• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-23 14:26:59

Potenza termocamino


Frikettone
login
22 Gennaio 2011 ore 10:16 2
Salve,
sto realizzando una villetta in campagna e ho deciso di istallare un termocamino per il solo riscaldamento con classici radiatori (l'utilizzo sarà principalmente estivo).
Tutta la costruzione ha un fabbisogno di circa 12.500 watt, mentre l'ambiente che ospiterà il termicamino ha un fabbisogno di 9000 watt (è un ambiente unico con tetto a due falde, quindi con altezza max 5,5 mt circa).
Per dimensionare i radiatori, devo tener presente anche il calore rilasciato dal termocamino, anche se sarà utilizzato a vetro chiuso?
Mi spiego: se il termicamino ha una potenza termica utile di 23 Kw e una potenza termica all'acqua di 16 Kw, posso dedurre che il termocamino rilascerà (23 - 16) = 7 Kw all'ambiente che lo ospita?
Posso quindi aggiungere a questo ambiente solo dei radiatori che producono 2 Kw?
Grazie mille a tutti coloro che mi vorranno rispondere.
  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Gennaio 2011, alle ore 22:49
    Dipende da come hanno fatto le prove.... (e quei 23 kw se sono la potenza massima al focolare o cosa..)

    Comunque tienti decisamente più largo nel dimensionamento del calorifero. No fermarti a 2 kw... risicati...
    Un termocamino, anche con il (grosso) vetro chiuso irradia nella stanza non poco calore. Certe ditte ti dicono quanto ne irradia

    MOLTO probabilmente PERO' il calcolo da fare è 23 kw - 16kw (ceduti all'acqua) - X potenza persa in canna fumaria.

    Tieni conto che almeno dai 3 ai 5 kw potrebbe rilasciarli nell'ambiente.

    COMUNQUE NON lesinare sul termosifone della stanza che ospita il camino. Mettilo distante da questo (così equalizza un po le fonti di calore e mettilo come se il camino erogasse poca potenza in stanza: con una valvola termostatica puoi sempre parzializzarne il calore diffuso da questo termo, se fosse troppo. Viceversa se è insufficiente devi ribucare i muri per metterne un altro.

    P.S. tieni presente che un termocamino NON digerisce queste valvole termostatiche nel senso che Se la metti usala solo per il termo in sala, in modo che il camino abbia almeno gli altri termo su cui sfogare il suo calore.

    Al limite potresti mettere in questa SALA non un calorifero unico con valvola termostatica ma due caloriferi con valvola normale, quella manuale, che sommati ti danno la potenza che ti serve. Se il calore ti sembra troppo ne chiudi UNO, ma l'altro va. (la valvola termostatica lo chiude invece TUTTO)


    Ciao

  • frikettone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Gennaio 2011, alle ore 14:26
    Ciao claudik e grazie mille per la tua risposta molto esaustiva.
    Il termocamino che vorrei installare è Edilkamin Acquatondo 22: http://www.edilkamin.com/termocamini/caratteristiche_tecniche_e_dimensioni_acquatondo_22_piano.aspx

    A questo punto ipotizzerei di montare nell'ambiente del camino 2 caloriferi: uno di 14 elementi ad altezza 68, con resa 130 watt per elemento, quindi per un totale di circa 1820 watt, e l'altro di 12 elementi ad altezza 88, con resa 160 watt per elemento per un totale di 1920 watt. In totale tra i 2 caloriferi avrebbero una potenza di 3740 watt.
    Credi
    ete sia giusto come dimensionamento o sono ancora sotto soglia minima? L'ambiente richiede come dicevo 9000 watt.

    Grazie per l'interessamento per i preziosi consigli.

    Cesare

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI