci premiscelati usando l'intonaco nella foto e il risultato è che i muri risultano lisci, senza crepe, difetti o quant'altro. ora la mia domanda è, visto che mi stanno solo confondendo le idee, c'è bisogno della rasatura facendo la cosiddetta "camicia di stucco" o no? alcuni mi dicono di si, altri mi dicono che visto che si tratta di intonaco "nuovo" fatto ben 6 mesi fa, bisogna solo passare l'aggrappante (fissativo o isolante come volete chiamarlo) e poi dare il colore che nel mio caso sarà bianco.

    http://img713.imageshack.us/img713/2373/18500991.th.jpg


    la rasatura/camicia di stucco deve essere fatta,se la ditta ti lascia solo l'intonaco finito tinteggiandoci sopra non viene un'ottimo lavoro!!!


    riguardo all'altro utente che ha aperto la discussione: se le pareti gia sono state stuccate e poi ci hanno dato la mano di isolante,quando le vai a scartavetrare tu successivamente fanirai solo per rovinarle le pareti,infatti non viene un bell'effetto se si scartavetra sopra l'isolante.

  • roscan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Ottobre 2011, alle ore 16:48
    Ciao fantastik, se intendevi me come altro utente rispondo dicendo che nel mio caso l'ultima cosa che i muratori hanno fatto è applicare una mano di stucco sulle pareti; mentre per il soffitto in cartongesso sono stuccate solo i giunti.
    le mie conclusioni sono queste e agirò come segue: sulle pareti farò solo il riempimento di qualche foro qual'ora sia presente, poi applicherò una mano di fissativo, infine un paio di passate di pittura lavabile bianca. per il soffitto invece spazzolerò (con carta vetro o spugnetta) lo stucco sbordato intorno ai giunti,quindi il fissativo e la pittura. che ne pensi?
    un saluto a tutti

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Ottobre 2011, alle ore 19:21
    Per le stuccature sopratutto nelle giunture dei pannelli in gesso ,ti consiglio di verificare che ci siano garze tappacrepe e poi stuccatura a base di stucco leggero (a base di polistirolo) affinchè nel tempo non si formino delle antiestetiche crepe di assestamento ,in privato ti comunico alcuni link ai prodotti di finitura .

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • okeg75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Novembre 2013, alle ore 15:02
    Scusate,
    quanto tempo deve passare tra la rasatura e il fissativo?
    Ho usato un rasante kerakoll rasobuild extra fine.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI