menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2017-08-17 12:15:16

Posa pavimento esterno e vecchio massetto


Salve a tutti.
Ho un piazzale davanti casa di circa 100 mq fatto costruire in parte 10 anni fa, in parte lo scorso anno e vorrei posare delle piastrelle su tale superficie di cemento.
La superficie è alta circa 40 cm rispetto al giardino ed ora mi chiedo: per posare le piastrelle va fatto un nuovo massetto o posso posarle direttamente?
Lo status della superficie non è uniforme, in quanto in alcune zone è leggermente "spaccato".
In allegato inserisco la foto della parte più vecchia e "messa peggio", in modo da dare un'idea.
Vorrei portare a termine il lavoro autonomamente.
Ringrazio in anticipo quanti vorranno aiutarmi.
Buona domenica.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Agosto 2017, alle ore 16:37 - ultima modifica: Martedì 15 Agosto 2017, all or 16:42
    Ciao, sarebbe opportuno far fare un rilievo da un tecnico, prima di intervenire.
    Io controllerei il drenaggio del sottofondo predisporrerei dei canaletti per lo sctecnico delle acque, e realizzerei un cordolato di contenimento del nuovo massetto dove posare x esempio delle mattonelle di graniglia di cemento.
    Ma. le alternative possono essere molte per rifinire la pavimentazione, vedi anche listoni o mattonato di quadroni direttamente in cemento.?

  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Agosto 2017, alle ore 21:54
    Buonasera, sicuramente sarebbe opportuno conscere bene lo stato di conservazione del massetto, in particolar modo la parte pi? vecchia, normalmente essendo un composto minerale, l'ottimo sarebbe prima procedere ad un trattamento di consolidamento utilizzando un prodotto minerale come il silicato di etile, applicabile per imbibizione, una volta completa l'operazione dopo alcuni giorni si pu? verifica lo stato di indurimento delle parti trattate, se migliorate, ? possibile procedere alla fase successiva, utilizzando sempre del legante di cemento e miscelandolo con granulometrie differenti secondo lo spessore da ricuperare. Una volta riordinata la superficie, si pu? procedere al rivestimento con piastrelle o lastre di pietra secondo l'esigenza, utilizzndo colle apposite.

    Cordiali saluti

    Daniele
    Leonardoitalia Restauri

    Buonasera, sicuramente sarebbe opportuno conscere bene lo stato di conservazione del massetto, in particolar modo la parte più vecchia, normalmente essendo un composto minerale, l'ottimo sarebbe prima procedere ad un trattamento di consolidamento utilizzando un prodotto minerale come il silicato di etile, applicabile per imbibizione, una volta completa l'operazione dopo alcuni giorni si può verifica lo stato di indurimento delle parti trattate, se migliorate, è possibile procedere alla fase successiva, utilizzando sempre del legante di cemento e miscelandolo con granulometrie differenti secondo lo spessore da ricuperare. Una volta riordinata la superficie, si può procedere al rivestimento con piastrelle o lastre di pietra secondo l'esigenza, utilizzndo colle apposite.

    Cordiali saluti

    Daniele
    Leonardoitalia Restauri


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Ghifpalvb
    Giovedì 17 Agosto 2017, alle ore 12:15
    Buonasera, sicuramente sarebbe opportuno conscere bene lo stato di conservazione del massetto, in particolar modo la parte pi? vecchia, normalmente essendo un composto minerale, l'ottimo sarebbe prima procedere ad un trattamento di consolidamento utilizzando un prodotto minerale come il silicato di etile, applicabile per imbibizione, una volta completa l'operazione dopo alcuni giorni si pu? verifica lo stato di indurimento delle parti trattate, se migliorate, ? possibile procedere alla fase successiva, utilizzando sempre del legante di cemento e miscelandolo con granulometrie differenti secondo lo spessore da ricuperare. Una volta riordinata la superficie, si pu? procedere al rivestimento con piastrelle o lastre di pietra secondo l'esigenza, utilizzndo colle apposite.

    Cordiali saluti

    Daniele
    Leonardoitalia Restauri

    Buonasera, sicuramente sarebbe opportuno conscere bene lo stato di conservazione del massetto, in particolar modo la parte più vecchia, normalmente essendo un composto minerale, l'ottimo sarebbe prima procedere ad un trattamento di consolidamento utilizzando un prodotto minerale come il silicato di etile, applicabile per imbibizione, una volta completa l'operazione dopo alcuni giorni si può verifica lo stato di indurimento delle parti trattate, se migliorate, è possibile procedere alla fase successiva, utilizzando sempre del legante di cemento e miscelandolo con granulometrie differenti secondo lo spessore da ricuperare. Una volta riordinata la superficie, si può procedere al rivestimento con piastrelle o lastre di pietra secondo l'esigenza, utilizzndo colle apposite.

    Cordiali saluti

    Daniele
    Leonardoitalia Restauri

    Hai ragione potrebbe essere un giusto procedimento, a questo punto va valutato bene anche il costo delle opere da realizzare.:-))

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img amontali73
Buongiorno, vorrei chiedere un parere..9-10 anni fa ho fatto ristrutturare gli interni del mio appartamento.A distanza di qualche anno, indicativamente 5, molti punti del...
amontali73 10 Febbraio 2025 ore 17:53 1
Img adrean
Salve a tutti, mi è stato posato massetto sopra xps 2 cm e affogando rete metallica. Dopo asciugatura di circa 5 / 6 settimane si sono formate delle crepe in...
adrean 13 Gennaio 2025 ore 14:10 1
Img rossoblu4ever
Buongiorno,qualche giorno fa ho avuto una perdita nel bagno per cui si è reso necessario spaccare il pavimento per individuare il pavimento.La perdita è stata...
rossoblu4ever 23 Novembre 2024 ore 16:42 4
Img danpiz
Buonasera, sto ristrutturando un appartamento di 100mq e per i pavimenti, pur avendo effettuato una ristrutturazione radicale con rifacimento del massetto, ho scelto il Deco Clap...
danpiz 22 Novembre 2024 ore 14:30 3
Notizie che trattano Posa pavimento esterno e vecchio massetto che potrebbero interessarti


Protezione degli impianti posati a pavimento

Impianti - Le regole fondamentali per proteggere gli impianti a pavimento.

La nuova tecnologia del massetto termico a pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere.

Tempi e costi per il rifacimento dei pavimenti interni

Pavimenti e rivestimenti - Nella ristrutturazione di un appartamento il rifacimento totale dei pavimenti è uno dei lavori più impegnativi, sia in termini di costi che di tempi di esecuzione.

Realizzare un massetto per esterni con materiali di recupero

Restauro edile - La realizzazione di um massetto nel nostro giardino, un'operazione apparentemente semplice, ma se non prestiamo attenzione potremmo incappare in seri problemi.

Giusta posa dei pannelli radianti

Impianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale.

Pavimento in sovrapposizione o nuovo massetto, cosa scegliere?

Pavimenti e rivestimenti - La posa del pavimento sopra pavimento vecchio può essere un'opzione ideale per rifare il look della casa senza demolire il massetto, ma non sempre è possibile.

Cosa s'intende per pavimenti a incastro

Pavimenti e rivestimenti - I pavimenti modulari a incastro rappresentano una svolta nel mondo dei rivestimenti, bastano poche semplici mosse e un click per avere un pavimento pronto all'uso!

Massetti, caratteristiche e tecnologie

Progettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati.

Il massetto: come realizzarlo

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto costituisce lo strato di supporto per la posa della pavimentazione e funziona da elemento di separazione tra la struttura e la finitura superficiale.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI