Ciao, io lo stesso identico problema. Se ti fosse possibile potresti per piacere condividere la foto della scheda indicando il condensatore da sostituire?Vorrei però farti notare che il problema consiste nel fatto che avvia la ventola nonostante non c'è acqua calda in circolo. Ho provato anche il sensore acqua SW3 e rileva perfettamente la temperatura (25° 10koHm, 30° 8kOhm ).“lo strano comportamento del termostato a bordo potrebbe essere dovuto al sensore che di solito è posto nella parte anteriore che non sente il caldo è quindi abilita la ventola, in teoria esisterebbe un altro sensore che sente la temperatura dello scambiatore caldo o freddo e imposta automaticamente l'azionamento in base a ciò che sente nello scambiatore..... un problema che ho riscontrato nei termostati Aermec a bordo dei ventilconvettori FCX e il guasto del condensatore elettrolitico appena sopra il selettore della velocità che ne pregiudica il funzionamento ma riparabile con pochi euro a patto di inserire un condensatore con tensione di funzionamento più alta tipo se da 15 volt inserire uno da 50 volt”
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi... |
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?... |
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?... |
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in... |
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una... |