• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-18 15:56:17

Porte interne - verniciare/sostituire?


Lullaby87
login
18 Gennaio 2010 ore 10:14 8
In previsione di sostituire tutti i serramenti esterni, con colore interno bianco, mi viene logico pensare di sostituire anche le porte interne. Ora il colore dei serramenti è un marrone piuttosto scuro.
Le porte interne non sono conciate male, a parte qualche graffio superficiale. Quindi credo che a dargli una passata di cartavetrata e un colore apposta non sia un problema.
Il problema è che non so quale sia il "colore apposta", nè tantomeno il costo.
Perdipiù... la "cornice" delle porte... la dovrei smontare e far lo stesso lavoro delle porte? o lasciarla lì e dipingerla in loco?
... rullo? pennello? aiuto....
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 11:29
    Puoi precisare se le porte attuali sono verniciate a smalto o trattate con impregnante, se hai intenzione di scartavetrare solo in corrispondenza dei graffi o di rimuovere tutto ed infine di che tonalità le vorrai fare (immagino chiare, per riprendere i nuovi serramenti bianchi...)?

  • lullaby87
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 13:20
    Puoi precisare se le porte attuali sono verniciate a smalto o trattate con impregnante, se hai intenzione di scartavetrare solo in corrispondenza dei graffi o di rimuovere tutto ed infine di che tonalità le vorrai fare (immagino chiare, per riprendere i nuovi serramenti bianchi...)?

    Bella domanda... sono in legno ma non ho idea... son vecchie, anche quelle son lì dagli anni 80, non saprei... Avendo la possibilità di farlo, passerei la carta vetrata un po' su tutta la superficie per renderla omogenea. Però non saprei come fare per le cornici... non credo di poterle smontare e rimontare.
    Il colore bianco, decisamente bianco!

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 14:06
    Allora...lo smalto é tendenzialmente una vernice coprente in maniera omogenea e colorata: se ci sono venature nel legno, queste vengono coperte. L'impregnante é più liquido, meno coprente, lascia in risalto le venature e le sue finiture sono noce, castagno, mogano etc etc. L'effetto finale é quindi quello del "legno naturale". C'é anche una versione "gel" effetto cera, ma il risultato é sempre del secondo tipo. Dubito che tu abbia porte all'analina (incrocio dei due). Detto questo, più tardi riconoscerai senz'altro che tipo di porta hai!
    Se é una porta a smalto, e vuoi rimuovere tutta la vecchia vernice, non ti devi armare di carta vetra (servirebbe molto olio...di gomito) ma di una levigatrice e/o di una pistola termica e/o di un liquido sverniciatore. Se é con l'impregnante ti basterebbe solo la levigatrice (con gli altri ci fai poco....provare per credere), ma non avendo l'impregnante uno spessore, quando passi lo smalto bianco copri tutto, per cui risparmiati la fatica e passa solo i graffi. Nel caso più difficile, e cioé a smalto, se non vuoi rimuovere tutto, scartavetra A MANO solo i graffi e se si creano avallamenti riempili con stucco da legno, che poi carteggerai. Una leggera scartavetratura totale può servire per togliere l'effetto lucido e conseguentemente per predisporre ad una miglior presa la successiva verniciatura a smalto(due mani). Questo può essere lucido od opaco, a solvente o all'acqua.
    Se il numero nel tuo nick é il tuo anno di nascita ti consiglio il lucido... Per quanto riguarda gli stipiti (cornici), rimuoverli é un'operazione inutile: nastro adesivo sul muro e vai. Al massimo puoi smontare i coprifili se non addirittura sostituirli.
    Se sei arrivata fin qui, ti dico che le vernici le trovi sui 7/8 euro a tolla (2 porte a doppia mano), gli impregnanti 10/11 euro. Buon lavoro...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 14:09
    Errata corrige..... la vernice é all' ANILINA (non analina...che suona male )

  • lullaby87
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 14:26
    Allora...lo smalto é tendenzialmente una vernice coprente in maniera omogenea e colorata: se ci sono venature nel legno, queste vengono coperte. L'impregnante é più liquido, meno coprente, lascia in risalto le venature e le sue finiture sono noce, castagno, mogano etc etc. L'effetto finale é quindi quello del "legno naturale". C'é anche una versione "gel" effetto cera, ma il risultato é sempre del secondo tipo. Dubito che tu abbia porte all'analina (incrocio dei due). Detto questo, più tardi riconoscerai senz'altro che tipo di porta hai!
    Se é una porta a smalto, e vuoi rimuovere tutta la vecchia vernice, non ti devi armare di carta vetra (servirebbe molto olio...di gomito) ma di una levigatrice e/o di una pistola termica e/o di un liquido sverniciatore. Se é con l'impregnante ti basterebbe solo la levigatrice (con gli altri ci fai poco....provare per credere), ma non avendo l'impregnante uno spessore, quando passi lo smalto bianco copri tutto, per cui risparmiati la fatica e passa solo i graffi. Nel caso più difficile, e cioé a smalto, se non vuoi rimuovere tutto, scartavetra A MANO solo i graffi e se si creano avallamenti riempili con stucco da legno, che poi carteggerai. Una leggera scartavetratura totale può servire per togliere l'effetto lucido e conseguentemente per predisporre ad una miglior presa la successiva verniciatura a smalto(due mani). Questo può essere lucido od opaco, a solvente o all'acqua.
    Se il numero nel tuo nick é il tuo anno di nascita ti consiglio il lucido... Per quanto riguarda gli stipiti (cornici), rimuoverli é un'operazione inutile: nastro adesivo sul muro e vai. Al massimo puoi smontare i coprifili se non addirittura sostituirli.
    Se sei arrivata fin qui, ti dico che le vernici le trovi sui 7/8 euro a tolla (2 porte a doppia mano), gli impregnanti 10/11 euro. Buon lavoro...

    oddio quante cose.... carta vetrata per me vuol dire il mouse della bosch sempre e comunque. poi...i graffi sono MINIMI e... il legno credo sia pitturato perché non ha nè venature nè niente. marroni. e basta. su una delle porte c'era il nome del bimbo che ci stava prima incollato (le letterine di legno). fregandomene della porta, le ho rimosse e visto che la colla non veniva via ho usalto il solvente apposta... e sulla porta non è successo niente. vuol dire qualcosa?? cioè cosa mi metto a fare???????????????????

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 15:00
    Mi sono dilungato perché mi sembravi...indecisa e poi perché non sempre la sintesi aiuta. Detto questo rileggi il mio precedente intervento dalla scartavetratura A MANO in poi. Se la fai con il mouse (di fatto é la levigatrice che dicevo io) occhio a non calcare e usa una grana fine...

  • lullaby87
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 15:36
    Ok allora ho capito finalmente grazie mille... non vorrei esser troppo.... fastidiosa... chiedendo conferma .....

    1. SMONTO le porte e tolgo le maniglie
    2. MOUSE sulle porte
    3. SCOTCH SUI MURI e DOPPIA MANO DI SMALTO ALLE CORNICI
    4. DOPPIA MANO DI SMALTO BIANCO sulle porte

    quindi basta il mio entusiasmo, mouse, scotch, smalto e pennello?????

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 15:56
    Esatto ... tieniti un po' di stucco bianco da parte (con una spatolina) se ci fosse qualche buco o qualche profonda fessura da riempire che ora non vedi, ripassa il mouse quando lo stucco si é seccato VAI! Ovviamente le porte devono essere ben pulite da residui polvere prima di partire e usa un buon pennello (se lo devi comperare, prendi quelli appositi da smalto) che non perda i peli!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI