• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-21 22:17:22

Problemi con mattonella cotto d'este


Bagam
login
19 Gennaio 2007 ore 20:45 5
Sono disperato ho speso un sacco di soldi per la mattonella della COTTO D'ESTE - DARKSTONE SILK e continuo ad avere problemi. Nonostante ripetuti lavaggi con acidi, si forma una patina oleosa che rende difficile la pulizia e la mattonella assorbe lo sporco in continuazione. Cosa mi consigliate? Qualcuno ha la stessa mattonella? Come va pulita??

grazie a tutti
  • pongo73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 08:52
    Anche io ho un cotto d'este (non mi ricordo manco il nome...) e dopo alcuni mesi di "normali" lavaggi, ho notato che il pavimento si stava scurendo; in realta ho capito che assorbe lo sporco in maniera spaventosa e per quello che costa è una vera beffa: il pavimento è bellissimo e molto resitente (non lo rompi manco con un martello...) però si sporca facilmente:

    Per farlo tornare pulito ho usato una macchina a vapore, con la varecchina (non so come la chiami dalle tue parti) ed è tornato a nuovo:

    Usane poca, e lavora molto di gomito; poi ricorda di areare bene gli ambienti dopo l'uso:

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 09:17
    Ciao massimiliano

  • matteo-ud
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 10:50
    Cia a tutti.
    E' il primo post che scrivo su questo Forum!
    Mi avete fatto nascere un bel dubbio!
    Io e mia moglie abbiamo appena fatto posare i pavimenti per la nostra nuova casa, Cotto d'Este Teragres Rubra Cerata.
    Ci è stato assicurato che il pavimento non è poroso ed è di facile pulizia...

    Ora, è vero che i pavimenti nominati in questi post sono un po' differenti ma adesso mi viene da chiedere se qualcuno ha posato le nostre stesse piastrelle e come si è trovato

    Indietro è difficile tornare (vista la posa già avvenuta e la spesa ) ma almeno essere pronti al peggio
    Grazie a tutti
    Un saluto
    Matteo

  • davix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Gennaio 2007, alle ore 11:18
    Molte sono oggi le Aziende produttrici di prodotti per la protezione di pavimenti in cotto e pietra e, di norma, il livello qualitativo di tali preparati soddisfa a pieno le esigenze della clientela. La scelta dei medesimi dovrà essere quindi operata in funzione delle destinazioni d'uso della pavimentazione, del tipo di mattone da sottoporre a trattamento, del tipo di manutenzione disposti a eseguire,
    prima di iniziare il lavoro dovrà essere protetto tutto ciò che potrebbe essere sporcato o danneggiato e quindi muri, battiscopa, stipiti delle porte, gradini, marmi piombati e non; le ceramiche andranno protette con nastro adesivo di carta gommata e fogli di nylon, allo stesso modo verranno protetti i ferri del corrimano delle scale e quanto altro potesse essere accidentalmente deteriorabile.


    Si inizierà quindi il primo dei 3 lavaggi approfonditi idonei alla completa eliminazione dei residui inorganici e/o organici; l'operazione sarà resa possibile dall'ausilio di appositi macchinari senza i quali risulterebbe assai difficile ottenere il risultato necessario al buon proseguimento del lavoro di protezione e finitura Solitamente il costo di un trattamento medio, incluso lavaggio, materiali e finitura, oscilla intorno ai 16,00 / 20,00 ? al metro quadrato oltre a tasse e una quota fissa ma, come già accennato, esiste la possibilità di eseguire trattamenti meno pregiati a costi inferiori.

  • bagam
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Gennaio 2007, alle ore 22:17
    La mia è una normale mattonella, non è nè un cotto nè una pietra naturale!
    Perché dovrei fare il trattamento che citi? E comunque, chi lo fa?

    ciao


    Molte sono oggi le Aziende produttrici di prodotti per la protezione di pavimenti in cotto e pietra e, di norma, il livello qualitativo di tali preparati soddisfa a pieno le esigenze della clientela. La scelta dei medesimi dovrà essere quindi operata in funzione delle destinazioni d'uso della pavimentazione, del tipo di mattone da sottoporre a trattamento, del tipo di manutenzione disposti a eseguire,
    prima di iniziare il lavoro dovrà essere protetto tutto ciò che potrebbe essere sporcato o danneggiato e quindi muri, battiscopa, stipiti delle porte, gradini, marmi piombati e non; le ceramiche andranno protette con nastro adesivo di carta gommata e fogli di nylon, allo stesso modo verranno protetti i ferri del corrimano delle scale e quanto altro potesse essere accidentalmente deteriorabile.


    Si inizierà quindi il primo dei 3 lavaggi approfonditi idonei alla completa eliminazione dei residui inorganici e/o organici; l'operazione sarà resa possibile dall'ausilio di appositi macchinari senza i quali risulterebbe assai difficile ottenere il risultato necessario al buon proseguimento del lavoro di protezione e finitura Solitamente il costo di un trattamento medio, incluso lavaggio, materiali e finitura, oscilla intorno ai 16,00 / 20,00 ? al metro quadrato oltre a tasse e una quota fissa ma, come già accennato, esiste la possibilità di eseguire trattamenti meno pregiati a costi inferiori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI