• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-16 12:38:58

Posa di pavimento su un solaio con struttura a volta


Quartomillennio
login
08 Agosto 2011 ore 16:16 7
Quale è il modo migliore di posare un pavimento sopra un solaio avente una struttura a volta?

Lo chiedo perché nell'appartamento che ho acquistato il pavimento è stato posato a fine anni 70 / inizio anni 80 con sabbia e cemento senza colla (almeno così mi ha detto un muratore). Il risultato attuale è che ci sono molte gobbe e avvallamenti sul pavimento, alcune piastrelle presentano delle microfratture ma non sono staccate dal pavimento.
Tale risultato è dovuto al tipo di posa o anche al fatto che sotto c'è una struttura a volta?

Se ho ben capito un muratore mi ha detto che bisogna fare due battuti diversi, uno per il centro delle stanze e uno per la perifieria, proprio perché è presente una struttura a volta?

Voglio rifare il pavimento ma non vorrei incorrere in qualcuno che fa una posa errata e che tra qualche anno mi creerà gli stessi problemi che ci sono adesso.

Grazie delle vostre risposte.
  • quartomillennio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Agosto 2011, alle ore 11:41
    Nessuno mi sa dare qualche dritta? Anche dei siti che parlano dell'argomento andrebbero bene.

    Grazie

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Agosto 2011, alle ore 12:31
    La posa di cui ti hanno parlato è la cd "a fresco". Ora si lavora quasi esclusivamente a colla.
    Ora, io non lo faccio di professione, ma volta o non volta la soletta dovrebbe essersi stabilizzata da tempo.
    Salvo calcoli statici e di portata, hai differenti opzioni per il pavimento, ma la soluzione migliore è di rimuovere pavimento e vecchio massetto e rifare il tutto.
    Caricare ulteriormente la soletta peggiorerebbe solo eventuali situazioni di criticità.
    Se necessario, il nuovo massetto può essere irrigidito con rete elettrosaldata per ridurre eventuali fenomeni flessione. E comunque è bene desolidarizzare i massetti dai muri e dal sottofondo con materiale opportuno per renderli flottanti e isolati rispetto a tutto il resto.
    Non so esserti d'aiuto sul discorso delle due differenti miscele ma mi sembra un "non senso". A mio avviso ti troveresti reazioni diverse per ogni singola zona e rotture garantite.
    Salvo che non intendesse a due canonici strati sovrapposti, di cui un primo in alleggerito ed un secondo classico in sabbia/cemento.
    Se hai queste preoccupazioni il consiglio migliore è di far valutare approfonditamente la questione da uno strutturista e non da un magutt qualsiasi.
    E poi, la volta in che materiale è? Come hanno eseguito il riempimento? etc. etc. Queste informazioni sono essenziali.
    Parti da un progetto ben fatto e ti risolvi i problemi. La posa è solo consequenziale.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Agosto 2011, alle ore 18:52
    Il comportamento statico delle volte è tutt'altro che intuitivo, capita spesso che avvengano dei collassi in fase di scarico in quanto tale operazione, per la volta è più traumatica che non il sovraccarico.
    Concordo con l'ultimo messaggio nel suggerimento di affidare il problema ad un bravo strutturista.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 11 Agosto 2011, alle ore 21:55
    Come hanno già fatto notare il comportamento dei volti non è da sottovalutare.

    Posso riportarti la mia esperienza avendo una casa del 1920 a volti i cui pavimenti sono stati rifatti più volte
    Le crepe sul rivestimento esterno sono solitamente dovute alla rottura della caldana sottostante che non è armata con reti. solitamente rifare i pavimenti con normale gress a colla non pone problema sopratutto se il vecchio pavimento è stato fatto a fresco.
    I problemi maggiori si verificano se si deve rimuove la caldana e il magro per un rifacimento completo. in questo caso lo scarico e l'intervento a martello pneumatico possono essere molto traumatici.

  • quartomillennio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Agosto 2011, alle ore 12:02
    Grazie delle risposte.

    @Termografia: per crepe sul rivestimento esterno intendi quelle che ho io sulle piastrelle? Parli di rottura della caldana per via della mancanza di armatura ma tale rottura comporta problematiche nella stabilità della volta? E crea nuove rotture in un nuovo pavimento che dovesse essere posizionato mediante colla (il muratore adotterebbe questa tecnica)? Thanks.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 12 Agosto 2011, alle ore 22:05
    Si sono crepe sulle piastrelle o sul pavimento in marmo come nel mio caso

    no solitamente non pregiudica la staticità del volto ma se la caldana è crepata in più parti solitamente vale la pena un intervento di ripristino totale sopratutto perché il nuovo pavimento nel giro di qualche hanno creperebbe. In ogni caso questi lavori andrebbero commissionati a chi è abituato a lavorare su strutture a volta o ha progettato degli interventi di recupero su edifici storici.

  • quartomillennio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Agosto 2011, alle ore 12:38
    Come si capisce però se la caldana è crepata?
    E come trovo esperti nei lavori su volte?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI