menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2011-09-22 10:35:51

Quale isolante per il tetto


Lapokira
login
20 Settembre 2011 ore 10:04 11
Buongiorno devo scegliere tra due materiali simili ma non riesco a capire quale isola meglio.

il primo è una lastra di schiuma poliuretanica espansa rigida con densità 38 kg/m3 la cui Resistenza termica dichiarata è mq K/W 4,17

il secondo materiale è un pannello di poliestere estruso e nella tabella c'è indicato R(mq K/W) 2,63.

quale isola meglio ?
Grazie
  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 10:27
    Non esiste un materiale migliore o peggiore. Esistono i materiali più o meno adatti all'impiego previsto. A seconda di dove e come devi utilizzarli, potrebbe essere migliore uno oppure l'altro. Se ti riferisci al solo valore di conducibilità termica, ovvero la causa che si oppone al passaggio del calore, il poliuretano espanso è superiore al polistirene estruso (ti riferivi a quello vero?). Valori di laboratorio si intende, perché in esercizio cambia tutto. Se mi dici invece a quale utilizzo devi sottoporre il materiale, potrò darti dei consigli più completi.
    Saluti,
    Il medico della casa

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 10:37
    Grazie per la risposta

    Devo coinbientare una tettoia di legno che non ha nessun tipo di isolamento

    e ho già acquistato il multistrato della Actis e sopra volevo mettere un pannello da 10 cm con agrappa tegole per rendere il lavoro veloce e pratico
    Siccome ero partito con l'isotec e mi hanno consigliato il kventi della Knauf ma dai valori mi sembrano molto diversi
    Mi hanno anche consigliato il secondo perché più durevole
    Cosa ne pensi e che consiglio mi daresti ?
    Grazie
    Ciao

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 11:01
    Se vuoi usare l'actis io vedrei di posizionare il pacchetto isolante in questo modo

    dall' interno verso l'esterno

    Perlina in legno
    barriera al vapore
    isoalnte poliestere estruso o poliuretano
    intercapedine di aria non ventilata cm 3
    Actis
    Intercapedine d'aria ventilata cm 5/6 con travetti disposti paralleli alla linea di pendenza alla falda d tetto
    tavolato OBS
    Telo di protezione tipo dupont (o altro rivestimento )
    Tegole

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 11:11
    Perfetto il pacchetto di Termografia, attenzione alla corretta posa in opera, che può determinare sensibili riduzioni di prestazione se non viene eseguita a regola d'arte.
    Cura particolarmente anche la ventilazione al colmo.
    Saluti

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 12:02
    Dimenticavo, per quella applicazione io preferirei il polistirene estruso perché ha una maggiore stabilità dimensionale, inoltre essendo praticamente insensibile all'umidità, non modifica nel tempo le proprie prestazioni isolanti, ed ha una maggiore resistenza alla compressione che lo rende preferibile in tutte le situazioni dove venga sottoposto a carico, sia permanente che variabile.
    Saluti,
    Il medico della casa

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 13:21
    Grazie per le risposte e i consigli ma io devo mantenere basso il costo della manodopera e utilizzare controlistellatura e altro aumenta il tempo di posa

    Sò anche che la soluzione sarebbe quella ideale ma devo far coincidere per quanto possibile i costi con le prestazioni.

    Pensavo di lasciare i listelli attuali e mettere actis sopra in modo da creare una camera d'aria non ventilate di 2 cm poi mettere dei listelli sopra in modo da appogiarci il pannello con agrappa tegole posizionando prima un tessuto antigoccia per evitare eventuali infiltrazioni dovute a tegole rotte

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Settembre 2011, alle ore 07:38
    Stò paraganondo i prodotti ma direi che i volari parlino da soli su quale sia il miglior isolante se usato singolarmente.

    STIRODACH RD 2,75 Spessore 10 Cm

    Isotec RD 4,17 Spessore 10 Cm

    Kventi RD 2,63 Spessore 10 Cm

    RD = Resistenza termica dichiarata dai costruttori

    Conoscete altri costruttori di pannelli con agrappa tegole integrato

    Grazie
    ciao

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Settembre 2011, alle ore 07:53
    AGGIUNGO ANCHE QUESTO


    PRACTICO 2,80 Spessore 10 Cm

    Produttore AKIBA

    Trovo molto completo di questo il sistema colmo con tutti gli accessori ma ancora isotec è superiore di molto come valori

  • andra1111
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Settembre 2011, alle ore 19:18
    Interessa anche a me questo argomento! Dovrei rifare il tetto a una casa parzialmente ristrutturata dal proprietario prima di metterla in vendita.
    Vorrei fare un tetto ventilato e isolato (mi pare di capire che la scelta migliore sarebbe il poliuretano per una mansarda?).
    Mi potete dire quanto c'è da spendere per un tetto di cca 100 mq , di forma regolare, per una casa PT+ P1+ mansarda ? Grazie!

  • 89stefano899
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Settembre 2011, alle ore 10:31
    Nel caso di tetti in legno, con sottotetto abitabile (anche se non abitabile ma abitato) sarebbe meglio un isolante con un buon peso specifico e una buona capacitá massica.
    questo per favorire lo sfasamento ed evitare una sorta di camera ardente in estate. inoltre di inverno garantisce una maggior superficie di accumulo del calore.

    in caso di tetti in legno noi usiamo questa soluzione con piú o meno varianti
    perline faccia a vista, travetti portanti (interasse 60-80cm da calcolare staticamente ovviamente) freno vapore (la barriera non é strettamente necessaria, se posizionata in modo non corretto si corre il rischio di gravi problemi in futuro) che passa sopra i travetti ma sotto l´isolazione (si applica da sopra prima di poggiare l´isolazione) isolazione tra i travetti in fibra di legno 160gk/m³ se le perline lo consentono.
    strato di isolazione continua (4-6cm) sempre in fibra di legno piú rigida, che "copre" il ponte termico causato dal travetto tra l´isolazione. ovviament el´isolazione prosegue fino al congiungimento col cappotto perimetrale in modo da evitare il ponte termico della banchina.
    sopra l´isolazione telo impermeabilizzante e tenuta al vento (tipo riwega usb classic) listelli e controlistelli, tegole.

    altra variante é tenere i travetti in vista ed eseguire la stessa stratigrafia usando dei distanziali sopra i rtravetti (in modo da creare un punto di ancoraggio per l l´isolazione continua) che osno dei travetti alti quanto basta (a seconda dell´isolazione) e larghi 4 o 5 cm!

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Settembre 2011, alle ore 10:35
    Io ti posso dire che l'isotec da 10 cm costa 25 euro a mq

    quello che incide sono il rame per scossaline pluviali e dipende dal tipo di intervento.

    io devo sviluppare una tettoia esistente ma nuova quindi scoperchio per aggiungere isolante ma travi e listellatura sono nuovi

    Attenzione che sei rifai un tetto sei obbligato ad aggiungere la linea vita che di suo ha già un bel costo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI