• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-18 10:11:48

Puzza di fogna nel bagno nuovo....


Pau
login
14 Febbraio 2008 ore 11:37 6
Buongiono a tutti,
sono disperato per un problema che sta sorgendo nel bagno di casa mia (casa di nuova costruzione), l'appartamento è al 4° piano su cinque totali ed in uno solo dei due bagni, quello che fortunatamente ha la finestra, si verifica stranamente che c'è risalita di odore di fogna (non sempre uguale, non insopportabile, ma c'è, e peggiora nelle giornate di cattivo tempo).
L'idraulico di fiducia dell'impresa costruttrice (diverso da quello che ha fatto l'impianto, perché è "sparito") ha fatto una serie di verifiche, il montante di esalazione dei tubi al tetto è libero da ostruzioni, i bagni degli altri piani non hanno il problema dell'odore che ho io, i sifoni dei sanitari restano pieni, pur quando si scarica acqua da un'altro punto del mio impianto, nel wc non risultavano né guaine mancanti, né altro di strano.
Le uniche stranezze sono il fatto che si muove l'acqua dentro il mio water quando viene tirato lo sciacquone dal bagno dell'inquilino del piano di sopra (senza però bolle di risalita apparenti), e che si muove l'acqua nel wc anche quando si scarica acqua da bidet, lavabo etc. del mio stesso bagno (senza però bolle di risalita apparenti).
L'idraulico non sa che fare, a me l'unica cosa che sembra strana e non a regola d'arte è che lo sciacquone del wc dell'inquilino del piano di sopra faccia muovere l'acqua nel mio water: secondo me è indice che c'è un collegamento diretto tra i due water e ciò non mi sembra a regola d'arte oppure è normale che si verifichi in tutti gli edifici?
Cosa posso fare?

Cordialmente, Marco
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Febbraio 2008, alle ore 21:11
    Ciao, ti spiego.
    Nelle palazzine di solito i servizi igenici sono incolonnati tra i vari piani.
    La colonna di scarico che allaccia il tuo bagno probabilmente serve ache quelli degli altri piani, facendo questo percorso:
    La colonna parte dalla fogna (pozzetto), sale lungo un tracantone o intercapedine e allaccia i bagni dei vari piani finendo di norma ( ma sopratutto per legge) sul tetto per il seguente motivo.
    Quando un condomino scarica in wc, l'acqua che scende lungo la tubazione crea una depressione che viene compensata dalla presa di aria a tetto, che in mancanza della quale provocherebbe lo svuotamento dei sifoni sia dello stesso bagno e probabilmente anche di quello di qualche altro condomino.
    Se è vero che la presa d'aria non è ustruita bisognerebbe verificare se il diametro è guale a quella della colonna stessa, regola che in passato non veniva rispettatta e purtroppo qualche volta anche adesso.

  • pau
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Febbraio 2008, alle ore 07:15
    Ciao, ti spiego.
    Nelle palazzine di solito i servizi igenici sono incolonnati tra i vari piani.
    La colonna di scarico che allaccia il tuo bagno probabilmente serve ache quelli degli altri piani, facendo questo percorso:
    La colonna parte dalla fogna (pozzetto), sale lungo un tracantone o intercapedine e allaccia i bagni dei vari piani finendo di norma ( ma sopratutto per legge) sul tetto per il seguente motivo.
    Quando un condomino scarica in wc, l'acqua che scende lungo la tubazione crea una depressione che viene compensata dalla presa di aria a tetto, che in mancanza della quale provocherebbe lo svuotamento dei sifoni sia dello stesso bagno e probabilmente anche di quello di qualche altro condomino.
    Se è vero che la presa d'aria non è ustruita bisognerebbe verificare se il diametro è guale a quella della colonna stessa, regola che in passato non veniva rispettatta e purtroppo qualche volta anche adesso.

    ringrazio per la cortese risposta
    Può essere il tutto causato anche dal fatto che bidet e wc sono ad ala sospesa?
    magari scrivero una cavolata, ma potrebbe la causa derivare anche dal termosifone del bagno che quando entra in funzione il riscaldamento influenza anche gli scarichi? Infatti ieri sera ad esempio il maggior odore si è sentito quando si sono accesi i termosifoni del riscaldamento (riscaldamento che è autonomo). Magari è un caso.....

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Febbraio 2008, alle ore 10:45
    Ho avuto un problema simile, almeno sembra.....

    Dopo una veloce analisi dei sanitari e prove di scarico con la constatazione che tutto era nella norma...., l'occhio è caduto su delle piccole fessure poste in un wc ...., una volte siliconate il cattivo odore è sparito....

    Ciao

  • faugeo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Febbraio 2008, alle ore 12:52
    Ho avuto un problema simile, almeno sembra.....

    Dopo una veloce analisi dei sanitari e prove di scarico con la constatazione che tutto era nella norma...., l'occhio è caduto su delle piccole fessure poste in un wc ...., una volte siliconate il cattivo odore è sparito....

    Ciao
    cioè? scusa potresti spiegarti meglio...
    dove erano queste fessure?

    grazie

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Febbraio 2008, alle ore 16:39
    Il wc aveva due piccoli forellini laterali (uno per lato in basso) che probabilmente dovevano essere chiusi con dei piccoli tappi tono su tono.
    Probabilmente l'installatore li aveva dimenticati....

    Ciao

  • pau
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 10:11
    Quale soluzione si potrebbe adottare?
    (ho letto che vendono delle specie di valvole da mettere sul sifone di lavandino e bidet e che aiuterebbe...)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 14 Aprile 2025 ore 20:09 3
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
348.115 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI