• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-16 21:41:09

Problema condensa porta


Silvifragola
login
16 Dicembre 2010 ore 10:06 6
Buon giorno,
sono nuova del forum, ho cercato un po' su internet ma non ho trovato la risposta al mio problema.
Abito da poco in una casa nuova, ho la porta di casa fatta come una porta finestra e da qualche giorno il freddo esterno provoca una forte condensa sulla parte vetrata interna, per la differenza di temperatura.
Fin qui nessun problema, da ieri però ho notato che il pannello di legno della parte inferiore della porta sta cambiando colore a partire dal perimetro e esterno procedendo verso l'interno: si sta formando una patina biancastra che però non ha la conformazione di un fungo, ma ricalca proprio l'acqua della condensa che si forma ai lati e gocciola..
strusciando con una spugna non viene via e nemmeno con l'aria calda del phon. il problema è che non sapendo cos'è non so nemmeno con cosa potrei toglierla!
sembra quasi sia l'acqua della condensa che si raffredda e si imporpogna nello strato protettivo del legno!infatti al tatto la patina bianca risulta più fredda rispetto alla parte del pannello ligneo non intaccata.
datemi qualche consiglio su come agire!
grazie a tutti..
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Dicembre 2010, alle ore 10:37
    Buongiorno, forse è un presto per pronunciarsi, non vorrei fosse un problema d'isolamento termico, con le conseguenze note in questo forum.

  • silvifragola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Dicembre 2010, alle ore 11:51
    Ma cosa potrebbe essere?
    in che senso è un po' presto?devo vedere cosa succede nei prossimi giorni?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Dicembre 2010, alle ore 12:31
    Hai solo tu il problema o hai vicini con appartamenti uguali nella stessa situazione?

    che in una casa nuova si formi condensa non è bello, però potrebbe essere il tuo ambiente ad essere troppo umido... bisogna valutare un po' tutto.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 16 Dicembre 2010, alle ore 13:13
    Di che colore è la porta ?
    se la porta non è bianca non può essere il colore

    diversamente ipotizzerei muffa

    per capire se tutto questo possa ricadere in una garanzia sull' immobile occorre eseguire delle analisi id valutazione.
    Senza quelle non si può fare nulla

  • silvifragola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Dicembre 2010, alle ore 13:44
    Purtroppo devo ancora verificare se gli altri condomini hanno lo stesso problema...la condensa di sicuro perché essendo una colonica rifatta ha dovuto comunque mantenere diverse caratteristiche di estetica, tra cui appunto gli infissi e le porte in legno con scurini...
    quindi dall'esterno si vede chiaramente che la condensa è presente in ogni appartamento!
    per quanto riguarda la porta però non so, cercherò di chiedere in questi giorni!
    grazie per adesso!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Dicembre 2010, alle ore 21:41
    è un problema diffuso, Ci tenga aggiornati.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI