Buongiorno, io ho il tetto di casa con sopra un terrazzo, costruito negli anni 50, utilizzando come travi dei binari ferroviari, uno ogni 80 100 cm, e di circa 4,5 metri di lunghezza, ho montato sopra una piscina autoportante di 3 metri di diametro, ma mi chiedevo se il peso non sia eccessivo“La mia non era una risposta scherzosa.
Se effettivamente non carichi una fetta di solaio di 4,5 m la trave dovrebbe portare il carico dei tuoi scaffali.
Per averne la certezza assoluta e rigorosa un ing. (tra l'altro io sono un ingegnere civile) ha due strade:
1) rompere il copriferro della trave, misurare i ferri, prelevarne un campione e farlo rompere in laboratorio, prelevare delle carote di cls e farle rompere, rifare i calcoli e... per esperienza diretta vi assicuro che per questa strada si arriva spesso a scoprire che dal punto di vista teorico la trave non porta il carico previsto in quanto il calcestruzzo in opera è sempre peggiore del previsto, le staffe spesso non sono montate come dovrebbero, ecc.
2) effettuare una prove di carico sostanzialmente identica a quella che ti ho descritto salvo che mentre si carica bisognerebbe mettere tre flessimetri per verificare la freccia istantanea... la prova fatta dall'ing. con i flessimetri dà qualche garanzia in più di quella casalinga in quanto si riesce a verificare l'inizio della fase plastica con un po' più di anticipo che ad occhio. Non è però priva di rischi perché comunque, se la trave è molto armata, c'è il rischio che ceda il cls prima dello snervamento dell'acciaio e la trave schianti senza preavviso (non a caso vanno messi i puntelli). Con questo metodo si ottiene sempre una portata molto superiore a quella ottenuta per via teorica in quanto il c.a. ha delle risorse "nascoste" che non possono essere prese in considerazione per via teorica.
Se fosse casa mia proverei a caricare (a patto che la trave sia in buone condizioni e non sia stata realizzata da più di 70 anni) ma, visto che ormai ti ho detto che sono un ingegnere, la deontologia professionale mi impone di consigliarti di chiamare un altro ingegnere.
Buon lavoro.”
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi... |
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?... |
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?... |
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in... |
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una... |