• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-03-07 13:13:34

Qual'è il miglior comignolo antivento?


Mikimause
login
03 Novembre 2010 ore 13:34 6
Salve a tutti,
Sto risistemando il camino e mi accingo ad allungare la parte terminale della canna fumaia oltre che a cambiare comignolo!!!!!!!!
Con mio sommo dispiacere dovrò rinunciare al comignolo che acquistai all'inizio, estremanente bello nella sua forma a "capanna" e colore terracotta, per adottare un modello antivento!!!!!!!!!!!!
Ora sul web ho provato a fare un po di ricerche per scegliere un profilo che nelle fredde giornate invernali potesse garantire una buona efficienza ma non sono riuscito a dirimere la controversia in maniera convincente.
Il vecchio comignolo mi garantisce un buon tiraggio solo in condizioni di aria immobile, mentre dalle mie parti, in inverno, oltre a venti più o meno accentuati da nord sono frequenti le giornate con raffiche incostanti sia sotto il profilo della direzione che sotto quello
dell'intensità , il tutto si traduce con continui sbuffi di fumo all'interno della sala che ospita il camino soprattutto in quei giorni in cui le avverse condizioni esterne ne renderebbero più piacevole l'utilizzo.
Tre sono i modelli definiti "antivento" che sembrano andare per la maggiore:
1) http://88.59.35.33/fotoN/CGTZINC.jpg
2)http://www.costruiamoinsieme.ch/dettaglio.asp?ID=64
3)http://www.soelcosrl.it/old/web/47/90.htm
Ora quello che mi chiedo è se siano tutti e tre ugualmente efficaci
C'è chi dice che la palla rotante è una fregatura, e non serve ad un bel niente!!!!!!
Altri dicono che quello con lamina cilindrica è inefficiente in caso di vento rafficato!!!!!!!!!!
Insomma non ne posso più c'è qualcuno che mi può dare una mano?????????
Così ne compro uno e quando il vento fuori urla io mi posso godere il mio fuoco senza intossicarmi???????
Grazie a chi volesse darmi il suo contributo
  • mikimause
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 14:09
    Proprio nessuno che possa consigliarmi sul comignolo????

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Novembre 2010, alle ore 17:06
    Dunque ,inizia con alzare la canna fumaria e portala piu alta del colo del tetto,cosi facendo hai risolto il 90%dei problemi ,se la canna fumaria è ben dimensionata e fatta bene puoi anche lasciarla a cielo libero ,cosi a primavera le cicogne ci fanno il nido,se il vento tira forte e non c'è verso l'unica è montarne un fumaiolo a bandiera che si orienta con la direzione del vento

  • ninitto82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Dicembre 2010, alle ore 16:11
    Ciao, visto che anche io ho questo problema e proprio oggi ho infumicato la casa, volevo sapere se avevi trovato il rimedio? il mio attuale comignolo è di tipo shunt di circa 30 anni fà e ti assicuro che per il vento non và bene...
    grazie.....

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Dicembre 2010, alle ore 06:17
    Ciao

    il tipo di camino che hai non ha il vetro vero ?

    Altrimenti ti posso confermare che cè qualcosa che non và nella canna

    io avevo una canna fumaria di solo 1 mt e 60 dalla bocca del camino ( con vetro ) larga 25 di diametro e in acciaio con comignolo modello shut

    Attenzione che quel tipo di comignolo se non erro lo fanno con i ferri affogati dentro oppure in versione più economica senza.

    Non ho mai avuto problemi di ritorno ovviamente grazie al vetro altrimenti anche con quel modello quando ci sono raffiche di vento si rischia il ritorno del fumo se la canna è corta . Il mio comignolo andava oltre il colmo del tetto ma in ogni caso non bastava.

    Per un corretto funzionamento la canna deve essere lunga almeno 3m deve andare oltre al colmo del tetto e deve essere coinbientata bene fino all'ultimo cm e non come ho sentito in giro va lasciato 10 cm di spazio tra la canna e il perlinato del tetto bisogna usare la fibrop ceramica che ha un alto potere isolante per non fare formare condense lungo il tragitto e ridurre il tiraggio

    Con i nuovi camini a monoblocco si eliminano molti problemi dovuti a inperfezioni

    Io se fossi in te allungerei la canna rimetterei lo stesso comignolo se poi avessi ancora problemi cambiare il terminale della canna è una stupidata non devi toccare il resto del lavoro

    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Gennaio 2011, alle ore 21:30
    Non ti so dire il nome... ma il cappello è fatto da elementi quadrati in cemento (40x40 o 50x50) che sovrapponi, di questi elementi ne puoi sovrapporre 3/4 normalmente e creano delle fessure sui tutti e 4 lati.
    Il comignolo ha una canna interna di materiale refrattario ed è rivestito a mattoni pieni.
    Questo è il comignolo che ho fatto fare per la mia Klover.
    Ciao

  • nicolasevero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Marzo 2017, alle ore 13:13
    Io avevo mille dubbi circa il comignolo da scegliere e sul sito:https://caminoteca.it/comignoli-/
    ho potuto finalmente trovare tanti articoli e lo staff del sito mi ha aiutato nella scelta.
    Ve lo faccio notare perché in questo negozio online la scelta è vasta.
    Saluti al forum

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI