• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-13 15:19:32

Quarzo plastico e cappotto


Lapogianni
login
12 Febbraio 2010 ore 14:30 3
Vorrei realizzare un cappotto per la mia abitazione:
120 mq - esposta sui quattro lati - zona C.
le pareti esterne sono in buone condizioni completamente rivestite da un "fantasmagorico", quanto tenace, quarzo plastico.
ho provato a sondare la consistenza della pittura e viene via con una certa difficoltà.
ora chiedo:
viste le buone condizioni e l'aggrappo graffiato, è pproprio necessario eliminare il quarzo, oppure, è possibile applicare pannelli isolanti (eps o altro) normalmente?
se questa procedura non fosse consigliata, come fare per togliere più facilmente il quarzo?

grazie
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 16:59
    Avresti due alternative:
    1) rasare la parete ed applicare il classico cappotto in materiali sintetici con tutto quel che ne consegue;
    2) applicare direttamente un cappotto a malta termica fino al raggiungimento degli spessori richiesti per la coibenza desiderata; così la casa potrebbe essere isolata ugualmente ma senza grandi fatiche vista la buona adesione e tenacia dei supporti.

  • lapogianni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Febbraio 2010, alle ore 21:28
    Quindi, se ho ben capito:
    lasciare il quarzo attaccato alla parete e fare il cappotto "classico" o termointonaco da 4 cm (applicare spessori maggiori, la vedo dura).
    volevo chiedere: ma il quarzo non fa da barriera vapore, con il rischio di condense interne?
    molti mi hanno consigliato di rimuoverlo per questo motivo, ma toglierlo è quasi impossibile.
    ti ringrazio, quindi, perché mi offri una soluzione che in fondo è di grande semplicità, senza impazzire con lo "scortico".


  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Febbraio 2010, alle ore 15:19
    Quindi, se ho ben capito:
    lasciare il quarzo attaccato alla parete e fare il cappotto "classico" o termointonaco da 4 cm (applicare spessori maggiori, la vedo dura).
    volevo chiedere: ma il quarzo non fa da barriera vapore, con il rischio di condense interne?
    molti mi hanno consigliato di rimuoverlo per questo motivo, ma toglierlo è quasi impossibile.
    ti ringrazio, quindi, perché mi offri una soluzione che in fondo è di grande semplicità, senza impazzire con lo "scortico".


    cadi in una evidente contraddizione lapo!
    da un lato ti preoccupi che il quarzo plastico faccia da barriera al vapore e non ti preoccupi (non ci hai pensato vero?) che il successivo cappotto che vuoi posare fa la stessa cosa se non peggio?
    o conosci un cappotto sintetico che "respira"?
    per la posa di un termointonaco ti rispondo: dipende da quello che posi!
    conosco (trattandoli personalmente) termocappotti in grado di essere posati in spessori di 3 cm per mano (e, per inciso, non vi è limite agli spessori applicabili) fino al raggiungimento dei valori di isolamento desiderati e, in più, perfettamente permeabili al vapore. la permeabilità al vapore è fondamentale perché garantisce l'assenza di condensazioni interstiziali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI