• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-07-31 17:36:41

Rasare una parete


Dobrio
login
27 Dicembre 2012 ore 20:55 11
Ciao a tutti, devo rasare una parete già intonacata e già pitturata, ho visto sul web che c'è chi consiglia il gesso chi la malta finissima e chi lo stucco. Cosa si usa solitamente?. tenete presente che non devo demolire nulla, devo solamente rendere liscia una parete già pitturata e rifare gli angoli tutti rovinati con l'apposito paraspigoli.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Dicembre 2012, alle ore 08:40
    Dipende dalla parete, ossia se si tratta di coprire delle fessure o buchi, va bene lo stucco dopo ovviamente tirato giù tutta la pittura e materiale incoerente.
    In seguito scartavetratura e stesa di isolante.
    Se il problema è di raddrizzare le pareti, la faccenda è un più complessa e richiede una buona manualità da professionisti, se si vuole ottenere un lavoro a regola d'arte.
    Per i materiali, credo che esistono dei prodotti già pronti all'uso, basta cercare in uno dei siti specializzati o recarsi presso un rivenditore di fiducia.

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Dicembre 2012, alle ore 23:02
    Quoto in pieno l'utente consulente!
    ti do un consiglio:non usare mai il gesso e diffida da chi te lo consiglia,siamo ormai cosi' avanti con la progettazione di materiali all'avanguardia,e,usare il gesso,prodotto che da problemi anche con un minimo di umidita',mi sembra del tutto inappropriato!
    e ti direi,che se gia sotto la pittura c'e' del gesso sarebbe meglio elimarlo....
    riguardo alla scelta del prodotto:
    se devi rasare soltanto per lisciare ed eliminare gli eventuali segni di pennellate,usa del normale stucco.
    invece poi se devi eliminare,o raddrizzare dislivelli ci sono vari prodotti adatti a posa di elevato spessore...
    chiedi ad un rivenditore dalle tue parti.
    ciao

  • dobrio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Dicembre 2012, alle ore 17:55
    Grazie mille, si devo lisciare in camera da letto tutte le pareti e devo raddrizzare un po una parete visto che è un po stortina essendo stata fatti un centinaio di anni fa....umida non ne ho fortunatamente.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2013, alle ore 08:22
    Leggendo di una parete realizzata un centinaio di anni fa è chiaro che si sta parlando di edificio in muratura realizzato con materiali a base di calce.
    Sotto questo profilo indirizzerei la scelta su prodotti specifici, associabili ai materiali dell'epoca, che consentono la traspirazione delle murature,

  • dobrio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2013, alle ore 19:23
    Grazie mille gentilissimo

  • albano71
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Febbraio 2013, alle ore 09:48
    Ciao,
    devi usare del stucco da rasatura.
    Il procedimento che devi fare è questo:
    applicare una mano di fissativo acrilico (costa pochissimo e aiuta ad ancorare meglio lo stucco).
    Applicare una prima mano di stucco,
    aspettare che sia ben asciutto,
    applicare la seconda mano di stucco,
    una volta asciutto carteggiare con carta vetrata 100 al massimo 120,
    applicare una mano di fissativo acrilico (consiglio: aggiungi solo un po? del colore che hai deciso di fare in modo da dare già un po? di tinta alla parete, basta poco colore).
    Ad asciugatura avvenuta applica le due mani di pittura.
    Se lo fai a pennello non tenere la pittura troppo densa, piuttosto dai una mano in più.
    Se lo fai a rullo, usa un rullo con il pelo di lana non troppo lungo.
    Se ti servono altre informazioni puoi contattarmi nel mio blog
    www.talkwork.altervista.org
    ciao

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Febbraio 2013, alle ore 17:58
    Carta vetro 100-120.......
    forse avrai sbagliato a scrivere sicuramente!
    la scelta della carta vetro e' dipesa dalla qualita' della finitura.
    se fai una rasatura,con qualunque materiale,e se del mestiere va bene la 200-220
    ma se sei un hobbysta,oppure uno che se la cava usa la carta vetro 180-160.
    100-120 ti lascerebbe dei solchi nella parete!!!

  • ristrutturocasaoggi
    0
    Ricerca discussioni per utente Fantastik
    Sabato 28 Luglio 2018, alle ore 17:27
    Carta vetro 100-120.......
    forse avrai sbagliato a scrivere sicuramente!
    la scelta della carta vetro e' dipesa dalla qualita' della finitura.
    se fai una rasatura,con qualunque materiale,e se del mestiere va bene la 200-220
    ma se sei un hobbysta,oppure uno che se la cava usa la carta vetro 180-160.
    100-120 ti lascerebbe dei solchi nella parete!!!
    Ciao a tutti,vorrei chiedereun parere ed unconsiglio.

    Ho ristrutturato un appartamento dei primi anni 70, fatto un po' di tracce, demolito il battiscopa in marmo,spostato due paretine di dimensioni ridotte e messo controsoffitto.

    Le pareti erano in ottimo stato,senza umidità,la superficiepiana. Ho fatto rasare tutte la pareti. La ditta, dopo aver applicato un liquidofissativo aggrappante ha dato 2 mani di rasante. Sono stati utilizzati dei collanti-rasanti in polvere per cappotto e rete da cappotto (una striscia lungo tutto il perimetro del controsoffitto ed, in generale,ove ritenuto necessario).

    Purtroppo non ho avuto tempo di seguire i lavori ed il risultato non mi ha lasciato soddisfatto.
    Posizionando una staggia verticalmente in diverse pareti ci sono delle rinetranze, in praticaper tutta loro lunghezza, tranne le parti vicine alle due estremità (pavimento e soffitto), fino a circa 5 millimetri.

    Inoltre, inizialmente mi era stato detto chela superficie all'esito della rasatura sarebbe statacome quella dell'intonaco di civile abitazione congrenllinidi sabbia.

    Vorrei chiedervi, innanzitutto, se i materiali utilizzati sono adatti alla rasaturainternadi paretie se posso effettuare ulteriori lavori per rendere piane le pareti e con una superficie migliore.

    Vi ringrazio.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Luglio 2018, alle ore 11:34
    Ciao,
    sicuramente non ti è stato fatto un lavoro a regola d'arte, ma tanto dipende anche da quanto ti è costato il lavoro, ti parlo da curioso più che da esperto, perché ci vorrebbe un pittore in gamba per risolvere definitivamente.

    Recuperare il dislivello è un lavoretto intrigoso ma fattibile, scartavetrando, ingrossando dove serve per portare a livello la parete con lo stucco apposito, incollando magari una rete di fibra e dell'agrappante, pronto per il fondo.

    Successivamente un fissativo e la pittura.
    Ho letto un articolo dove si accenna piccole riparazioni sulle pareti:come-riparare-una-parete-lesionata magari ne ricavi qualche spunto.:-))((

  • ristrutturocasaoggi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Luglio 2018, alle ore 17:06
    Ciao, grazie per la risposta e per il link, utile per aver idea del lavoro da eseguire.

    Misono stati chiesti €.12,00 al mq (€.3.180,00 per tutto l'appartamento). Non so se è un prezzo adeguato per avere una rasatura a regola d'arte. Sta di fatto che la maggior parte delle pareti era in ottimo stato.

    Penso che il materiale utilizzato (dei collanti per cappotto) non sia un materiale particolarmente adatto alla rasatura di interni.

    Sta di fatto che ora chiederò a chi mi ha fatto il lavoro di rimediare con scartavetratura ed ingrossamento. Diversamente, cercherò un altro pittore che mi faccia il lavoro. Impresa non facile visto che a chi ho chiesto finora mi ha detto che non si poteva far nulla e, che, una volta imbiancato non si sarebbero notati dislivelli.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Ristrutturocasaoggi
    Martedì 31 Luglio 2018, alle ore 17:36
    Ciao, grazie per la risposta e per il link, utile per aver idea del lavoro da eseguire.

    Misono stati chiesti €.12,00 al mq (€.3.180,00 per tutto l'appartamento). Non so se è un prezzo adeguato per avere una rasatura a regola d'arte. Sta di fatto che la maggior parte delle pareti era in ottimo stato.

    Penso che il materiale utilizzato (dei collanti per cappotto) non sia un materiale particolarmente adatto alla rasatura di interni.

    Sta di fatto che ora chiederò a chi mi ha fatto il lavoro di rimediare con scartavetratura ed ingrossamento. Diversamente, cercherò un altro pittore che mi faccia il lavoro. Impresa non facile visto che a chi ho chiesto finora mi ha detto che non si poteva far nulla e, che, una volta imbiancato non si sarebbero notati dislivelli.
    Ehhh!
    ho sentito dire in giro anche di 6-8 euro a mq.( magari se la metratura da realizzare è molta).

    Ma non so poi se il risultato è lo stesso di chi lavora come dici tu, spesso capitano impresette che oggi ci sono, e domani non si sa dove rintracciarli.

    Preferisco che uno si appoggi ad una impresa, o pittore, datato con esperienza e reperibilità a costo di pagare qualche euro in più.-:-))((

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI