• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-04 10:48:57

Radiatori individuali a gas


Mommotti
login
07 Aprile 2008 ore 09:36 11
Mi interessa installare un radiatore a gas in bagno, in vista della dismissione della vecchia caldaia a gasolio, obsoleta. Per farlo attenderei l'arrivo dell'economico metano in Sardegna, che arriverà direttamente dall'algeria e a costo probabilmente più basso del mercato continentale.
A tal fine vorrei sapere se è conveniente installare un radiatore individuale (esempio robur), compatto e da usare in determinati momenti della giornata. E' complesso da collegare alla rete?
Infine, ultima domanda, conviene installarne uno con ventola per velocizzare la trasmissione del calore o è sufficiente uno a tiraggio naturale?
Considerate che il bagno è da 6,3 mq. e il radiatore a gas senza ventola è da 1690 watt resi.
Stefano
_________________
  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 11:48
    Guarda che esistono modelli che sono gia' ventilati tipo Argo.
    Il collegamento e' davvero banale : e' come collegare un normale piano cottura.
    Tubo gas, filuccio della corrente e basta.

    Questi oggetti hanno una potenza straordinaria.
    Un mio amico li ha installati nella sua casa in montagna sul gran sasso.
    Uno in ogni stanza ovviamente tutti a camera stagna e ventilati.
    Quest'inverno, con -18°c i termoconvettori erano tutti al minimo..........

    Per cui...

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 13:06
    Guarda che esistono modelli che sono gia' ventilati tipo Argo.
    Il collegamento e' davvero banale : e' come collegare un normale piano cottura.
    Tubo gas, filuccio della corrente e basta.

    Questi oggetti hanno una potenza straordinaria.
    Un mio amico li ha installati nella sua casa in montagna sul gran sasso.
    Uno in ogni stanza ovviamente tutti a camera stagna e ventilati.
    Quest'inverno, con -18°c i termoconvettori erano tutti al minimo..........

    Per cui...

    Bene...
    Lo so che sono già ventilati, ma chiedevo appunto se conviene prenderne uno con ventola in dotazione, o senza (in questo cosa il calore si spande senza l'aiuto della ventola). Senza ventola non hanno bisogno di collegamento alla rete elettrica (esempio il robur ts2000). Praticamente come una stufa catalitica, ma con il plus della camera stagna (e dello scarico fumi).
    Ne deduco che con il metano a 10 centesimi al kilowatt (più o meno) siano ben convenienti rispetto a qualunque altra forma di riscaldamento tradizionale (es. gasolio nella migliore delle ipotesi sui 15/16 centesimi, gpl non meno di 18 centesimi a kilowatt).

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 13:32
    Guarda che anche senza ventilazione, devi sempre collegarli alla rete.

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Aprile 2008, alle ore 15:18
    Guarda che anche senza ventilazione, devi sempre collegarli alla rete.

    Non tutti, leggiti la scheda tecnica del Robur ts2000 ad esempio, sul sito della Robur (www.robur.it), è a tutti gli effetti come una stufa piezoelettrica con scarico fumi. L'accensione è piezo, niente elettricità richiesta, e non è l'unico modello, tutte le principali case hanno l'opzione senza collegamento elettrico.
    Ma tornando alla domanda, secondo te la ventilazione fa la differenza o va bene anche a convezione?

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 07:08
    Con la ventilazione non c'e' paragone.
    Consumi di meno e scaldi molto di piu' e piu' velocemente.

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 08:02
    Era per togliermi i dubbi. In effetti il classico scaldino da bagno con ventola assorbe come una sanguisuga ma almeno scalda subito....molto prima delle stufe a convezione. Ergo sarà la stessa cosa per questi....oltretutto la ventola consuma solo 40/50 watt....in aggiunta al metano...poca cosa.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 08:36
    50/60 W mi sembrano un po' troppi.
    Infatti i ventilatori centrifughi dei ventilconvettori per esempio assorbono 30/35 W.
    Comunque sia e' sempre poco, anche perche' se prendi il tipo termostatico, la ventola non e' sempre accesa, cosi' come la fiamma che e' modulata e si spegne quando non serve.
    L'unica seccatura e' portare il tubo del gas in ogni stanza.
    E tu come farai?
    Dove fai passare il tubo?
    Il mio amico nella sua villtta in montagna lo ha fatto passare fuori e poi lo ha protetto con un cassonetto foderato di isolante.

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Aprile 2008, alle ore 09:24
    Quando arriverà il gas di città ci ragionerò. Comunque credo di far passare un tubo fuori anch'io...non mi interessa in tutte le stanze, anzi per la verità solo per il bagno, altrove ho le pompe di calore e qua in sardegna vanno alla grande (vedi effetto serra)

  • istinto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Settembre 2008, alle ore 11:14
    Ma sono sicuri questi riscaldatori individuali o hanno gli stessi rischi delle vecchie una stufe a gas?

  • istinto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Novembre 2008, alle ore 13:37
    Ho deciso di installare in casa questi radiatori, mi piacerebbe conoscere le esperienze di chi già li usa

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Novembre 2008, alle ore 10:48
    Vanno benone specialmente quelli camera stagna con ventilazione.

    unico "neo" se sei a piano terra è quello di portare l'uscita della canna fumaria almeno oltre i 2 metri dal piano esterno (ad esempio un marciapiede)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI