• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-02 13:25:23

Ponti termici - 31474


Il_luca
login
31 Dicembre 2010 ore 00:08 11
Ciao,vivo in una recente casa singola di 2 piani fuori terra che presenta problemi di condensa a causa di ponti termici.
La murature sono adeguatamente isolate con 6cm di polistirene tra i blocchi semiportanti da 12 all'esterno e i forati da 10 all'interno.La struttura in calcestruzzo è "isolata" sui lati che danno all'esterno con dei pannelli da circa 2 cm di lana di legno mineralizzata.
Ora,soprattutto al secondo piano, si presentano problemi(per fortuna nn eccessivi) di condensa e relativa leggera formazione di muffe agli angoli e in corrispondenza dei pilastri.In previsione di completare la tinteggiatura esterna(ora solo finita a calce) intendevo risolvere questo problema dall'esterno.Mi suggeriscono una cappottatura esterna integrale di nn so quanto spessore,purtroppo mi sembra una spesa inutile per quanto riguarda le pareti già'isolate'.Piuttosto io arriverei,valutando la spesa,alla rimozione totale della lana di legno e ovviamente dell'intonaco soprastante,sostituendo il tutto con materiali con maggiori prestazioni,lavorando però solo sui 3-4 cm che potrei recuperare per tornare a livello delle pareti"buone".Rasando poi il tutto con un prodotto di finitura in tinta..ci dovrei essere...
Sto considerando anche che l'attuale finitura a calce necessita comunque di intervento prima di una eventuale 'semplice' tinteggiatura in quanto presenta varie zone di distacco sulla parete a nord e crepe diffuse in vari punti...
Cosa ne pensate? Suggerimenti?
Ciao e buona fine d'anno e buon 2011!!
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Dicembre 2010, alle ore 07:26
    Non è recentissima se ha già i difetti che riferisci..

    cmq, considerato che la cappottatura integrale ti permetterebbe di accedere alle detrazioni del 55% secondo me è l'intervento più adatto... se vuoi fare un intervento mirato invece dovrai comunque spendere un po' di soldini per farti fare uno studio della situazione sennò rischi di spendere senza risolvere.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Dicembre 2010, alle ore 09:24
    Il recente è relativo, se ha meno di 10 anni la garanzia dell'art. 1669 c.c. è dovuta anche per l'isolamento termico, senz'ombra di dubbio.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Venerdì 31 Dicembre 2010, alle ore 14:35
    Se hai condensa sui ponti termici questi non sono isolati correttamente, sicuramente la finitura a calce senza pittura porta dentro umidità esterna dovuta a pioggia battente ma in ogni caso visti i possibili difetti è opportuno rivedere l'isolamento prima della tinteggiatura.

    se la casa è nuova (5 anni ) è opportuno controllare anche i calcoli termotecnici che sono stati fatti, la legge 10 e successive depositate e verificare sia con la termografia che con un analisi ambientale interna i valori di temperatura e umidità nel tempo.

    questa può sembrare una perdita di tempo ma ritengo sia più costoso dover rifare un cappotto in un secondo tempo e ritinteggiare nuovamente tutto

  • il_luca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Gennaio 2011, alle ore 09:14
    Buon anno!!
    Grazie per le risposte.Ho capito che per prima cosa dovrei far analizzare la situazione ad un tecnico.Mi devo rivolgere ad un termotecnico o a che altro tipo di professionista? La legge 10 a suo tempo è stata redatta dall'idraulico(o qualcuno per lui ,devo guardare),potrei interpellarlo per questi problemi anche se conoscendolo è più orientato al montaggio dei sanitari ...
    Ciao!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 1 Gennaio 2011, alle ore 11:54
    Buon Anno a tutto il forum!

    Puoi iniziare con il termotecnico, se fa anche termografia tanto meglio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Gennaio 2011, alle ore 13:39
    Buon anno, e grazie dell'intervento.

  • il_luca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Gennaio 2011, alle ore 14:34
    Ciao,sono andato a rivedere la legge 10 compilata nel 2005 ed ho notato, da quel poco che ci capisco, che nn vi è nessun riferimento all'isolamento della struttura in CLS mentre le pareti esterne,ad esempio,sono descritte così come poi realizzate.Quello che nn mi torna è la parete esterna del vano scala che ricordo realizzata con quei blocchi con il polistirolo nei fori,senza altro isolante.Questa parete nn rispetta quindi quanto progettato dal termotecnico ed è anche la zona che presenta i maggiori problemi di condensa e seguenti muffe...
    Ciao e ancora buon anno a tutti.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Sabato 1 Gennaio 2011, alle ore 14:45
    Forse è possibile considerare anche il Dl 192 del 2005 ma è necessario capire bene tutte le tappe della concessione edilizia e di quando è iniziato il cantiere

    Comunque se c'è un realizzato diverso da ciò che era stato progettato è già un buon punto di partenza

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Gennaio 2011, alle ore 19:43
    Si prospetta una responsabilità di più soggetti, oltre agli esecutori, anche del DL e di chi ha redatto la relazione ex L. 10/91. L'isolamento termico è coperto da garanzia decennale, in base all'art. 1669 c.c.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Domenica 2 Gennaio 2011, alle ore 13:09
    Salve, anch'io sono della prov. di Va, e ti posso dire che per il nostro clima, la tua casa non ha un grandissimo isolamento e soprattutto poca massa nelle murature. Purtroppo la ormai decaduta legge 10 permetteva molte "interpretazioni sul campo"... e lo dico da costruttore.
    Il suggerimento che ti hanno dato per un cappotto esterno è senz'altro quello che ti risolverebbe al meglio i problemi e ne preverrebbe degli altri.
    Visto che devi già fare le facciate, quindi monti anche un ponteggio...la differenza di spesa non sarebbe esagerata, inoltre la legge finanziaria ha prorogato il recepero del 55% sulle spese per risparmio energetico, e quindi andresti a beneficiarne....approfittane.

    Saluti, Marco.

    PS. pubblicità a MIO favore.... se sei nella zona di Busto A. oltre a costruire, noi facciamo anche cappotti termici ;-D

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Gennaio 2011, alle ore 13:25
    Grazie anche a Rurik- puntualizzo che la relazione sulla conformità alla L. 10/91, oltre ad avere evidenza pubblica (in quanto integrante il fascicolo edilizio) ha un valore contrattualmente vincolante, ed offre profili di responsabilità penale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI