menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
2018-01-10 13:30:30

Problemi di finitura delle pareti con argilla


Nicolatenente2
login
28 Dicembre 2017 ore 12:11 4
Ho avuto in passato ottimi spunti di riflessione.
Sono quindi fiducioso e vi sottopongo un problema.
Ho applicato rasatura di argilla, prima rimuovendo pitture vecchie e gli ultimi strati di intonaco.
Ho portato quindi a pareggio con circa 4 mm di argilla.
Si avvertono alcuni benefici: maggiore benessere termico e assenza di umidità.
Ho però anche queste problematiche che vorrei risolvere:

- continua perdita di polvere;
- sensazione di aggressività in gola.

Forse le due cose dipendono dalla stessa causa.
Forse bisogna stabilizzare l'argilla con un fissativo?
Però non vorrei perdere in traspirabilità.
Grazie mille.



  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Dicembre 2017, alle ore 14:54 - ultima modifica: Giovedì 28 Dicembre 2017, all or 14:57
    Ciao!
    ho sentito parlare da amici di aver trattato delle pareti con della pittura a base di grassello di calce, sembra avesse una azione sanificante traspirante e antimuffa, chissà parlandone al muratore potrebbe dare un suo parere se potrebbe risultare una possibile soluzione.

  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Gennaio 2018, alle ore 16:10
    Buongiorno, per quel che riguarda la traspirabilità, se il pacche muraio è costituito da mattoni poorizati in calce o canapa e l'intonaco, finitura e tinteggiature sono a base di calce, allora la traspirabilità va salvaguardata, al contrario se la muratura e di tipo tradizionale (al civile) la traspirabilità è talmente ridotta che non costituisce un problema.
    Sicuramente le finiture naturali come l'arglilla o la calce, possono rilascaiare pulviscolo, una soluzione potrebbe essere l'applicazione di un fissativo a base minerale come il silicato di etile, oppure della resina acrilica (PRIMAL) in bassa percentuale 3 / 5 % miscelata con acqua e stesa a pennello.


    Distinti saluti
    Daniele


  • nicolatenente2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Gennaio 2018, alle ore 23:08
    Grazie sig Daniele

    quindi, mi corregga se baglio, secono Lei con un passaggio di fissativo (acrilico o minerale) in blanda concentrazione non perdereii in traspirabilità ?

    sono trasparenti ?

    grazie mille

  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente Nicolatenente2
    Mercoledì 10 Gennaio 2018, alle ore 13:30
    grazie sig Daniele

    quindi, mi corregga se baglio, secono Lei con un passaggio di fissativo (acrilico o minerale) in blanda concentrazione non perdereii in traspirabilità ?

    sono trasparenti ?

    grazie mille
    Si i prodotti indicati sono trasparenti e traspiranti, comuque ribadisco, il discorso della traspirabilità su una superficie realizzata al civile non sussiste.
    Daniele

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img adrean
Buongiorno a tutti, in fase di ristrutturazione sono stato consigliato da impresa edile di fare rasatura con rete su soffitti e anche su tutti i muri perimetrali, visto che...
adrean 13 Settembre 2024 ore 21:35 4
Img tizianoc.
Buongiorno,Ho un abitazione costruita quasi 100 anni fa e, come si usava una volta per le case rustiche, è intonacata con sbruffatura grossolana e pitturata ovviamente.In...
tizianoc. 12 Giugno 2024 ore 16:54 1
Img clerima
Buonaserami servirebbe un'opinione su un lavoro in corso. Ho realizzato un anno fa un locale con pareti in legno, finite esternamente con rasatura che include rete di rinforzo -...
clerima 27 Settembre 2021 ore 09:19 2
Img pomari
Buongiorno a tutti,ho un dubbio: l'impresa che sta seguendo la ristrutturazione mi dice che il quadrato attorno al Velux deve essere completato con barriera a vapore e sopra un...
pomari 10 Agosto 2021 ore 19:57 2
Img pelvix
Avevo una parete interna con la buccia d'arancia ela volevo liscia: il muratore ha deciso di rasarla, ma ora, dopo appena 1 mese, lo strato di stucco ha già iniziato a...
pelvix 19 Gennaio 2021 ore 19:07 3
Notizie che trattano Problemi di finitura delle pareti con argilla che potrebbero interessarti


Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?

Muri interni lisci e uniformi con la rasatura delle pareti

Restauro edile - La rasatura delle pareti è un'operazione necessaria a rendere liscia e omogenea una superficie muraria prima della tinteggiatura, ecco come e perché realizzarla.

Intonaco e rasante: quali sono le caratteristiche e differenze

Materiali edili - L'intonaco e la rasatura sono aspetti fondamentali nel settore dell'edilizia, entrambi atti alla preparazione di superfici murarie ma con caratteristiche distinte

Metodi per riparare in fai da te una parete lesionata

Fai da te Muratura - Riparazione di una parete lesionata: trattamento di buchi o piccole crepe sui muri, con stuccatura su rete e rasatura, per rinnovare l'estetica della muratura.

Postazione barba fai da te in bagno

Wellness - Per necessità o per scelta cresce il numero di persone che porta la barba e ama tagliarla e aggiustarla da solo, nel bagno di casa ma con gli strumenti giusti.

Soluzioni per risolvere problemi di umidità nel seminterrato

Risanamento umidità - Spesso i locali seminterrati presentano il problema dell'umidità delle pareti, occorre trovare la soluzione più adatta per consentire una risoluzione definitiva.

Cappotti termici, come evitare problemi di degrado

Isolamento termico - La scelta di isolare la nostra casa con un sistema a cappotto è una soluzione vantaggiosa per il risparmio energetico, se l'intervento è eseguito correttamente.

Intonaci risananti deumidificanti: consigli per l'applicazione

Fai da te Muratura - Affrontare i problemi di umidità nei muri attraverso l'applicazione di intonaci deumidificanti, richiede conoscenza dei prodotti per evitare errori applicativi.

Prodotti alla calce: caratteristiche e modalità di impiego

Materiali edili - La calce è il prodotto alla base di malte e intonaci; scegliere la giusta tipologia di prodotto significa contribuire alla resa finale degli spazi che abitiamo.
347.680 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI