menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2006-06-07 21:31:27

Presa d'aria esterna e condensa


Nencio
login
28 Dicembre 2005 ore 08:18 11
Salve a tutti!
Questa estate per risolvere un problema di tiraggio del camino, su consiglio di un geometra, ho fatto una presa d'aria (13,5 cm. x 35 cm) sulla parete esterna; la casa è di nuova costruzione.
All'interno del foro ho inserito una "scatola" in legno di abete ben impregnata alle cui estremià ho messo due griglie di alluminio con serranda di chiusura per quella interna.

Il problema è che quando il tempo è molto umido sulla griglia interna si forma molta condensa bagnando anche il muro vicino e non vorrei che questo possa causarmi qualche altro tipo di noia.

Sapreste gentilmente darmi un consiglio?
Che non sia quello di togliere la presa d'aria perché altrimenti non posso utilizzare il camino.

Grazie mille e tanti auguri a tutti!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Dicembre 2005, alle ore 12:15
    Un bel problemino, non so dovresti cercare di mettere la serranda all'esterno con dell'isolante sulle palette di chiusura.
    alternativa e quella di fare un condotto dall'esterno fino all camino che se in prefabbricato a gia i passaggi per tale condotto ,altra soluzione tappa tutto quando accendi il camino apri la finestra

  • polare978
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Dicembre 2005, alle ore 18:59
    L'unico consiglio che posso darti è quello sostituire la grata e la serranda interna con altre in materiale plastico oppure metti solo la serranda in abete magari autocostruendola.

    Alle perse potresti realizzare una "microgrondaia" con un foglio di rame e collegarla con l'esterno con un tubo di rame praticando un foro nel muro.

  • clover77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Dicembre 2005, alle ore 22:38
    Salve a tutti!
    Questa estate per risolvere un problema di tiraggio del camino, su consiglio di un geometra, ho fatto una presa d'aria (13,5 cm. x 35 cm) sulla parete esterna; la casa è di nuova costruzione.
    All'interno del foro ho inserito una "scatola" in legno di abete ben impregnata alle cui estremià ho messo due griglie di alluminio con serranda di chiusura per quella interna.

    Il problema è che quando il tempo è molto umido sulla griglia interna si forma molta condensa bagnando anche il muro vicino e non vorrei che questo possa causarmi qualche altro tipo di noia.

    Sapreste gentilmente darmi un consiglio?
    Che non sia quello di togliere la presa d'aria perché altrimenti non posso utilizzare il camino.

    Grazie mille e tanti auguri a tutti

    Dunque....io il buco l'ho fatto sotto il camino e quindi non si vede....di conseguenza non so dirti se il mio foro condensa o meno...di sicuro il camino è piccolo visto che hai fatto un foro del 13,5...di solito è dimensioato a 3/4 della canna fumaria....

    In ogni caso...come mai condensa? Hai lo stesso problema con il foro in cucina per il GAS...di fatto sono la stessa cosa!!!!

    Ciao

    Fammi sapere

  • nencio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Dicembre 2005, alle ore 17:48
    L'unico consiglio che posso darti è quello sostituire la grata e la serranda interna con altre in materiale plastico oppure metti solo la serranda in abete magari autocostruendola.
    Ci avevo pensato anch'io perché penso che la condensa sia causata dall'aria calda della stanza che si raffredda sulla grata di alluminio.

    Dunque....io il buco l'ho fatto sotto il camino e quindi non si vede....di conseguenza non so dirti se il mio foro condensa o meno...di sicuro il camino è piccolo visto che hai fatto un foro del 13,5...di solito è dimensioato a 3/4 della canna fumaria....
    Per la dimensione della presa d'aria esisono dei calcoli matematici da seguire che prendono in considerazione la bocca del camino, la dimensione e la lunghezza della canna fumaria. Il foro non è del 13,5 ma di 13,5 x 35 (rettangolare).

  • clover77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Dicembre 2005, alle ore 18:08

    Per la dimensione della presa d'aria esisono dei calcoli matematici da seguire che prendono in considerazione la bocca del camino, la dimensione e la lunghezza della canna fumaria. Il foro non è del 13,5 ma di 13,5 x 35 (rettangolare).

    Pardon...credevo che 35 fosse la profondità del muro....credevo 13,5 i diametro....

    Ciao

  • accaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Giugno 2006, alle ore 17:21
    Dunque....io il buco l'ho fatto sotto il camino e quindi non si vede....

    Ciao clover77 anche io forse adotterò la tua soluzione portando la presa del camino sotto di esso, dove si trova il vespaio (ventilato) sotto al piano terra.
    I miei dubbi però su questa soluzione sono: 1) può salire cattivo odore? (considerando anche che questo camino può convogliare aria calda in altri ambienti attraverso appositi condotti) 2) La breve distanza del camino dalla presa può causare un eccessivo consumo di legna?
    3) Il tiraggio è assicurato?

    Sarà gradita una tua risposta, grazie.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Giugno 2006, alle ore 15:14
    Secondo me la distanza della presa d'aria non c'entra con il tiraggio.
    il camino TIRA se la canna fumaria è ben fatta. vendono poi le serrande per camino apposta per ridurre il tiraggio.
    ovviamente quanto ossigeno entra cambia la velocità di combustione.
    ma a regolarla ci sono quelle feritoie sulla aspirazione del termocamino.
    e se hai un camino aperto direi che dalla bocca entra tutta l'aria che vuole.
    piuttosto se l'aria scrseggia la combustione diventa cattiva. e si forma il pericoloso e mortale co....
    insomma... per bruciare occorre un tot di aria. se c'è la presa la prendi da li.. e se non c'è la prendi dalle stanze circostanti. e la presa d'aria che sia lontana o vicina cambia poco. cambia che se è lontana dal camino senti dell'aria fredda che dalla presa d'aria va fino al camino, creando una poco piacevole LAMA d'aria.
    piuttosto mi chiedo se il vespaio sia aerato a sufficienza.
    io la presa la faccio DIETRO al camino e in basso.
    (ps è un termocamino che verrà incapsulato dietro al cartongesso.

  • accaso
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Giugno 2006, alle ore 11:27
    ...se hai un camino aperto direi che dalla bocca entra tutta l'aria che vuole.
    piuttosto se l'aria scrseggia la combustione diventa cattiva. e si forma il pericoloso e mortale co....insomma... per bruciare occorre un tot di aria. se c'è la presa la prendi da li.. e se non c'è la prendi dalle stanze circostanti. e la presa d'aria che sia lontana o vicina cambia poco. cambia che se è lontana dal camino senti dell'aria fredda che dalla presa d'aria va fino al camino, creando una poco piacevole LAMA d'aria.
    piuttosto mi chiedo se il vespaio sia aerato a sufficienza.
    io la presa la faccio DIETRO al camino e in basso.
    (ps è un termocamino che verrà incapsulato dietro al cartongesso.
    Grazie claudik per i tuoi consigli. Evidentemente il tuo camino si trova a ridosso di una parete esterna, perciò puoi tranquillamente mettere la presa d'aria dietro al camino e non vedi niente. Il mio però si trova al centro della sala, per questo per evitare di fare un buco con grata su una delle pareti (con conseguenti "LAME" d'aria, come le chiami tu, oltre all'antiesteticità di una patacca sulla parete) ero propenso a fare la presa sotto, nel vespaio. Se questo vespaio sia aerato a sufficienza non saprei dirlo, so solo che esternamente, lungo i muri della casa ci sono dei buchi alla base aventi un diametro di circa 8 cm. Siccome il mio è un caminetto monoblocco di quelli a focolare chiudibile con sportello in vetroceramica, la presa nel vespaio dovrebbe essere sufficiente, sulla base di quello che viene spiegato qui. Il dubbio resta per quanto riguarda la possibile risalita di cattivi odori . Qualcuno può darmi consigli sulla base di esperienze con prese d'aria nei vespai?

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 21:37
    Non ho esperienza con le prese d'aria nei vespai

    però considero questo:

    sotto al vespaio non c'è una fogna a cielo aperto.
    si costruisce un vespaio per evitare la risalita di umido al pavimento soprastante.
    al massimo c'è un po' di umido.
    un camino chiuso per bruciare un kg di legna ha bisogno di 15 metri cubi di aria.
    questa aria, riscaldandosi per via del fuoco, acquista energia e sale su nella canna fumaria.
    se quella che viene su dal vesapio non basta ne viene presa dalla stanza.
    comunque tutto finisce su per la canna fumaria.
    quindi al masssimo qualche odore di umido, posto che ci sia, risale dal vesapio e finisce nella stanza (perché non c'è il fuoco a dargli quell'energia per risalire la canna fumaria) quando il camino è spento.
    in questo caso potrsti tappare la griglia quando il camino è spento.

    altro non mi viene in mente.

    c'è da dire che con il tuo camino centro stanza NON ci sono altre possibilità di areazione che non creino le mie LAME d'aria (licenza poetica che rende l'idea, no?) se non sotto il camino stesso.

    senti... lasciati una paretina sottile di forati o di carton gesso da un lato sotto il camino per accedere alla presa d'aria dal solaio.
    se poi hai problemi di puzza o non so butti giù la paretina, tappi la presa d'aria dal solaio, muri tutto di nuovo e ne fai una antiestetica su una parete.

    in bocca al lupo.

    ciao

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2006, alle ore 22:20
    E provare a sostituire la griglia di alluminio con una in legno?

    io inizierei da questo tentativo... il male minore.

    per claudiK: il camino tira se la canna e ben fatta: sono d'accordo con te ma è solo un importantissimo requisito, un altro è che ci sia una certa quantità di a ria in ingresso.
    se la casa ha degli infissi che serrano bene puoi prendere aria dalle stanze circostanti ma questa deve essere rimpiazzata con altra in entrata (perché dalla canna esce).
    in pratica per avere un camino che funzioni bene serve, nelle moderne abitazioni con infissi a tenuta, una presa d'aria esterna.
    e io consiglio sempre dello stesso diametro della canna.

    + vicina al camino è meglio è.
    se possibile non sotto al focolare perché la brace sarebbe troppo ossigenata e la legna finirebbe in un attimo.

  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Giugno 2006, alle ore 21:31
    .... e se anche nelle altre stanze ci sono infissi in alluminio...
    si crea una depressione tale che..... o l'aria entra
    o il camino non tira...
    oppure...
    peggio ancora...
    il camino brucia in scarsità di osssigeno...
    e si forma il pericoloso co ovvero il monossido di carbonio (anzichè anidride carbonica, detta anche BI ossido di carbonio, o co 2) ed il mpnossido di carbonio è LETALE...
    per internderci è quello che esala dalle caldaie malfunzionanti quando qsi trova qualcuno morto in casa per colpa sua....

    a proposito DEL DIAMETRO della presa d'aria....
    io ho preso un termocamino klover
    canna fumaria 250 di diametro (ovvero, tradotto, 490 cm quadrati)
    Il venditore, che pare competente, mi consiglia un buco 20 per 20 ovvero 400 cm quadrati
    il mauale klover dice almeno 650 cm quadrati....

    tu, GIACURATOLO, che hai dimostrato di capirne parecchio di problemi tecnici dici superfice griglia areazione uguale alla canna....

    PERCHE' QUESTE DIFFERENZE?

    sono un po confuso, non che siano mostruose ma..... mi lasciano un poco perplesso.

    grazie e ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI