• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-12 14:10:56

Problema umidità e muffe


Zinok
login
11 Febbraio 2008 ore 12:38 8
Ciao a tutti ,
La mia casa non è ben esposta al sole (per 3/4) ciò nonostante
ho un problema con le pareti della mia casa. Queste sia interne che esterne, presentano chiari segni di muffa ed alcune anche di umidità soprattutto quelle + esterne. Qualcuno mi ha consigliato di fare una prova che si è verificata, cioè passare un tovagliolo su una parete e se i segni diventano + chiari vuol dire che allora la pittura utilizata non è molto buona e non permette la traspirazione.
Ho deciso di ridipingere tutto, per favore mi consigliate :

1)la marca di puttura da usare? io l'ultima volta ho usato "brignola"

2) l'utilizzo della pittura a calce per la cucina ed i bagni?

Grazie a tutti
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 14:50
    Salve zinok,

    queste prove empiriche non le avevo mai sentite prima.
    a mio avviso dovresti innanzitutto rilevare se nei muri vi è umidità con dei rilievi igrometrici. se l'umidità esiste, individuarne l'origine e capire se è dovuta a risalita o a condensazione o ad altra causa indiretta.
    provare a cambiare pittura non ti aiuterebbe granchè, se non a sprecare tempo e danaro.
    quindi, prima eliminare la causa dell'umidità e poi pensare al rivestimento.
    hai delle foto?

    saluti
    top-level

  • zinok
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 15:15
    Grazie dei consigli
    ma in cosa consistono questi rilievi che suggerisci?



    ciao

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 19:02
    Per quello che ho visto ,sembra umidità da condensa, con le relative muffe
    ti consiglio di utilizzare i sali di boro ,diluiti con acqua, si stendono con pennellessa o rullo ,una volta asciugate le pareti due mani di idropitture della SOLAS prodotti naturali.

    Mario Mornata
    www.bigardicolori.com
    link autorizzato

  • zinok
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 22:37
    Grazie dei consigli
    questi prodotti sono facilmente reperibili?
    ciao

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 08:39
    Salve zinok,
    grazie delle foto. è sicuramente un caso tipico di condensazione.
    i rilievi igrometrici consistono in una misurazione superficiale e profonda della condensa contenta nei supporti, misurandone la % di acqua libera.
    vi sono strumentazioni specifiche per questo.
    l'utilizzo del cartongesso, proprio perché "cartone & gesso", quindi fortemente assorbenti, favorisce la ritenzione idrica e, di conseguenza, il raffreddamento della parete, il che porta a convogliare su di sè altra acqua sotto forma di condensa, in un ciclo che si autoalimenta. le muffe poi si sviluppano per i seguenti motivi:
    1) perché abbisognano di un supporto umido per proliferare;
    2) abbisognano di un supporto sul quale attecchire;
    3) il calore necessario al loro sviluppo è fornito dalla temperatura ambientale;
    4) si cibano delle pitture superficiali che, solitamente, sono a base organica.
    non basta: assieme alle muffe si sviluppano anche batteri e funghi, causando allergie e malesseri, perché inoltre tendono a trattenere l'umidità.
    a mio avviso dovresti usare dei rivestimenti particolari con capacità antimuffa permanenti, a base inorganica ovviamente. una comune pittura da ferramenta non ti aiuterebbe, se non a tenere pulito qualche mese.

    top-level

  • zinok
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 12:44
    Grazie a te della chiara spiegazione
    ciao

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 14:02
    Il tuo problema e' la condensa.
    Ti faccio presente che se avessi letto il forum oltre la pagina presente, e fossi andato indietro con le pagine, avresti trovato decine di topic come il tuo, con le relative risposte .
    Ti dico cio' giusto per evitare di scrivere sempre le stesse cose.


    In ultimo ti consiglio la funzione cerca: scrivi l'argomento o la frase e troverai i posti di tuo interesse.

    Cerchiamo di sfruttare questo forum con tutte le sue funzioni.

    Ciao

  • zinok
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 14:10
    Si scusa
    è che ho letto,come hai detto, la prima pagina: non c'era nessun titolo che si ricollegava al problema e quindi ho detto forse sarà nuova ed ho postato
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI