• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-04-27 12:06:09

Problema gres terrazzo


Wrongway05
login
27 Aprile 2011 ore 09:41 3
Buongiorno, sono nuovo del forum e vorrei ringraziare tutti per i numerosi utili contributi che ho potuto leggere qui.

Vorrei sottoporvi questo problema: sul terrazzo (completamente rifatto con isolanti e cose del caso) ho fatto mettere del gres.

Dopo qualche tempo mi ritrovo alcune parti con delle macchie bianche.
http://img860.imageshack.us/img860/1061/img3078c.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/7489/img3080v.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/5792/img3079z.jpg

Ho provato a toglierle con dell'acido per gres diluito e spazzolato ma non ho riscontrato risultati positvi.

Sono normali così? a cosa sono dovute e come si tolgono?

grazie mille!
  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Aprile 2011, alle ore 10:32
    Secondo il mio modesto avviso quella è umidità che filtra da qualche parte.
    Come è stato isolato il massetto?

  • wrongway05
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Aprile 2011, alle ore 11:31
    Ciao, grazie del tuo parere!

    non essendo del mestiere mi limito a postare un paio di foto dell'isolamento della terrazza però magari con domande specifiche riesco a recuperare altre informazioni.

    http://img52.imageshack.us/img52/2295/25072009621.jpg
    http://img705.imageshack.us/img705/6636/img1335pe.jpg


    mi sembra strano che sia umidità..sembrano quasi dei "sali" che escono dalle vie di fuga e colano sul gres seguendo l'inclinazione.

    Se ci fosse un uso intenso di acqua del rubinetto potrei quasi giustificare il tutto con normale calcare perché qui da noi l'acuqua ne è davvero piena, ma visto che si è formata anche in punti che non sono mai stati bagnati con acqua dell'acquedotto lo escluderei...

    altre idee su queste macchie?

    grazie!

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Aprile 2011, alle ore 12:06
    Premesso che non è neanche il mio mestiere ma paciugo in edilizia per passione, quelle sono efflorescenze saline per l'umido che filtra da sotto. Ed infatti comincia dalle fughe per poi estendersi.
    Sarebbe utile capire cosa e come hanno lavorato sotto il gres ed ai lati del massetto: pendenze, coibentazione, ecc...
    Qui di sicuro c'è molta gente più competente di me in materia ma l'ovvio consiglio è di farlo vedere.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.644 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI