• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-20 07:55:06

Qualcuno ha il misuratore di corrente?


Mommotti
login
19 Novembre 2007 ore 15:10 10
Quelli che si mettone nelle prese di corrente per testare voltaggio, consumo etc? Funzionano bene?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 15:19
    Si chiama tester, e funziona bene, tranne quelli che acquisti al mercato cinese...

    Poi se ti riferisci a qualche altro aggeggio, non saprei dirti...

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 15:22
    Quello in vendita nella baia, qualche tempo fa era pubblicizzato dalla lidl (spero non mi espellano dal forum...). Costa 23 eurozzi....niente mercato cinese, anche se ovviamente sarà prodotto in cina (ormai quasi tutto sob)


    Si chiama tester, e funziona bene, tranne quelli che acquisti al mercato cinese...

    Poi se ti riferisci a qualche altro aggeggio, non saprei dirti...

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 15:25
    Guarda, se lo acquisti è un terno al lotto...

    Sono apparecchiature che conviene acquistarle di marca e certificate, se vuoi una misurazione attendibile...

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 16:35
    Se inserisco tester su google mi dà apparecchi che servono a misurare tensione e hanno mille parametri (ohm, voltaggio etc). Ma non parla affatto di misura del consumo di un apparecchio...
    E tra l'altro costano ancora meno (sui 5 euro....).
    Io parlo di quelli che ti danno il consumo istantaneo in watt degli apparecchi domestici, costano un pò di più ma li trovi indicati come misuratori di corrente o di potenza (non tester per intenderci). Stiamo dicendo cose diverse?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 16:38
    Il tester misura la potenza assorbita (watt) altrimenti che tester sarebbe. Vai in un negozio di elettronica e fatti dare dei consigli spiegando che non ne devi fare un uso professionale ma devi misurare tre o quattro parametri...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 18:13
    L'apparecchio comunemente chiamato tester è un misuratore di resistenza(ohm), di tensione (V) e di piccole correnti assorbite (mA); in origine era chiamato anche ohmetro. per misurare correnti di intensità maggiore si usa la pinza amperometrica (A). i terminali del tester si infilano nella presa di corrente unicamente per misurare la tensione. impostando la funzione ohm oltre alla resistenza si può misurare anche la continuità di un circuito (sulla stessa fase). non conosco apparecchi che misurino la potenza assorbita (W), perché all'origine non sappiamo se la corrente è monofase o trifase, se l'impegno è di resistenza o di motore elettrico; per cui abbastanza semplice e preciso misurare la potenza assorbita di una resistenza applicando la legge di ohm, più complesso misurare la potenza assorbita di un motore trifase dove interviene il tipo di collegamento ed il cos fi dell'avvolgimento.

    io da tempo utilizzo solamente prodotti cinesi. dipende dal lavoro che fai. se sei un tecnico di laboratorio o se devi certificare le tue misure allora devi prendere strumenti certificati e precisi. io misuro di solito la tensione (ma tra 380 e 390 non mi fa tanta differenza, mi basta sapere che non è 220 oppure che non supero la percentuale ammessa in sovra tensione); se uso la scala ohm è solo per misurare la continuità del circuito (non serve leggere, suona il cicalino); se leggo gli ampere assorbiti sulle singole fasi mi basta una lettura sufficientemente approssimata per vedere se cè sovra assorbimento. tenuto conto che i miei aiutanti dopo l'apprendistato ottengono la qualifica di destroyer, la durata di un ottimo apparecchio di marca tedesca (e produzione orientale) o quello di un tester comprato in uno dei tanti negozi cinesi è assolutamente identica. con la differenza che il tester digitale costa 5 euro e la pinza amperometrica 10 euro.

    ciao tennison

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Novembre 2007, alle ore 20:03
    Credo tu intenda un aparecchio tipo questo

    http://www.ecoage.it/info/misuratore-co ... rrente.php

    Praticamente un wattmetro, cioè come il contatore enel di casa, anche se meno sofisticato, a volte vengono usati da chi affitta un paio di stanze in modo da contabilizzare quanto consuma l'inquilino
    Non so come vanno nè se sono precisi, non ne ho mai usati, ma se devi conoscere quanto assorbe un elettrodomestico basta che controlli l'etichetta.
    Ciao. Davide.

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Novembre 2007, alle ore 07:16
    Pinza amperometrica !!!! serve questo per misurare "la corrente" come dite voi.
    Con la pinza amperometrica si misura la quantità di correte che passa.

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Novembre 2007, alle ore 07:54
    Non mi tornavano i conti....guardando le schede tecniche dei tester non riuscivo proprio a trovare alcuna funzione di misurazione della potenza assorbita.......



    l'apparecchio comunemente chiamato tester è un misuratore di resistenza(ohm), di tensione (V) e di piccole correnti assorbite (mA); in origine era chiamato anche ohmetro. per misurare correnti di intensità maggiore si usa la pinza amperometrica (A). i terminali del tester si infilano nella presa di corrente unicamente per misurare la tensione. impostando la funzione ohm oltre alla resistenza si può misurare anche la continuità di un circuito (sulla stessa fase). non conosco apparecchi che misurino la potenza assorbita (W), perché all'origine non sappiamo se la corrente è monofase o trifase, se l'impegno è di resistenza o di motore elettrico; per cui abbastanza semplice e preciso misurare la potenza assorbita di una resistenza applicando la legge di ohm, più complesso misurare la potenza assorbita di un motore trifase dove interviene il tipo di collegamento ed il cos fi dell'avvolgimento.

    io da tempo utilizzo solamente prodotti cinesi. dipende dal lavoro che fai. se sei un tecnico di laboratorio o se devi certificare le tue misure allora devi prendere strumenti certificati e precisi. io misuro di solito la tensione (ma tra 380 e 390 non mi fa tanta differenza, mi basta sapere che non è 220 oppure che non supero la percentuale ammessa in sovra tensione); se uso la scala ohm è solo per misurare la continuità del circuito (non serve leggere, suona il cicalino); se leggo gli ampere assorbiti sulle singole fasi mi basta una lettura sufficientemente approssimata per vedere se cè sovra assorbimento. tenuto conto che i miei aiutanti dopo l'apprendistato ottengono la qualifica di destroyer, la durata di un ottimo apparecchio di marca tedesca (e produzione orientale) o quello di un tester comprato in uno dei tanti negozi cinesi è assolutamente identica. con la differenza che il tester digitale costa 5 euro e la pinza amperometrica 10 euro.

    ciao tennison

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Novembre 2007, alle ore 07:55
    Se ne trovano su e-bayer tedeschi a 16 euro compreso trasporto........anche se non capisco se il fatto di usare un adattatore possa falsare la misurazione!!!!


    Credo tu intenda un aparecchio tipo questo

    http://www.ecoage.it/info/misuratore-co ... rrente.php

    Praticamente un wattmetro, cioè come il contatore enel di casa, anche se meno sofisticato, a volte vengono usati da chi affitta un paio di stanze in modo da contabilizzare quanto consuma l'inquilino
    Non so come vanno nè se sono precisi, non ne ho mai usati, ma se devi conoscere quanto assorbe un elettrodomestico basta che controlli l'etichetta.
    Ciao. Davide.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.590 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI