• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-01-13 08:07:27

Rasante termico: come è possibile ??


Salve a tutti,
abito in un bilocale di 60mq all'ultimo piano di una palazzina del 2010.
Ho tanta dispersione dal soffitto, non avendo nessuno sopra.
D'inverno fa freddo e le estati, soprattutto di notte, fa molto caldo, quando il soffitto rilascia calore.
Dato che l'appartamento è alto 270cm, non posso fare un vero cappotto interno, ma per manternere l'abitabilità posso usare soluzioni di pochi mm e miè stato proposto l'utilizzo di un rasante termico+ vernice termina, parlando di miglioramenti di 3-4 gradi.
Ora, online si leggono commenti opposti.
Chi dice "non serve a nulla" e chi dice appunto "differenza di 3-4 gradi", che sono veramente tanti.
Io mi chiedo.. come è possibile questa enorme differenza di risultati?
Il costo è tutt'altro che basso, non essendo poi io in grado di applicarlo da solo.
Vale la pena?
2° gradi reali di differenza per me sarebbe sicuramente utili, ma 0,5 gradi, no..

Grazie mille
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 2 Gennaio 2023, alle ore 17:36
    Sinceramente non trovo minimamente valida la soluzione che le hanno proposto, la "vernice termica" poi non merita nemmeno menzione. Se ha la possibilità otterrà un discreto risultato dal contenimento delle dispersioni temriche invernali isolando l'estradosso del solaio "se le è possibile"Per il discorso estivo è tutto molto più complicato in quanto entrano in gioco molti più fattori come l'esposizone , la zona climatica, e quante ore di irraggiamento diretto del sole subisce.l'isolamento interno in ogni caso non lo farei in quanto non ha spazio utile salvo che non possa giovare del 2% di tolleranza

  • luca o.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Gennaio 2023, alle ore 07:31
    Grazie mille per la risposta, non ho capito però perchè "non trovaminimamente valida la soluzione che mi hanno proposto".Isolare l'estradosso del solaio è qualcosa che non posso fare in autonomia.
    Quindi mi chiedo.. cosa posso fare io?Per quanto riguarda le altre info: l'esposizione è nord/nord-ovest, zona climatica D (Roma), e di fatto, d'estate, il sole riscalda il lastrico solare sopra il mio appartamento per ore e ore...

    Grazie mille!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 3 Gennaio 2023, alle ore 10:26
    Non la trovo valida semplicecmente perchè non funzionerebbe.Se sopra ha un lastrico solare e con l'altezza è già al limite non può fare nulla che possa essere in regola.In casi analoghi alcune presne hanno realizzato un controsoffitto da smontare qunado avrebbero venduto l'appartamento. L'efficacia estiva della soluzione è comunque limitata in quanto l'solamento interno comporta anche un surriscaldamento estivo più veloce che va abbattuto per forza con un condizionatore.

  • luca o.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Gennaio 2023, alle ore 13:31
    Grazie mille.
    Di fatto quindi dovrò continuare ad avere freddo d'inverno e caldo d'estate... a meno che non faccia qualcosa di illegale o smontabile, e vorrei evitare per il doppio costo.Purtroppo è una brutta notizia questa per me...

  • luca o.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Gennaio 2023, alle ore 08:17
    Scusate se riprendo il thread.Questi erano i materiali che mi avevano proposto:1)due mani dirasante termico TERMOFILLER.2)2 mani di rivestimento thermico anticondenza marca “Boero Casasana” linea professionalecon all’interno microsfere in vetroceramica thermoriflettenti 100 micron.
    Ho intuito che servono a poco, ma almeno 1, 1.5 gradi di differenza riesco ad ottenerlo?Grazie mille

  • luca o.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Gennaio 2023, alle ore 08:07
    Up

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Rasante termico: come è possibile ?? che potrebbero interessarti


Isolamento termico degli edifici con metodi alternativi al cappotto

Isolamento termico - In alternativa al cappotto termico per l'isolamento degli edifici è possibile utilizzare diverse soluzioni che garantiscono comfort abitativo e risparmio energetico

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Nano cappotto e cappotto nanotecnologico, nuove tecnologie per l'isolamento termico

Isolamento termico - Isolare termicamente i nostri edifici è oggi più che mai conveniente grazie all'Ecobonus 110% e alla riduzione delle dispersioni, dunque delle spese di gestione

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Le fasi di posa del cappotto termico esterno

Isolamento termico - Per ottimizzare l'isolamento termico della propria abitazione e risparmiare energia, una soluzione efficiente consiste nella posa di un cappotto esterno alla facciata

Come realizzare una perfetta coibentazione delle pareti interne

Isolamento termico - Coibentare le pareti di un appartamento è un'operazione fondamentale da fare soprattutto se si vogliono ottenere dei risparmi in termini energetici, ecco alcune possibili soluzioni.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI