• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-30 09:35:45

Problema umidità in una casa di montagna. cosa fare?


Grievedsx
login
22 Marzo 2012 ore 19:49 3
Buongiorno a tutti!
Del forum sono nuovo e seppur non sia un muratore fatto e finito me la cavicchio abbastanza bene con i lavori edili in genere. Scrivo su questo forum perché avrei alcuni problemi con l?umidità di una piccola casetta di montagna. La casa è così fatta: Al piano terra dall?entrata c?è un piccolo atrio e di fronte le scale che, svoltando a sinistra portano al piano superiore mentre alla sinistra dell?atrio c?è il bagno. Salendo al piano superiore difronte alle scale c?è la cucina e alla sinistra la camera da letto mentre a destra una porta che da all?esterno. La camera da letto ricopre come dimensioni tutto l?atrio e il bagno sottostante mentre sotto la cucina c?è un locale non di mia proprietà. Se si esce all?esterno dalla porta del primo piano si arriva a un giardino che è allo stesso livello ma prima di esso c?è un ?fosso? tutto lungo la parete della casa che arriva sino al pian terreno. L?umidità all?interno della casa si forma in due punti, uno lungo la parete della cucina confinante con il giardino partendo da terra e salendo per un metro e mezzo mentre l?altro punto è sempre sul lato di parete che confina con il giardino ma parte dal livello del pavimento del pian terreno salendo sino a circa un metro, dunque questo punto umido è lungo le scale, più precisamente nell?angolo (se serve una piantina della casa potrei postarla) Dunque come potrei fare per eliminare l?umidità? All?esterno della casa al primo piano, dal lato del giardino, ho pensato di mettere un cappotto alla parete ma la cosa è impensabile da fare sino infondo al ?fosso? e comunque al pian terreno l?umidità non si presenta da nessuna parte oltre che nell?angolo delle scale. Proprio per risolvere il problema in quell?angolo invece ho pensato di mettere un pannello internamente, magari di bitume o sughero che finisca sotto al livello delle scale ma il problema si risolverebbe? Inoltre succede che quando piove a dismisura sul pavimento del primo piano ci si forma della condensa, potrei quindi mettere degli igloo in terra e rifare la pavimentazione sopra e al limite rifare pure le scale ricoprendole sempre con dei panelli di bitume così l?umidità se ne resta tutta sotto? Preciso che preferirei comunque avere dei consigli sui sistemi ?tradizionali? per risolvere il mio problema ma chiunque voglia consigliarmi sistemi tipo l?elettrolisi preferirei poter sapere con precisione come e dove dovrei fare installare i vari congegni e il prezzo. Spero di essere stato abbastanza preciso nello spiegarvi il mio problema. Grazie in anticipo a tutti coloro che potranno essermi d?aiuto!
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2012, alle ore 07:55
    Il tema è molto interessante e merita di essere affrontato.
    Purtroppo, poiché le dinamiche sono tante e senza riferimenti, risulta poco chiaro.
    Provi a inserire una piantina con evidenziata l'esposizione delle pareti esterne interessante e se poste a piano terra o primo.
    Di norma le fastidiose tracce di umido possono essere causa o di umità di risalita (parte bassa) o di condensa (ponti termici - travi, pilastri, ecc.).
    In questo caso anche la presenza del giardino e di altri fattori possono essere causa di eventuali fenomeni.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 23 Marzo 2012, alle ore 11:37
    Concordo con quanto detto da consulente ed aggiungo che un intervento va pianificato in seguito ad attente analisi strumentali direttamente sul posto

  • marcocello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Marzo 2012, alle ore 09:35
    Ciao allora leggendo il tuo problema ho capito che si tratta di UMIDITà DI RISALITA. anche io ho avuto lo stesso problema a casa mia, per sistemarlo ho chiamato gli operai che hanno applicato una barriera chimica. purtroppo non ricordo il nome del prodotto, però so che era della gattocel (http://www.gattocel.com/it/prodotti/)...tra l'altro l'applicazione non è tanto complicata, hanno fatto dei buchi ad un paio di centimetri dal pavimento, e dentro c'hanno messo un tubetto collegata ad una sacca (sempre della stessa marca) e mi hanno spiegato che uscivano delle gocce tipo flebo che arrivavano in fondo al buco e creavano la barriera poi hanno richiuso i buchi e appena era tutto asciutto hanno messo un altro prodotto (sempre della stessa marca) sulla parete passandolo col pennello. ti devo dire che non ho pagato molto per tutto il trattamento, l'ho fatto 2 anni fa e tutt'ora non ho avuto più problemi
    spero di esserti stato d'aiuto, saluti da Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI