• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-17 08:36:27

Pozzetto ispezione acque nere


Shabnack
login
05 Luglio 2012 ore 09:45 7
Buongiorno, sono un nuovo utente e mi auguro di non avere sbagliato forum dove poster il mio problema.
Dunque, due giorni fa ho avuto un problema di reflusso dalla fogna: un probabile tappo si é formato nelle condutture e le acque nere non venivano più scaricate in fogna ma dentro casa. Chiamata la ditta di spurghi la stessa mi chiedeva dove fosse posizionato il pozzetto d'ispezione tra la casa e la fogna. Sinceramente se tale pozzetto esiste, non ho idea di dove sia posizionato in quanto nel cortile non vi é nulla se non terreno sterrato. La ditta quindi procedeva allo spurgo in senso inverso (da tombino a casa) tuttavia mi consigliava di posizionare un pozzetto d'ispezione in prossimità dell'abitazione. Adesso mi pongo alcune domande: come devo procedere? I pozzetti sono tutti uguali o per questo caso devo valutare modelli appositi? Inoltre vanno dimensionati in basse ad alcuni dati tipo numero di inquilini oppure la misura é standard? Devo informare il comune oppure no, visto che il cortile é privato?
Per adesso ringrazio dell'attenzione e rimango in attesa di eventuali risposte ed ovviamente domande e critiche su quanto scritto.
saluti
Moreno
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2012, alle ore 14:20
    Il pozzetto di ispezione è quantomeno importante proprio per evitare l'allaccio diretto alle condutture comunali.
    Questo aspetto è importante sopratutto per motivi igienici e quindi richiesto espressamente dagli uffici comunali preposti prima di dichiarare abitabile l'alloggio.

    Suo caso potrebbe essere che il il coperchio del pozzetto sia poco visibile in quanto collocato sotto allo strato di sterrato.
    Per eventuali informazioni potete chiedere all'impresa che ha eseguito i lavori o, nel caso di totale assenza (cosa secondo me alquanto difficile) bisogna intercettare la condotta privata prima del marciapiede e dell'innesto con la rete comunale.

    Le dimensioni e diametri del sifone vanno dimensionati in riferimento al numero degli utenti.

  • guest
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Luglio 2012, alle ore 11:05
    Buongiorno
    anch'io ho avuto esattamente lo stesso problema: otturazione della tubazione del condominio nel tratto che va verso la rete fognaria e reflusso di acque nere nei piatti doccia dei bagni degli appartamenti al primo piano.
    Dal pozzetto di ispezione la ditta degli spurghi ha liberato il tubo.
    La mia domanda e': ma l'acqua non avrebbe dovuto tracimare da un pozzetto esterno agli appartamenti, quello di ispezione o un altro? In altre parole nel caso di otturazione di un tubo o anche della rete fognaria pubblica questa dovrebbe riempiere le tubature fino al livello strada e tracimare da pozzetti all'esterno delle abitazioni. Invece, se e' salita fino ai piatto docci (10-12cm sopra il livello strada) significa che non ci sono scarichi esterni da cui puo' tracimare. Per tutalarmi da futuri reflussi negli appartamenti a piano terra posso fare installare nel cortile condominiale un pozzetto di scarico?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Luglio 2012, alle ore 15:03
    I sifoni di ispezione hanno una chiusura con tappo.

  • guest
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Luglio 2012, alle ore 16:06
    Gentile Consulente
    Grazie della tua risposta.

    Quindi in caso di otturazione della tubazioni di scarico l'acqua non puo' tracimare da un pozzetto di ispezione.
    Devo quindi chiedere che venga predisposto nel cortile condominiale un pozzetto di scarico che funzioni come sfogo nel caso di otturazione delle tubature o reflusso di fogna?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Luglio 2012, alle ore 08:06
    Il pozzetto è costituito da un classico pezzo speciale a forma di collo d'oca che, operando come un sifone, evita la propagazione di odori all'interno della condotta condominiale.

    Essendo un tratto chiaramente aperto, permette anche eventuali operazione di manutenzioni.
    Le funzioni sono quindi di natura igienica e richieste dall'ufficio comunale prima dell'autorizzazione dell'allaccio alla rete comunale.

    La chiusura con il tappo non permette fuoriuscita di liquame, tranne ovviamente casi particolari, ma allo stesso modo non funziona come chiusino di scarico.

  • guest
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Luglio 2012, alle ore 22:42
    Grazie ancora Consulente. Ma allora come posso evitare che in caso di otturazione delle tubature di scarico del condominio o di reflusso di fogna le acque nere non tracimino dallo scarico della doccia del mio appartamento che si trova a piano terra?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2012, alle ore 08:36
    Il fatto che i liquami tracimino da un punto di scarico posto a quota bassa non è naturale, ma derivato da problemi di intasamento.

    Può anche darsi, ma è una interpretazione a caldo, che non vi sia sufficiente pendenza per la condotta posta in posizione orizzontale (fino all'allaccio alla rete comunale), e che quindi i liquami non scorrendo in maniera corretta formino delle sacche.
    Un'altra considerazione potrebbe derivare dal diametro esiguo della condotta principale, o paradossalmente dall'allaccio di acque bianche meteoriche che mettono in crisi l'intero sistema di smaltimento.

    Se in condizioni naturali l'impianto è stato adeguatamente dimensionato e installato, non dovrebbero esserci problemi di inefficienza, salvo chiaramente casi particolari.
    La consiglio pertanto di contattare un tecnico per verificare, se possibile, lo stato del percorso a quota zero, oltre alla realizzazione di un pozzetto di ispezione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI