• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-02 02:43:23

Pompa per irrigare


Lusco
login
01 Agosto 2007 ore 02:02 6
Buongiorno a tutti... ho un pozzo artesiano fatto con il metodo manuale. Una volta fatto mi è rimasto un tubo da 1 pollice che esce dal terreno. L'acqua è a 5 metri ma mi hanno detto che gia a 3 l'avevano trovata.
Ora mi ritrovo il mio tubo che esce dal giardino.
Problema: devo comprare la pompa. Questa deve servire 40m di irrigazione popup (12 popup a turbina)

Premesso che mi dicevano che ne avrei serviti max 5 ed invece ho dovuto ridurre la loro gittata (di tutti e 12!) il problema è che tutto dovrà essere automatizzato date le mie lunghe assenze da casa.

Ho arlato con vari esperti ma mi sembrano tutti un pò approssimativi, quando non confusi. MI parlano di elettrovalvole programmabili o comandate da computerino. ok.
L'elettrovalvola si apre il giorno x all'ora y. Ma come fa a far partire la pompa? L'unica pompa che ho visto, tra l'altro, partiva da sola non appena si inseriva la spina elettrica e smetteva solo staccandola dalla spina. insomma, la valvola apre ma ha bisogno di acqua a monte.
L'unico sistema che o visto è quello gardena che prevede programmatore collegato i parallelo a valvola e pompa attivandole insieme. Mi dicono che non si fa cosi, che la pompa parte quando si apre la valvola...

Mi dareste un consiglio?
Le pompe gardena sono ok o ci sono marche + affidabili ?

mille grazie!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Agosto 2007, alle ore 07:37
    Questi irrigatori quanti litri consumano?per un buon lavoro la pompa deve essere calcolata sul consumo degli irrigatori e in conto va considerata la corrente a disposizione,mettiamo il caso che tu abbia un contatore civile a 220volts non è possibile mettere una pompa oltre 1,5kw questo determina la divisione in settori dell'impianto in modo da far funzionare tutti i settori.
    Montare centralina irrigazione,fare i settori ,questo serve per irrigare bene tutte le parti calcolando piu tempo per le parti soleggiate e meno per quele in ombra,la centralina comanda le elettrovalvole,la pompa parte con sistema autoclave,cio permette di montare un rubinetto portagomma a monte delle elettrovalvole da poterlo usare quandoserve e svincolato dall'impianto automatico

  • lusco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Agosto 2007, alle ore 17:30
    Grazie radiante.. la casa fra l'altro è in versilia, quindi siamo vicini. La richiesta d'acqua l'ho già calcolata, stiamo sui 6080l per stare tranquilli. Non intendo certo andare oltre il kw, massimo 1,3!
    La campata quindi vorrei restasse unica, anche perché con la pompa di prova di acqua e pressione ne ho d'avanzo, devo ridurre addirittura la gittata dei popup.
    Mi sono incartato solo sull'automazione e sul dubbio se autoadescante o meno. La pompa attuale parte appena infilo la spina elettrica. Se metto uno di quegli interruttori a tempo sulla presa nn risolvo con molta meno spesa il discorso senza computer, valvole e linee varie? l'interruttore da corrente, lei parte, manda acqua e poi l'interruttore toglie corrente. Stop.
    non si puo?
    ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Agosto 2007, alle ore 17:55
    Certo che puoi

  • lusco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Agosto 2007, alle ore 19:26
    Grazie! l'unico dubbio riguarda allora l'autoadescante... se ne trovano poche in giro, che dici? quanto al rubinetto, che so, per attaccare ogni tanto un'idropulitrice, mi chiedo se sia il caso di fare il lavoro... cioè, costa + 5 minuti da acquedotto ogni tanto per sciacquare l'auo o la pompa che gira a 1300w per darmi acqua dal pozzo?
    ciao e ancora grazie!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Agosto 2007, alle ore 19:44
    Secondo te l'idropulitrice a cosa va?

  • lusco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Agosto 2007, alle ore 02:43
    He he... va a elettricità...ma il fatto che facciia fuori un kw con l'idropulitrice non vuol dire che deba farne fuori altrettanti per portarle l'acqua aendo la pressione del rubinetto gratis... o no?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI