• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-08-15 08:35:04

Problemi di umidità ascendente e coibentazione termica


Mikkap
login
14 Agosto 2009 ore 21:19 2
Salve a tutti!
Nel mio appartamento al piano terra, in particolare nella camera da letto, ho riscontrato ultimamente dei problemi di umidità ascendente dovuti essenzialmente alla cattiva coibentazione. Un artigiano edile mi ha suggerito i seguenti interventi:
Utilizzo di un sistema brevetto (drykit) che interviene nelle opere murarie creando una barriera chimica, composta da fomulati idrofobizzanti;
Rimozione e rifacimento dell'intonaco esistente, trattando le pareti prima dell'esecuzione dell'intonaco nuovo con boiacche antisaline, Superficie interessata 8 mq equivalente a 2 mc di volume;
Di seguito bisognerà eseguire un termo-intonaco in cls sulla parete contro-terra, rivestire il soffitto della stanza con pannelli termoisolanti, eseguire rasatura con rasante inserendo la rete in PVC e finire con la malta fine e infine pittura delle parete.
Inoltre consiglia di effettuare esternamente lo spostamento del doccione del pluviale aderente alla parete.
Per fare tutto ciò mi sono state chieste 3500 euro + IVA, secondo voi è un buon prezzo??? Qualcuno sa suggerirmi artigiani a GO che possono effettuare la stessa opera ad un prezzo inferiore??
Grazie per la collaborazione!!
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 14 Agosto 2009, alle ore 22:56
    La soluzione proposta può rappresentare un buon intervento. ovviamente è impossibile valutarlo a parole senza aver effettuato un debito sopralluogo.

    una cosa importatente però rappresenta l'umidità di risalita che nulla ha a che vedere con l'isolamento termico
    questa vuole essere una precisazione in quanto è assolutamente inutile procedere alla realizzazione di isolamento termico senza prima risolvere il problema dell' umidità ascensionale

    ovviamente se nell' appartamento in questione cè anche notevole carenza di isolamento termico è bene procedere a tale correzione dopo che si è sicuri del completo prosciugamento dei muri e il tempo impiegato per fare ciò dipende da quanta acqua è stata assorbbita dai muri contaminati a volte pòssono volerci ben più di 6 mesi.

    L'ultima cosa che mi è saltata all' occhio è il pluviale

    non è che buona parte di questa umidità sia in realtà un'infiltrazione ?
    sarebbe bene appurarlo in modo da limitare gli interventi al necessario

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Agosto 2009, alle ore 08:35
    Appunto come dice termografia,potrebbe essere un buon intervento, e cercare di lavorare per l'isolamento termico puo servire per non subire poi sucessivamente fenomeni di condensa e muffe
    prima bisogna accertarsi di aver risolto il problema dell'umidità di risalita pero' abitandoci,lasciando un muro con i lavori in corso puo essere un problema
    io ti consiglierei invece di usare un intonaco risanante invece che termico cosi' aiuta ad asciugare la muratura
    poi successivamente se hai problemi di condensa fare un lavoro specifico a parte con pannelli isolanti o con intercapedine e argilla,dipende dal problema(in teoria sarebbe l'ideale un buon cappotto esterno, ma con costi superiori e cmq mettere d'accordo il condominio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI