• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-04 19:57:44

Posso posare le piastrelle senza fuga?


Minov
login
24 Marzo 2006 ore 17:42 12
Salve,
sto ultimando i lavori di ristrutturazione, ho fatto il riscaldamento a pavimento con spessore ribassato della Schluter-Bekotec-Therm, ho scelto piastrelle della monocibec gres porcellanato smaltato formato 33x33, vorrei farle montare senza fuga, perché a mia moglie non piace, ma vorrei sapere se potrebbe creare problemi con il tipo di riscaldamento, fermo restando la colla che sarà quella elastica o della Mapei o della Kerakoll.

Grazie.
  • myemotion
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Marzo 2006, alle ore 21:07
    Solitamente il pavimento va fugato. Anche se 1 mm ma la fuga sta sempre.Be se hai scelto un pavimento perfettamente sqaudrato ai bordi, come delle lastre di marmo allora li la fuga non va.
    Ma in linea di max la mattonella ha sempre un difetto minimo x cui il piastrellista lascia sempre una leggera fuga di 1mm.

  • minov
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Marzo 2006, alle ore 21:11
    Solitamente il pavimento va fugato. Anche se 1 mm ma la fuga sta sempre.Be se hai scelto un pavimento perfettamente sqaudrato ai bordi, come delle lastre di marmo allora li la fuga non va.
    Ma in linea di max la mattonella ha sempre un difetto minimo x cui il piastrellista lascia sempre una leggera fuga di 1mm.


    il problema è che i distanziali sono di minimo 2 mm... per cui ad occhio è difficile dare 1 mm, vero??

  • myemotion
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Marzo 2006, alle ore 08:21
    Effettivamente la fuga è è mimino 2 mm. Cmq io intendevo che la mattonella viene messa una accanto all'altra, e poi viene stuccata x evitare che si veda qualche fessurina. tutto qui. Mi sono espresso male.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Marzo 2006, alle ore 16:10
    La fuga non è tanto un discorso estetico quanto di sicurezza della tenuta del pavimento.
    soprattutto con risc a pavimento è li che si scaricano tutte le sollecitazioni e aumenti e dimunuzioni di volume dei materiali, anche se miniime ed impercettibili.
    te la consiglio vivamente e riassumo una serie di accorgimenti:
    - fuga tra le piastrelle di almeno 2 mm
    - fuga sul periemetro stanza con polistirolo di 1 cm o gommapiuma
    - uso di un collante elastico
    - stuccatura fughe con additivo fuga elastic mapei.

  • minov
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Marzo 2006, alle ore 17:19
    La fuga non è tanto un discorso estetico quanto di sicurezza della tenuta del pavimento.
    soprattutto con risc a pavimento è li che si scaricano tutte le sollecitazioni e aumenti e dimunuzioni di volume dei materiali, anche se miniime ed impercettibili.
    te la consiglio vivamente e riassumo una serie di accorgimenti:
    - fuga tra le piastrelle di almeno 2 mm
    - fuga sul periemetro stanza con polistirolo di 1 cm o gommapiuma
    - uso di un collante elastico
    - stuccatura fughe con additivo fuga elastic mapei.

    Grazie delle info...

  • albaves
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Marzo 2006, alle ore 10:15
    - fuga tra le piastrelle di almeno 2 mm
    - fuga sul periemetro stanza con polistirolo di 1 cm o gommapiuma
    - uso di un collante elastico
    - stuccatura fughe con additivo fuga elastic mapei.

    molto interessante!

    anch'io sono alla fase di esecuzione dei pavimenti.
    premetto che ho un impianto di riscaldamento a pavimento (pannelli compact della chemidro) su cui è stato gettato il massetto (4/5 cm di spessore di massetto miscelato con additivo fluterm della chemidro) ed è stato fissato sul perimetro di ogni stanza il giunto di dilatazione perimetrale in polietilene espanso (8mm).

    il pavimentista che ho contattato prevede di utilizzare come collante per i pavimenti il keraflex della mapei + keracolor GG mapei per le fughe. (solo per i rivestimenti prevede l'adesilex P9 + stucco bianco).

    cosa ne dite di questi collanti?

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Marzo 2006, alle ore 12:30
    I collanti sono ok.
    l'adesilex è più elastico rispetto al keraflex, che però è meglio in quanto a spessori di collante.
    fai aggiungere un additivo che rende un pò più elastico il keraflex, adesso non mi sovviene il nome comunque chiedilo a luii, di sicuro lo sa.
    per fughe fino a 2 mm (ma loro dicono anche fino a 0,5 cm) va meglio keracolor gf (grana Fine mentre gg = grana grossa), penetra meglio nelle fughe a basso spessore.
    nella fuga aggiungi fugaelastic (additivo).

  • albaves
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Marzo 2006, alle ore 15:21
    GRAZIE MILLE.

    l'additivo al keraflex che non ricordavi è l'isolastic?

    per le fughe starò al tuo suggerimento (keracolor FF), una cosa però: il fugolastic (nonostante il nome) non migliora l'elasticità della fuga ma la compattezza e la resistenza all'abrasione (cfr. sito mapei) ed inoltre non è indicato per stuccare superfici rugose. intendi comunque suggerirne l'utilizzo?

  • minov
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Marzo 2006, alle ore 20:33
    Ciao,
    ho letto che keraflex è indicato per pavimenti riscaldati, mentre per adesilex si parla di aggiungere isolastic, per keraflex no, quindi può andare anche senza isolastic? Per la fuga, ultracolor parla di fuga elastica quindi dovrebbe andar bene senza aggiungere altro, qualcuno è esperto di prodotti Mapei?

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Marzo 2006, alle ore 22:21
    Per superfici rugose no. il problema è la pulizia delle mattonelle. fai sempre una prova su una piastrella, magari in un posto dove non si vede tanto (sotto una zona dove verrà un mobile fisso ecc.)
    il fuga elastic si attacca in una maniera impressionante e non dà problemi di tenuta nel tempo. tra l'altro non assorbe tanto lo sporco e quindi non si rovinano le fughe e non fai fatica a pulire, per un pavimento riscaldato e molto importante..
    è il giusto compromesso qualità - prezzo. ma volendo delle fughe che siano quasi giunti di dilatazione ci sono altri prodotti, ma non mi sembra il caso.

    l'additivo che non ricordavo è l'isolastic.
    per il keraflex si, va bene anche senza niente; il mio suggerimento stava nel fatto che il keraflex è molto indicato per pavimenti a basso assorbimento, quindi per renderlo più "collante generico" ci si aggiunge un pò di elasticizzante che ne migliora l'adesione.
    altrimenti si va su keraflex maxi senza aggiunta di nulla.
    non mi risulta che ultracolor abbia potere elastico; lo conosco per la sua asciugatura rapida.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Febbraio 2009, alle ore 16:56
    Salve,
    sto ultimando i lavori di ristrutturazione, ho fatto il riscaldamento a pavimento con spessore ribassato della Schluter-Bekotec-Therm, ho scelto piastrelle della monocibec gres porcellanato smaltato formato 33x33, vorrei farle montare senza fuga, perché a mia moglie non piace, ma vorrei sapere se potrebbe creare problemi con il tipo di riscaldamento, fermo restando la colla che sarà quella elastica o della Mapei o della Kerakoll.

    Grazie.


    ciao scusami posso sapere come ti sei trovato con l'impianto di riscaldamento SChuler EKotec Therm ?? Mi dai qualche info mi faresti cosa gratissima

    ciao

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Febbraio 2009, alle ore 19:57
    Salve,
    sto ultimando i lavori di ristrutturazione, ho fatto il riscaldamento a pavimento con spessore ribassato della Schluter-Bekotec-Therm, ho scelto piastrelle della monocibec gres porcellanato smaltato formato 33x33, vorrei farle montare senza fuga, perché a mia moglie non piace, ma vorrei sapere se potrebbe creare problemi con il tipo di riscaldamento, fermo restando la colla che sarà quella elastica o della Mapei o della Kerakoll.

    Grazie.

    NO
    Lo smalto delle piastrelle si scheggerebbe, scegli l'estetica o la pratica!!!
    saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI