• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-19 08:03:17

Preventivo ristrutturazione - 31322


Anonymous
login
14 Dicembre 2010 ore 08:43 15
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum.
Vi pongo il mio caso: devo acquistare un locale da 156 mq, da ristrutturare (c'è da rifare anche il massetto).
Il geometra mi ha fatto un preventivo dei lavori, ma a me sembra eccessivo.
Sapreste darmi un vostro parere? Io non sono molto pratico.
http://i873.photobucket.com/albums/ab292/Eurocali/ristr1.jpg?t=1292316160
http://i873.photobucket.com/albums/ab292/Eurocali/ristr2.jpg?t=1292316160
Grazie!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 09:46
    Buongiorno, ho una mia impressione, ma è opportuno che si esprimano i tecnici di questo Forum. Quando Lei parla di Geometra, intende il progettista, o il titolare dell'impresa appaltatrice?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 10:01
    Buongiorno, ho una mia impressione, ma è opportuno che si esprimano i tecnici di questo Forum. Quando Lei parla di Geometra, intende il progettista, o il titolare dell'impresa appaltatrice?

    Il geometra è il progettista, ma non è il titolare dell'impresa appaltatrice.
    In pratica il geometra è il titolare dell'agenzia immobiliare e ci seguono anche per quanto riguarda i lavori di ristrutturazione.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 11:12
    Probabilmente son prezzi camerali.
    dovrebbe usare quel preventivo, cancellando gli importi unitari e totali, per farsi fare le offerte dalle imprese o dai vari singoli artigiani.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 11:49
    Io ci vedo qualche conflitto d'interesse, nella fattispecie. Qualcun altro ne conviene?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 12:21
    In effetti, il suo interesse sarebbe quello di tenere basso il prezzo dalla ristrutturazione per vendere meglio.
    ad esempio a me il bagno a 5000 euro sembra un po' tirato.

    direi che forse è meglio far vedere la casa ad un geometra esterno.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 12:24
    In effetti, il suo interesse sarebbe quello di tenere basso il prezzo dalla ristrutturazione per vendere meglio.
    ad esempio a me il bagno a 5000 euro sembra un po' tirato.

    direi che forse è meglio far vedere la casa ad un geometra esterno.

    Mi ero dimenticato di puntualizzare: non è una casa ma un locale che verrà utilizzato come ufficio + magazzino.
    Quindi il bagno è composto da water + lavandino e nient'altro.
    Per il resto faremo soltanto un muro all'interno per separare l'ufficio dal magazzino.
    Pavimenti più economici possibile, e dove si può tagliare, si taglia..

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 12:37
    Salve,
    Le stime a mio avviso lasciano il tempo che trovano, spesso sono inferiori alla realtà. Personalmente ho smesso di farle, chiedo direttamente due o tre preventivi e trasmetto la loro media al committente.
    Con il tempo mi sono reso conto che le stime sono troppo vincolanti, non sempre tengno conto dell'andamento di mercato, le variazioni spesso incidono anche del 20/30%.
    Il mio consiglio è di evitare di offuscare la propria professionalità dando cifre inconsistenti.
    Il committente merita risposte serie e concrete ,che gli permettano di fare i suoi passi con sicurezza.

    Saluti

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 12:49
    Se è adibito ad uffici magazzino ci siamo,fai mettere un isolante al solaio,i pavimenti dipende dal tipo di magazzino,puoi farlo anche in cemento livellato come nei parcheggi,sicuramente saltera fuori anche qualche imprevisto ,ristrutturare 156mq completamente stando sotto i 100mila è difficile

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 13:25
    Grazie amici. L'intermediario può fare il progettista e, già che ci siamo, il direttore dei lavori?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 14:11
    La figura del progettista è inconpatibile con quella del direttore dei lavori ,sono due figure che devono essere in contrasto,il direttore dei lavori deve far eseguire il progetto e controllare se ci sono sbagli e viceversa ,nel caso in cui le due figure professionali vengano svolte dalla medesima persona nasce la domanda,chi controlla chi?chiedo l'aiuto da nabor per conferma di cui sopra o smentita

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 14:53
    Confermo la disamina di Radiante. A questa incompatibilità, aggiungiamoci quella con l'incarico di mediazione...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 17:12
    La figura del progettista è inconpatibile con quella del direttore dei lavori ,sono due figure che devono essere in contrasto,il direttore dei lavori deve far eseguire il progetto e controllare se ci sono sbagli e viceversa ,nel caso in cui le due figure professionali vengano svolte dalla medesima persona nasce la domanda,chi controlla chi?chiedo l'aiuto da nabor per conferma di cui sopra o smentita
    stai scherzando o parli sul serio??????
    Io, architetto, progetto un lavoro e non posso seguirlo...anzi...peggio...me lo segue un'altro che non ne sa niente????
    L'incompatibilità è tra il direttore dei lavori e l'impresa esecutrice e cioè il DL non può essere dell'impresa...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Dicembre 2010, alle ore 17:47
    Puntualizzo, l'incompatibilità cui mi riferisco è relativa alla fattispecie del quesito. Il direttore dei lavori (parlo di appalti privati, ma questo potrebbe valere per i lavori pubblici ) deve tutelare gli interessi del committente, e, quindi, obiettivamente, si pone come contraddittore rispetto all'impresa appaltatrice. La coincidenza tra progettista e direttore dei lavori non è da condannare in alcun modo, a meno che il primo non sia 'espressione' dell'impresa appaltatrice.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Dicembre 2010, alle ore 08:36
    Salve,
    Credo che vi sia una certa confusione nei ruoli.
    Tra progettista e DL, non vi è conflitto d'interessi, se non quello di offrire alla committenza la garanzia di un lavoro a regola d'arte.
    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Dicembre 2010, alle ore 08:03
    Grazie Caravaggio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI