Ciao,vivo in una recente casa singola di 2 piani fuori terra che presenta problemi di condensa a causa di ponti termici.
La murature sono adeguatamente isolate con 6cm di polistirene tra i blocchi semiportanti da 12 all'esterno e i forati da 10 all'interno.La struttura in calcestruzzo è "isolata" sui lati che danno all'esterno con dei pannelli da circa 2 cm di lana di legno mineralizzata.
Ora,soprattutto al secondo piano, si presentano problemi(per fortuna nn eccessivi) di condensa e relativa leggera formazione di muffe agli angoli e in corrispondenza dei pilastri.In previsione di completare la tinteggiatura esterna(ora solo finita a calce) intendevo risolvere questo problema dall'esterno.Mi suggeriscono una cappottatura esterna integrale di nn so quanto spessore,purtroppo mi sembra una spesa inutile per quanto riguarda le pareti già'isolate'.Piuttosto io arriverei,valutando la spesa,alla rimozione totale della lana di legno e ovviamente dell'intonaco soprastante,sostituendo il tutto con materiali con maggiori prestazioni,lavorando però solo sui 3-4 cm che potrei recuperare per tornare a livello delle pareti"buone".Rasando poi il tutto con un prodotto di finitura in tinta..ci dovrei essere...
Sto considerando anche che l'attuale finitura a calce necessita comunque di intervento prima di una eventuale 'semplice' tinteggiatura in quanto presenta varie zone di distacco sulla parete a nord e crepe diffuse in vari punti...
Cosa ne pensate? Suggerimenti?
Ciao e buona fine d'anno e buon 2011!!