Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie Arch-ily, la tua risposta è veramente esplicativa.“Purtroppo è vero che ci sono molte complicazioni: ora cerco di spiegarti meglio.
Quello che aveva pensato di fare l'agente immobiliare (aprire la finestra senza pratica edilizia) è purtroppo un abuso edilizio, e vista la crisi, i comuni per fare cassa mandano spesso i vigili o i loro architetti a controllare i lavori abusivi, e quando li trovano partono subito le multe! Le multe variano da 500 a 5000 €, anche se l'intervento, come nel tuo caso, non comporterebbe alcun aumento di superficie.
In genere, per trasfromare una finestra in porta-finestra basta una pratica edilizia semplice, chiamata CIL o CILA, che non comporta lunghi tempi di attesa. Ma se si vuole allargare la finestra rompendo il muro, si va a intervenire sulle strutture portanti e già spesso a causa delle legge sulla prevenzione del rischio sismico occorre depositare il progetto esecutivo, firmato da un architetto o un ingegnere, e i costi salgono.
Se invece l'edificio è vincolato come bene culturale o si trova in una zona con vincolo paesaggistico, serve addirittura chiedere anche il permesso della soprintendenza: questa pratica si chiama "nulla osta" nel primo caso e "autorizzazione paesaggistica" e va chiesta prima di presentare la pratica in Comune, e purtroppo prima di esprimersi la soprintendenza ha ben quattro mesi di tempo!
Ecco, forse la casa che vorresti affittare si trova proprio in una zona con vincolo paesaggistico...
Purtroppo è assurdo e ti do ragione, la burocrazia è allucinante e impedisce a noi architetti di lavorare, e danneggia l'economia del paese: penso a un artigiano che deve aspettare mesi per ampliare la sua officina, a un albergo che deve aspettare mesi per fare un bel pergolato sul tetto o rinnovare la cucina, a un barista o un ristoratore che ogni anno si svena con i dehors... Ma anche a una ragazza che non può uscire di casa perché semplicemente allargare una finestra diventa un incubo...”
Purtroppo Arch-ily è quasi un'anno che cerco...lavoro in un bar, e col mio stipendio questo è quel che posso permettermi. Qui dove sto ormai devo uscire, siamo alle strette e il tempo è finito.“Guarda ti do ragione su tutta la linea!
Se posso darti un consiglio cerca un'altra casa, magari meno isolata e più comoda: per una ragazza sola non è il massimo, può anche essere pericoloso...”
Guarda..la cosa tragicomica della questione è che io davvero ho chiesto se fosse un ricavato, uno stabile c1 c2 e quant'altro, perché so che i prezzi sono inferiori..lui mi aveva assicurato che era un'appartamento. Mio padre mi aveva chiesto di informarmi su questioni tipo gas diretto o bombola e contatori, cosi mi sono vista tutte le informazioni possibili e ho letto di questa cosa dello stabile..“Ci sono precisi riferimenti normativi su ogni regolamento edilizio: 1/8 della superficie di pavimento per gli edifici di nuova costruzione, e 1/16 in quelli esistenti.
Ti consiglio quindi di controllare molto attentamente se il monolocale è autorizzato per la funzione residenziale (certe agenzie propongono come residenza locali in realtà autorizzati come magazzino: te ne accorgi subito perché la categoria catastale è C1 oppure C2, e non A2, A3 oppure A4 come la residenza).
Ti segnalo anche un articolo che potrà esserti utile:
Guida alla scelta di un monolocale”
Risolto il problema in parte...“Bella roba... controlla l'altezza: deve essere almeno 2,70.”
Buonasera, ho appena acquistato una villetta a schiera che ha un balcone incassato, con 2 porte/finestra separate da un muro di circa 1,5 M di larghezza che, come da titolo,... |
Ciao a tutti, dovrei spostare la porta della camera dei ragazzi con conseguente spostamento di parte di tramezzo, circa 10cm da una parte e 30/40 cm dall'altra + il pezzo sopra la... |
Espongo la seguente situazione. In una unità immobiliare tipo villetta a schiera ( con due distinte rendite: appartamento (A2) / pertinenza (C6) ) si è riscontrato... |
Buonasera,ho acquistato un appartamento ed un box a pian terreno nello stesso condominio (rispettivamente sul fronte e sul retro del palazzo).Il box e l'appartamento sono... |
Buonasera,vorrei acquistare una cucina in muratura.Un lato della cucina andrebbe montato su una parete su cui è posizionata una porta finestra.Vorrei dunque "trasformare"... |
Notizie che trattano Problema apertura porta-finestra che potrebbero interessarti
|
Sistemi di apertura dei serramentiInfissi - La scelta dell'infisso non riguarda solo il colore, il materiale e il profilo, ma deve tenere conto anche di altri aspetti costruttivi e funzionali. |
VasistasInfissi Esterni - Il vasistas è un tipo di apertura degli infissi in cui l'anta a vetri viene incernierata in basso e tenuta in posizione di massima apertura da due fermi laterali |
Scegliere la finestra giustaInfissi Esterni - Tipologie di finestre e serramenti adatti a mansarde e ambienti confinati in abitazioni con tetti a falde inclinate, per maggiore luce e minor ingombro degli spazi. |
Finestre da tetto in legnoInfissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile... |
ECLISSE 40, la nuova porta tridimensionale per la tua casaPorte interne - La porta interna come elemento d'arredo tridimensionale con il suo telaio a vista inclinato e realizzato in alluminio anodizzato, questa è ECLISSE 40 Collection |
Se la porta scorrevole scomparePorte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere. |
Porte accessibiliNormative - A proposito di barriere architettoniche: spesso i problemi per chi ha difficolta' motorie cominciano ancora prima di entrare in un ambiente. |
La finestra multifunzioneInfissi - Un infisso moderno deve essere in grado di rispondere ad una molteplicità di funzioni:- aerazione controllata;- agevole pulizia e manutenzione;- |
Maniglioni antipanicoInfissi - Caratteristiche e obblighi normativi di questo dispositivo di sicurezza antincendio. |