• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-04-28 13:10:10

Problema umidità di risalita muri in tufo (roma)


Lisandro81
login
10 Marzo 2010 ore 14:54 12
Salve a tutti!
sono nuovo del forum e spero che qualcuno di voi possa darmi qualche prezioso consiglio.
Sto ristrutturando una mia casa a roma (Acilia) di costruzione molto vecchia e la prima cosa che mi è balzata agli occhi è la forte presenza di umidità di risalita che si è vista subito dopo aver rimosso l'intonaco e che forma una riga umida quasi uniforme a circa 1 metro o poco piu da terra.
Tra le varie soluzioni presentatemi sto valutando quella dell'iniezione di resine che formano una barriera chimica appena sopra al battiscopa e bloccano questa continua umidità.Ho ottenuto diversi preventivi tra i quali il piu vantaggioso a livello economico è quello della edil resine italia. le mie domande in sostanza sono:

1-mi consigliate l'intervento con le resine o avete da suggerirmi altro ?

2-qualcuno di voi ha gia fatto questo tipo di intervento a roma e provincia e sa consigliarmi qualche azienda operante nel settore?

3-per caso qualcuno di voi ha fatto fare questo tipo di lavoro alla suddetta azienda Edil resine Italia e se si come vi siete trovati.
GRAZIE a tutti e spero in una vostra sollecita risposta!!!a presto!!
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 15:03
    Che garanzia scritta ti danno sull' intervento e con che clausole di annulamento ???

  • lisandro81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 15:13
    Garanzia scritta di 10 anni..clausola annullamento non saprei,non me ne hanno parlato..cmq la loro competitività sta nel prezzo perche operano un pompaggio manuale della resina invece che con una macchina per la pressione..non so se fidarmi perche la differenza di costo è elevata...tu conosci il tipo di intervento e magari anche la ditta??grazie mille

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 16:59
    Si conosco il sistema ma non l'impresa in quanto sono degli applicatori.

    ti chiedevo dell' annullamento perché ad un mio cliente nella poliza di garanzia era sostanzialmente scritto che la garanzia non aveva luogo se il muro aveva cavità o zone non omogenee

  • lisandro81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 17:11
    ..infatti il mio muro non è omogeneo..sono blocchi di tufo irregolari..per questo mi domandavo se su un muro del genere il sistema ad iniezione di resine puo essere efficace..cmq grazie del prezioso consiglio..hai per caso da consigliarmi una ditta che opera in zona roma e provincia??graize ancora!!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 19:06
    Purtroppo non conosco nessuno in zona

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Marzo 2010, alle ore 20:01
    A parte le iniezioni resinose, quali altre tecnologie hai preso in considerazione?

  • umidologo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Settembre 2010, alle ore 18:16
    Il tufo è un materiale molto particolare per la sua natura estremamente "porosa".
    La barriere chimica prima di essere eseguita deve essere mirata, ovvero la resina da utilizzare deve essere idonea alla pietra di tufo (esistono oltre 50 specie differenti di tufo completamente diverse per caratterizzazione e composizione chimica).
    Inoltre le resine utilizzate per tale procedura "BARRIERA CHIMICA" oltre ai problemi già menzionati (quali la possibile presenza di vuoti) potrebbero non essere in grado di resistere all'aggressione dei sali presenti nella muratura, pertanto ti consiglio di far eseguire prima una indagine sui sali presenti e poi verificare la compatibilità della resina con i sali rilevati (i nitrati sono pericolosissimi e in grado di eludere la maggior parte delle resine utilizzate in commercio).
    Non credo pertanto che l'intervento possa dimostrarsi esaustivo (per quanto da tè descritto),
    ma, ti chiedo... perché proprio la barriera chimica?
    ...esistono tecniche che potrebbero rivelarsi più idonee e magari altrettanto economiche.

  • ristrutturandocasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Settembre 2010, alle ore 22:16
    Io proverei prima il taglio con iserimento dell'isolante alla base delle pareti

    LINK EDITATO

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Settembre 2010, alle ore 18:57
    Guarda che il taglio dei muri è vietato -per legge- nelle zone a rischio sismico; mi pare che acilia ricada tra queste...

  • mariogasparro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Giugno 2014, alle ore 13:03
    Penso che la soluzione resine o meglio cementi osmotici è la soluzione più economica e definitiva.

  • mariogasparro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Giugno 2014, alle ore 13:08
    Vi sconsiglio vivamente di fare una barriera meccanica (taglio muri) ma è sufficiente quella chimica. Prendete in considerazione anche, e solo, i cementi osmotici molto più economici ma altrettanto risolutivi. Esistono delle garanzie di legge, ma vista la natura di alcuni prodotti la garanzia è veramente assicurata nel tempo.

  • barbarac76
    0
    Ricerca discussioni per utente Lisandro81
    Giovedì 28 Aprile 2016, alle ore 13:10
    ..infatti il mio muro non è omogeneo..sono blocchi di tufo irregolari..per questo mi domandavo se su un muro del genere il sistema ad iniezione di resine puo essere efficace..cmq grazie del prezioso consiglio..hai per caso da consigliarmi una ditta che opera in zona roma e provincia??graize ancora!!
    Ciao, ho il tuo stesso identico problema nella stessa identica zona. Ho acquiistato una casa ad Acilia, muratura in tufo, sotto vespaio tufo e pozzolana ed ho umidità di risalita. Gentilmente puoi dirmi se e come hai risolto? Grazie mille Barbara

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI