• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-29 08:28:26

Preaparazione muri per la tinteggiatura, come?


Vettorello
login
27 Novembre 2011 ore 09:40 8
Ciao a tutti. Forse ho bisogno di una consulenza di un imbianchino!

Ho una casa nuova, pareti nuove, rifinite in gesso, e cucina e bagni in altro materiale (è grigino, più poroso, non si stacca la sabbia, molto duro).

Le pareti in gesso hanno qualche crepa molto sottile (penso dovuta al ritiro) e ci sono alcuni buchi, solchi.

Avrei intenzione di stuccare questi segni, ma non saprei cosa usare, va bene lo stucco per muratura?

Prima di tinteggiare andrà messo il fissativo? divreso o diversamente diluito per le due superfici?

Ho letto anche che qualcuno non mette il fissativo sul gesso perché forma pellicola, ma fors el'aveva messo poco diluito.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Novembre 2011, alle ore 10:22
    Se le superfici sono perfette e complanari, e quindi che non necessitano di rasatura, si può utilizzare, per chiudere qualche foro, lo stucco già pronto all'uso in barattoli(disponibile in un negozio di colori), per poi: scartavetrare, pulire il fondo e stendere una mano di fissativo.

    Quest'ultimo prodotto va dosato secondo le indicazioni dell'azienda.

    In ultimo, dopo l'asciugatura dell'isolante, si tinteggia la superficie con due mani di idropittura.

  • vettorello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Novembre 2011, alle ore 12:44
    OK, quindi stucco e fissativo dello stesso tipo sia per pareti in gesso che per le traspiranti a calce?

    Come pareti non sono proprio perfette (quelle in gesso) e in alcuni punti sono da sistemare ampiamente (molti solchi) (hanno rovinato le pareti gli operai, và usato un prodotto per rasare invece dello stucco?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Novembre 2011, alle ore 19:01
    Se il muro presenta irregolarità evidenti allora è un lavoro da imbianchini.

  • vettorello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Novembre 2011, alle ore 21:22
    Credo abbiano rasato con ultraplan 560.

    Ok penso di farcela con lo stucco, oggi ho pulito e controllato tutti i muri e le zone critiche sono 5 o 6.

    Ancora una cosa, quale cartavetrata và usata sullo stucco? avevo la 320 ma mi pare troppo grossa.

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Novembre 2011, alle ore 22:12
    Sicuro che sia gesso???
    non viene piu' usato...
    comunque consulene ti ha indicato bene,solo una cosa metti la rete dove ci sono le crepe.
    per la carta-vetro devi sceglierla in base al lavoro che hai fatto tipo se hai stuccato bene ci vuole la carta sottile e viceversa.
    comunque piu' il numero' e' alto e piu' e' fine,quindi quella che hai tu la 320 e' abbastanza fine

  • vettorello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Novembre 2011, alle ore 09:15
    Sicuro che sia gesso???
    non viene piu' usato...
    comunque consulene ti ha indicato bene,solo una cosa metti la rete dove ci sono le crepe.
    per la carta-vetro devi sceglierla in base al lavoro che hai fatto tipo se hai stuccato bene ci vuole la carta sottile e viceversa.
    comunque piu' il numero' e' alto e piu' e' fine,quindi quella che hai tu la 320 e' abbastanza fine

    Pensavo fosse gesso perché è molto delicato, bianco, è il Fassa bortolo ZM 136
    - Calce idrata e Gesso

    Impiego
    ZM 136 viene usato come intonaco di lisciatura su intonaci interni. Può essere, inoltre, utilizzato come intonaco monostrato sui vari tipi di murature. In locali umidi (bagni, cucine, garage) è da evitare l'uso di ZM 136; in tal caso si consiglia l'applicazione di intonaci a base di calce e cemento.

    Posso usare sempre questo prodotto per stuccare?

    Come rete và bene quella per carongessi? le crepe sono parecchie,saranno una venitna, piccolissime, visibili solo da vicino, ma abbastanza lunghe, anche 1,5 metri. Si trovano spesso dietro le scrigno, cassette scarico murate ecc.

    Grazie per la cortese indicazione.

  • fantastik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Novembre 2011, alle ore 23:10

    Pensavo fosse gesso perché è molto delicato, bianco, è il Fassa bortolo ZM 136
    - Calce idrata e Gesso

    Impiego
    ZM 136 viene usato come intonaco di lisciatura su intonaci interni. Può essere, inoltre, utilizzato come intonaco monostrato sui vari tipi di murature. In locali umidi (bagni, cucine, garage) è da evitare l'uso di ZM 136; in tal caso si consiglia l'applicazione di intonaci a base di calce e cemento.

    Posso usare sempre questo prodotto per stuccare?

    Come rete và bene quella per carongessi? le crepe sono parecchie,saranno una venitna, piccolissime, visibili solo da vicino, ma abbastanza lunghe, anche 1,5 metri. Si trovano spesso dietro le scrigno, cassette scarico murate ecc.
    Grazie per la cortese indicazione.

    questo vuol dire che chi ha fatto i lavori dove serviva la rete non l'ha messa!
    io ti consiglio, dove tu hai notato maggiormente ovvero tra gli scrigni e le cassette di scarico di mettere la rete a rotoli grandi e poi sulle piccole crepe(aprile prima un poco) metti la rete piccola del cartongesso.
    poi per lo stucco usa quello gia pronto,anche perche non lascia macchie visibili quando tinteggi.
    se poi hai altri problemi mi puoi pure contattare in privato magari ti aiuto meglio.ciao

  • vettorello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2011, alle ore 08:28
    OK Fantastik grazie davvero, penso sia questo il punto.

    Oggi vengono a sistemare una parete e vedrò che dicono i muratori.

    Ho seguito abbastanza i lavori e a memoria una rete METALLICA è stata messa dietro l'intonaco: in bagno ho cassetta murata, rete metallica, intonaco (no mattoni!). Dietro le scrigno rete metallica e intonaco. Intonaco sempre calce e cemento + fassa zm(spessore a occhio 3-5mm).

    Nessuna rete da intonaci è stata messa!

    Ti contatto in mp se non risolvo.
    Ciao!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI