• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-24 13:37:37

Ponti termici - 12735


Project
login
17 Aprile 2007 ore 14:04 3
Salve, ho acquistato da poco un villino a Roma. Ho dei problemi di ponti termici in alcuni ambienti. Il costruttore dice (diceva) di aver coinbentato le travi di cemento armato. Non fidandomi di cio che diceva ho fatto fare una termografia. Risultato che tutte le travi non sono state isolate. A questo punto, vorrei far realizzare un cappotto esterno, poiche pensare di farne uno interno e pura follia, abitandoci con tutta la famiglia. Chiedo a voi dei consigli sui materiali da usare, non mi dispiacerebbe usare i pannelli di sughero, visto che hanno anche una alta traspirabilità, ma voi sicuramente saprete darmi l'indicazione piu giusta.
Grazie anticipatamente
  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Aprile 2007, alle ore 14:00
    Prova a guardare nel sito di www.naturalia-bau.it
    Sono pannelli in fibra di legno con la possibilità di applicare
    poi l'intonaco in superficie.

    Il costo del materiale, parlando con il rappresentante di zona, si aggira
    sui ?200 a Mc quindi facendo un cappotto da 10 cm solo il
    materiale costerebbe ?20 a mq.

    Considera che c'è la possibilità di usufruire della detrazione del 55% ...

    Il sughero a me personalmente non piace tanto ... anche per il fatto che c'è poco materiale ...

    Concordo nella tua scelta ... prima di ogni cosa sui fabbricati esistenti occorre isolare ... isolare ... isolare ....

    Cordiali Saluti

    Federico

  • dt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 11:30
    Ciao,
    io utilizzerei pannelli in polistirene (o polistirolo che è la stessa cosa) di buon spessore (8 cm).
    La posa è semplice, puoi farla anche da solo seguendo le indicazioni riportate sulle colle.
    In pratica si aquistano i pannelli, la colla e una retina portaintonaco.
    Si applica la colla a chiazze sul pannello, si appoggia al muro schiacciando bene con un frattazzo, e via con gli altri pannelli (sfalsandoli).
    Per maggior tranquillità si possono mettere agli angoli chiodi in plastica appositi.
    Poi si intonaca annegando la retina portaintonaco con la stessa colla utilizzata in precedenza.
    Si può poi pitturare direttamente o utilizzare altri prodotti specifici di finitura.
    Un pannello da 8 cm costa circa 10 euro a mq, la colla circa 13 euro al sacco (25kg), la retina e i chiodi hanno costi irrisori.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 13:37
    Concordo con DT.
    E' il sistema migliore, piu' veloce ed efficace.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI