Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2023-03-13 23:39:23

Problema umidità sulle piastrelle del bagno


Salve, ho un problema con le piastrelle in gres del bagno, a distanza di appena due anni dalla posa, la smaltatura ha iniziato a saltare in diversi punti.
Il fenomeno interessa non una piastrella in particolare, ma alcune poste su più pareti diverse, che adesso si presentano scheggiate.
Il bagno purtroppo è un ambiente abbastanza umido, tant'è vero che anche l'intonaco, posto sulla parte alta, ha già iniziato a cedere.

Allego alcune immagini esplicative.

Può questo aspetto determinare l'insorgere di questo problema?
Mi aspettavo che le piastrelle creassero una barriera impermeabile e che l'umidità risalisse fino all'intonaco, come ha effettivamente fatto, ma non che potesse aggredire in questo modo il rivestimento!
Posso ovviare in qualche modo affinchè non mi ritrovi, nel giro di pochi anni,un bagno da rifare completamente da cima a fondo?

Grazie in anticipo per le risposte.
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Marzo 2023, alle ore 11:07 - ultima modifica: Mercoledì 8 Marzo 2023, all or 11:11
    Secondo me si tratta di difetto nella smaltatura ceramica della piastrella o forse la cottura non perfetta.
    Dato che uno dei procedimenti di base è prima cottura della piastrella e poi seconda cottura per la smaltatura. Poi visto che non sono un tecnico, penso anche che potrebbero esserci delle concause come lo spessore troppo fino dello smalto ceramico a causare questo difetto.
    So anche che alcune tipologie di piastrelle sono prodotte con la tinta già nell'impasto della mattonella facendo notare molto meno eventuali difetti di fabbricazione.

  • comarius
    Comarius Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Marzo 2023, alle ore 22:51
    Quindi il difetto è nei materiali, non nelle condizioni ambientali in cui sono collocati, tantomeno nei lavori.

    Secondo te ci sono margini per poter chiedere una riparazione del danno dal rivenditore o dalla casa produttrice delle piastrelle, considerando che a circa due anni dalla conclusione di costosi lavori di ristrutturazione, mi ritrovo a dover praticamente rifare un bagno daccapo, visto la scarsa qualità dei materiali forniti?

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Marzo 2023, alle ore 23:36
    A questo punto non ti resta altro che fare fare una perizia da un tecnico abilitato, da presentare al rivenditore e casa produttrice.

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Marzo 2023, alle ore 23:39 - ultima modifica: Lunedì 13 Marzo 2023, all or 23:42
    Ovviamente vanno valutate le clausole del contratto d'acquisto dei materiali. Mi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nicolatenente2
Salve, temo di avere fatto un errore. Possiedo un bagno di 10mq sempre freddo, per ponti termici e cattivo isolamento. Ho fatto di tutto: finestre nuove, pavimento in linoleum,...
nicolatenente2 03 Luglio 2020 ore 14:49 2
Img silviag8890
Buongiorno a tutti, sono nuova sul forum spero di scrivere nella sezione giusta. Da tre mesi mi sono trasferita, casa di nuova costruzione, da subito mi sono accorta che le fughe...
silviag8890 13 Novembre 2019 ore 11:34 4
Img e.fasolo
Ciao,due anni fa ho rifatto il bagno, ma le piastrelle si sono già crepate l'anno scorso, le ho fatte cambiare, ma adesso si stanno già crepando.Cosa posso fare per...
e.fasolo 19 Ottobre 2014 ore 22:24 2
Notizie che trattano Problema umidità sulle piastrelle del bagno che potrebbero interessarti


Individuare i fenomeni dell'umidità da condensa

Isolamento termico - Studiare le cause che comportano l'insorgenza della condensa consente di verificare le zone della struttura edilizia soggette a questo fenomeno.

Condensa Vetri

Infissi - La presenza di condensa sui vetri degli infissi ha origine da diversi fattori ambientali e di costruzione e può essere combattuta con specifici accorgimenti.

Combattere l'umidità

Risanamento umidità - La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, può ingenerare danni per la salute.

Acqua dal climatizzatore

Impianti di climatizzazione - Un semplice filo di ferro può essere utilizzato per verificare che il tubo di smaltimento della condensa non sia otturato o rimuovere la piccola otturazione presente.

Temperatura Fumo Caldaia

Impianti di riscaldamento - Il sistema di scarico dei fumi delle caldaie costituisce parte integrante dell'impianto gas e richiede una specifica progettazione per potenze superiori ai 35 kW.

Rinnovare la piastrellatura

Fai da te Muratura - La piastrellatura delle pareti del bagno o della cucina permette di proteggere i muri da macchie e schizzi, lasciando ampia libertà estetica e decorativa.

Rimedi contro la condensa

Ristrutturare Casa - Il fenomeno della condensa puo' essere risolto con l'impiego di soluzioni di tipo puntuale o con interventi diretti sulla struttura edilizia.

Umidità da condensa: cause e rimedi

Risanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti.

Piante in bagno

Giardinaggio - Gli appassionati del verde saranno contenti di disporre qualche pianta anche in bagno.
REGISTRATI COME UTENTE
342.808 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//