• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-05 18:48:27

Raccolta acqua piovana o pozzo artesiano?


Pietris
login
04 Luglio 2007 ore 11:51 8
Sono in dirittura di arrivo nella costruzione della mia abitazione, mancano alcuni dettagli.
Ora vorrei affrontare con voi, se possibile, l'argomento in oggetto!
Avrei la necessità di irrigare giardino e terreno adiacente la mia abitazione.
Secondo una prima stima, una vasca di 500 litri dovrebbe essere sufficiente. Ora non avendo chiesto preventivi, mi chiedevo se era conveniente scegliere un pozzo artesiano o la raccolta delle acque piovane.
La mia unica esigenza è data dal giardino e terreno. All'interno della casa esiste già un secondo serbatoio per l'accumulo della acqua potabile.
Avendo la possibilità di scavare un pozzo (esistenza falda) cosa scegliereste? Costi, siti di riferimento, documentazione?
Grazie mille per le risposte!

Ciao
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 16:10
    500 litri presumo al giorno.
    L'acqua piovana in estate non arriva ed è il periodo in cui serve di più.
    Se come sembra hai la falda a poca profondità ti conviene fare una trivellazione, costo circa 50 euro a metro, ma ci sono i costi di impianto cantiere, e ci infili un'elettropompa anche la più piccola che trovi, 500 litri al giorno sono un'inezia.
    Controlla però un attimo in Comune se c'è qualche divieto nella tua zona, a volte capita.
    saluti

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 16:43
    Grazie mille,
    come sempre molto gentile e preciso.
    Comincio anche io ad avere qualche dubbio sulla vasca per la raccolta di acque piovane.
    Un dubbio sui costi. Sei sicuro di 50 Euro al metro, mi sembrano proprio pochi.....

    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 17:05
    Il prezzo di 50 euro a metro è quello praticato qui in Sardegna per le trivellazioni, mio fratello è perito agrario.
    Però sono in contatto con molti colleghi su in Continente riguardo pompe geotermiche e loro mi danno questi prezzi per le trivellazioni per le sonde.
    Stiamo parlando di sondaggi dai 100 metri in su, ecco perché ti ho detto di considerare il costo di impianto del cantiere, che nel tuo caso potrebbe essere decisamente superiore al costo dello scavo.
    Molto dipende dal tipo di attrezzatura dell'impresa, dalla distanza dalla sede, dalla difficoltà di accesso nel tuo fondo, ecc...

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 17:13
    Grazie ancora!

    Comincio a muovermi!

    Ciao

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 16:03
    Carissimo Dotting,
    ecco un primo preventivo:
    - 70 Euro perforazione al metro senza "camicia";
    - 80 Euro perforazione al metro compresa "camicia";
    - 400/500 Euro drenaggio;
    - costo eventuale pompa a parte;

    Cosa ne pensi?

    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 17:56
    E' un pò caruccio il costo al metro, mi verrebbe la voglia di litigare con un paio di ingegneri emiliani ed uno svizzero che mi assicurano che i prezzi si aggiravano sui 50 euro al metro.
    Mi ero dimenticato il drenaggio, sai avevo pensato alle sonde.
    Per la pompa si spendono sui 250 euro se non eccedi i 20 metri.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 18:18
    Confermo i prezzi di pietris,anche qui da me per un astuccio da 160mm 90? al mt piu i viaggi per i drenaggi richiesto 350? a viaggio autobotte compreso pulizia fosse eseguite per buttarci lo spurgo della trivellazione.

    I prezzi svizzeri prendili con le molle loro non hanno iva e nemmeno fatture per gli emiliani hanno le coop che non pagano tasse

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 18:48
    ... prezzi svizzeri prendili con le molle loro non hanno iva e nemmeno fatture per gli emiliani hanno le coop che non pagano tasse


    ...E' un pò caruccio il costo al metro

    Grazie ancora, faccio ancora qualche tentativo con alcune imprese e vi faccio sapere.
    Siete comunque molto gentili e disponibili.
    Se posso mi sdebiterò con consigli fiscali/tributari .

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI